Vai al contenuto
IGNORED

Non riesco ad identificarla...Asia metà XIX secolo.


Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)
9 ore fa, vathek1984 dice:

Qualcuno la riconosce? :D

Meno male che la data è a caratteri nepalesi, almeno è più facile entrare nei meandri delle monete indiane :D, non è di metà ottocento, anche se le fattezze del conio lo fanno pensare, è del  VS (Vikram Samvat) 1986, १९८६ - nostro 1929.

Un quarto di Anna del Gwalior, uno dei tanti regni dell'India, vi è raffigurato il maraja Jivaji Rao (1916-1961).

 

Gwalior.jpg.a5c6ec194d9acfc48cb5ac31e57eecea.jpg

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Chi l'avrebbe detto che era del 1929...:D

Ti ringrazio @nikita_, come si può facilmente evincere non sono un grande appassionato di tali monetazioni, l'ho presa dalla ciotola perchè mi sembrava particolare..


Supporter
Inviato

Da ciotola? bene, non è rara, ma di solito ci vogliono 3/5 euro anche in queste condizioni.

 

23 minuti fa, vathek1984 dice:

Chi l'avrebbe detto che era del 1929...:D

 

Evidentemente le battono ancora a mano! :lol: 

In quella parte del mondo a suo tempo avranno avuto attrezzature fatiscenti, i coni sono troppo rozzi. Questa per esempio è una mia moneta nepalese del 1928, sembra del XVIII secolo... e non è tanto l'usura, quelle in fdc hanno i rilievi poco più marcati.

592acd2411b23_nepal2.jpg.ba4178026fb78dd060e0446a5ee27301.jpg592acd1e1c834_nepal1.jpg.d5a49d6626059993ba27f68003eb3f62.jpg

 

questa tibetana è addirittura del 1950 figurati, le fattezze di conio sembrano veramente della seconda metà dell'ottocento.

592acd591e41c_tibet1.jpg.de6f35e3ede18883a64fd829c0291ec4.jpg592acd5fb9d72_tibet2.jpg.cc48db62847d045fa6e7c95dab04c871.jpg

 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Veramente incredibile...sarei curioso di conoscere quali macchinari hanno utilizzato (forse "scarti" obsoleti di nazioni occidentali).

Ad ogni modo la moneta tibetana è davvero graziosa...è comune?


Supporter
Inviato (modificato)

Utilizzavano armi e vari utensili anche degli inizi dell ‘800, non ci sarebbe da stupirsi se per le monete usavano vecchi macchinari in disuso. Questa moneta è piuttosto comune, su per giù nella stessa conservazione un 5 sho si trova facilmente da 3 a 8 euro, del resto non ha nemmeno 70 anni.

Ne parlo qui (la moneta è ingrandita e puoi vederla meglio) è l’unica tibetana che ho:

https://www.lamoneta.it/topic/113131-tibet-be-16-24-5-sho-la-mia-prima-tibetana/?hl=%2Btibet#entry1283030

In tipografia era la stessa cosa, per stampare le banconote non dico che usavano gli stessi strumenti di Gutenberg :lol: ma ci siamo vicini.

Questa mia banconota da 100 Srang tibetana (equivalente a 1.000 sho) è degli anni ’40, ed è stata utilizzata sino alla fine degli anni ’50, veramente molto giovane, ma sembra stampata al torchio!

 Somiglia ad un tappeto di duecento anni fa fatto a mano non ti sembra? :D

 

592c1e9ae5926_tibet2.jpg.a802d9a06e8c1c5358d8373f376c2ded.jpg

592c1ea29542f_tibet1.jpg.79e3799e55b15d6ecf031239366165b7.jpg

 

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.