Vai al contenuto
IGNORED

15 sols Louis XVI 1791


Risposte migliori

Inviato

Buonasera, sarei grato per un gentile parere sull'ultima arrivata nella mia minicollezione di monete costituzionali di recente.....istituzione IMG_20170524_185625.thumb.jpg.c28f647c87acb8726055c76a66e358bd.jpgIMG_20170524_190114.jpg.abd297367a4140ced38273b97525aaa9.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Limoges, 1° semestre.

Moneta piacevole, nonostante le marcate striature di aggiustaggio al rovescio.

PS

Giunto a casa aggiungo qualche notiziola (traendo i dati dal Gadoury ed. 2009...)

I quindici sols, nelle due varietà "Français" e "François" (legenda del dritto) furono prodotti tra il 1791 ed il 1792 (per quanto ne esistano anche datati 1793 per alcune zecche) in circa 10.000.000 di esemplari. 

Furono demonetizzati il 31 agosto 1846, e ciò può sembrare curioso, sia su base "storico-politica", nel senso che queste monete, ancora col ritratto di Luigi 16 al dritto, hanno attravesato il periodo costituzionale, la Convenzione, il Direttorio, il consolato, il primo impero, la prima restarazione, i 100 giorni, la seconda restaurazione e per un pelo non arrivavano alla seconda repubblica... senza andare fuori corso, sia su base metrica, dato che già le successive emissioni del Direttorio sono decimali (Franchi, Decimi e Centesimi). 

Il titolo era Argento al 666% (diabolico...).

La tiratura di Limoges nel 1791 (entrambi i semestri) fu di 4.228.733 pezzi. Un numero enorme se rapportato al totale e alla produzione parigina (493.653 pezzi), che fa riflettere sull'impiego così massivo di questa zecca di provincia nella produzione di questo nominale... 

Modificato da g.aulisio
Aggiunte note Gadoury
Awards

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Moneta davvero interessante. Non mi è mai capitato tra le mani o non avrei saputo trattenermi dall'acquistarla!! A mio parere (ma non sono un esperto) la conservazione si aggira intorno ad un buon BB. Da catalogo quale rarità le attribuiscono?


Inviato
6 ore fa, Auriate dice:

Moneta davvero interessante. Non mi è mai capitato tra le mani o non avrei saputo trattenermi dall'acquistarla!! A mio parere (ma non sono un esperto) la conservazione si aggira intorno ad un buon BB. Da catalogo quale rarità le attribuiscono?

Come diceva g.aulisio nel suo intervento precedente, questo nominale è stato battuto a partire dalla fine di agosto 1791 nelle zecche di: Parigi (A), Metz (AA), Rouen (B), Lione (D), La Rochelle (H), Limoges (I), Bordeaux (K), Tolosa (M), Montpellier (N), Perpignan (Q), Orléans (R), Nantes (T), Lilla (W), Bayonne(L), Marsiglia (MA) ed infine Pau per un totale di circa 9.900.000 di pezzi dei quali ben 4.228.733 sono stati battuti nella sola zecca di Limoges, si tratta quindi di moneta piuttosto comune.


Inviato

Buon giorno, 

io un bb lo darei soprattutto al dritto, poi essendo del periodo che mi appassiona ......grazie per condividerla :hi:


  • 7 anni dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno! Vorrei porre una domanda. 

Il segno di zecca per Limoges, che è la zecca della moneta riportata all'inizio della discussione, era "I" con croce greca? Oppure la croce greca rappresentava qualche mastro di zecca?

Non riesco a trovare notizie su ciò che a me sembra essere una croce greca, presente anche sulle altre monete della serie. 

Grazie!

 

Modificato da sdy82
Integrazione

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

@sdy82Il segno di zecca per Limoges è la I maiuscola. Sul mio Gadoury, fra i simboli dei "directeurs" (maestri di zecca) per Limoges, non trovo la croce greca. Trovo delle croci (ma un po' diverrse) per Strasburgo e per Bordeaux.


Inviato
Il 04/03/2025 alle 21:21, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

@sdy82Il segno di zecca per Limoges è la I maiuscola. Sul mio Gadoury, fra i simboli dei "directeurs" (maestri di zecca) per Limoges, non trovo la croce greca. Trovo delle croci (ma un po' diverrse) per Strasburgo e per Bordeaux.

 

Ciao, ti ringrazio della risposta. 

Il mio problema è proprio questo. Premettendo che non posseggo (ancora) il Gadoury, neanche io ho trovato online (in francese) risposte utili al mio quesito. 

La questione è questa. Sotto il numerale 15 si vede una croce greca (o presunta tale) che ricorre - credo - solo con le monete contrassegnate dal segno di zecca I che sappiamo stare per Limoges. Tale congiuntura vale anche per gli altri pezzi: 30 soldi e 6 lire.

Magari non è una croce? E cos'è?

Se vado su questo sito https://www.collectiondemonnaie.net/hede/numismatique/ateliers/ateliers.htm

alla voce Limoges non trovo alcun simbolo di direttore paragonabile con ciò che sta sulla moneta fotografata.

Scopro da te, gentile gpittini, che peraltro neanche il Gadoury è d'aiuto. E quindi?

Chi sa, parli! 🫡

Buona serata a tutti e tutte ☺️


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.