Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Vorrei classificare la moneta in questione, mi rimane difficile stabilire la rarità.

C'è qualche parere illuminante?

FIL.jpg.edb87b81aa1bc934913c4321b3681c29.jpg592c93e2f111f_FIL2.jpg.96cdcb7d19531d63110d9544c4c7d4f7.jpg

Modificato da Fidelio
  • Mi piace 1

Inviato
36 minuti fa, Fidelio dice:

Vorrei classificare la moneta in questione, mi rimane difficile stabilire la rarità.

C'è qualche parere illuminante?

FIL.jpg.edb87b81aa1bc934913c4321b3681c29.jpg

 

 

 

 

 

Buongiorno Fidelio, potresti postare anche il rovescio?

Saluti, Rocco.


Inviato
2 ore fa, Fidelio dice:

Vorrei classificare la moneta in questione, mi rimane difficile stabilire la rarità.

C'è qualche parere illuminante?

FIL.jpg.edb87b81aa1bc934913c4321b3681c29.jpg

 

 

 

 

 

A memoria dovrebbe essere comune ma aumenta di rarità con la conservazione... 


Inviato

Salve @Fidelio, per una classificazione più precisa occorrerebbe postare anche il rovescio, come precedentemente richiesto, ma visto così sembrerebbe corrispondere a Pannuti-Riccio, p. 129, n° 70b, con un grado di rarità pari ad R. 


Inviato

@gennydbmoney credo che la pagina corretta è questa (Tornese con testa a dx), https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/6

6 ore fa, Caio Ottavio dice:

Salve @Fidelio, per una classificazione più precisa occorrerebbe postare anche il rovescio, come precedentemente richiesto, ma visto così sembrerebbe corrispondere a Pannuti-Riccio, p. 129, n° 70b, con un grado di rarità pari ad R. 

Ho inserito il rovescio nel post #1


Inviato (modificato)

Salve @Fidelio, grazie per aver aggiunto anche una foto del rovescio. Confermo quanto già ti ho detto nel mio messaggio precedente. Procedo con una classificazione più approfondita:

Regno di Napoli.

Filippo II d'Asburgo (2° periodo: come re di Spagna dal 1556 al 1598).

AE Tornese 1579.

D/ PHILIPP • D • G • REX • ARA • VT •  Testa radiata volta a destra con drappo sulla spalla sinistra. Sotto:  • GR • in nesso. 

R/ + PVBLICE • COMMODITATI  Cornucopia ricolma di frutti e spighe. Ai lati, la data: 15 - 79. 

Rif.: Pannuti-Riccio, p. 129, n° 70b; CNI XX, p. 134, n° 1145 var. (al D/ troviamo ...V... anziché ...VT... come nel tuo caso). 

Sigla: GR = Germano Ravaschieri,  Maestro di Zecca dal 1568 al 1591. 

Rarità: R.

Nel link che hai riportato è la variante contrassegnata dal codice W-FIIR/6-20, anno 1579 con sigla GR posta sotto la testa.  

Modificato da Caio Ottavio
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.