Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, vorrei un parere su queste monete tutte bellissime :D alcune più rare di altre... La prima e un solido di GIUSTINIANO I zecca siciliana 

20170529_114640.jpg

20170529_114600.jpg

Inviato

Tremisse : BENEVENTO, GRIMOALDO DA SOLO ( Longobardi ? ) 

11428.jpg

11428b.jpg

Inviato

aiutooooooo che domanda ..... prendile tutte :D

 

allora, provo a fare dei distinguo....

1 - il solido di Giustiniano è interessantissimo perché "figlio" di una identificazione "recente" ed è una moneta di grande fascino e nel tuo caso specifico anche molto bella. - sezione BIZANTINE

2 - il solido di Giustiniano II ha una storia tutta sua, e c'è un bellissimo articolo del 1959 di più di 100 pg solo per lui su ANS. il pezzo però non è in se bellissimo, consumato e ok, ma anche parecchio tosato e non è una decentratura.... - sezione BIZANTINE

3 e 4 - due bei solidi ostrogoti, personalmente "voto per il secondo" - Sezione - OSTROGOTI

5 - Grimoaldo, siamo a cavallo tra la fine del VIII e inizio IX secolo, moneta piena di storia, ducato di Benevento - forse leggermente tosata ha perso qualcosa del bordo almeno al dritto - sezione LONGOBARDI / BENEVENTO

per il mio gusto personale sarei molto in dubbio tra la numero 1 e la numero 4 .... ma alla fine prenderei la numero 1 perché sembra una moneta "normale" , ma se ne vedono poche in giro...

poi....

non ho nemmeno una vaga idea dei prezzi.... e non so cosa tu collezioni di solito....

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Ciao anch'io le prenderei tutte...:D non costano tutte uguali, la prima costa 1900 euro la seconda 1600 euro la 3e4 sui 1200 euro e il grimoaldo 900 euro. Colleziono rarità ma che abbiamo anche una storia dietro bella e  Interessante. Sono anch'io per Giustiniano perché la vedo più particolare come coniazione. qual'è che si avvicina il più possibile come periodo con le altre monete che ho di odoacre e bungurdi?

Modificato da simo88
Inviato

Le due ostrogote e quella siciliana sono circa dello stesso periodo, con le ostrogote leggermente più "vecchie", quindi siamo  all'inizio del IV secolo, poco dopo la coniazione della moneta di Anastasio che è di poco successiva a quella di Odoacre.

Con Giustiniano II e Grimoaldo siamo molto più avanti negli anni...

la monetazione siciliana ha una bella storia in parte riassunta sia nel MIBE di Hahn e Metlich, sia nel Byzantine Coinage in Italy Volume I, libro di D'andrea che  ti consiglio caldamente


Inviato (modificato)

Ci sarebbe anche questa: GIUSTINIANO I (527-565 D.C.): MEZZA SILIQUA GRAMMI 0.75 RARA

3519.jpg

Modificato da simo88
Inviato

Ci sarebbe anche questo solido di MAURIZIO TIBERIO che è in condizioni eccellenti 

9369-1.jpg

  • 1 anno dopo...
Inviato

Wow! This one looks absolutely stunning.. Even though the strike is not very sharp, the shine and colours look beautiful indeed... I wished I had it in my collection too ...


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ammazza Simo...

Vuoi dire che tutte ti hanno chieste di essere loro il proprio custode?:D


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.