Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 09/06/2017 alle 18:37, Rocco68 dice:

Lenin, da quel che leggo tu ami ricercare le varianti nelle monete borboniche......faccio con passione la stessa ricerca da anni, quello che mi permetto di consigliarti è di far tesoro di chi prima di te si è dedicato a queste magnifiche monete.....comprando oltre alle monete tanti libri sull'argomento....e ce ne sono tanti!

Ti saluto con amicizia, Rocco.

 

Expand  

Grazie Rocco, per ora mi sto dedicando solo alle piastre di Ferdinando II e già le varianti sono numerose. In futuro penso che allargherò il mio orizzonte. Per ora la mia bibliografia si ferma al libro di Mario Pin che per me, che sono un neofita, è stato un ottimo strumento per saperne di più. Se potessi darmi qualche dritta sui titoli che ritieni utili per documentarmi in merito alle varianti della monetazione borbonica te ne sarei davvero grato.

Ti ringrazio davvero per la tua disponibilità.


Inviato

Con le piastre, non si smette mai di imparare!


Inviato (modificato)
  Il 09/06/2017 alle 18:44, Lenin dice:

Grazie Rocco, per ora mi sto dedicando solo alle piastre di Ferdinando II e già le varianti sono numerose. In futuro penso che allargherò il mio orizzonte. Per ora la mia bibliografia si ferma al libro di Mario Pin che per me, che sono un neofita, è stato un ottimo strumento per saperne di più. Se potessi darmi qualche dritta sui titoli che ritieni utili per documentarmi in merito alle varianti della monetazione borbonica te ne sarei davvero grato.

Ti ringrazio davvero per la tua disponibilità.

Expand  

Buongiorno Lenin, nel recentissimo studio del Pin non viene riportata la tua Piastra con 10  torrette?

Ho controllato le Piastre del 1834 nello studio del Traina.....e non è censita.

Ci stanno la 11 e la 13 torrette.

Modificato da Rocco68

Inviato

Cosa ne dite di questa Piastra?

IMG_20170206_204029.png

IMG_20170206_204245.png

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 12/06/2017 alle 12:20, Rocco68 dice:

Cosa ne dite di questa Piastra?

IMG_20170206_204029.png

IMG_20170206_204245.png

Expand  

Ovviamente è tua ;-) Bellissima complimenti!


Inviato
  Il 14/06/2017 alle 14:27, Principe di Linguaglossa dice:

Ovviamente è tua ;-) Bellissima complimenti!

Expand  

.....solo nella mia fantasia.

Certe monete noi le possiamo solo guardare in foto.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 14/06/2017 alle 17:21, Rocco68 dice:

.....solo nella mia fantasia.

Certe monete noi le possiamo solo guardare in foto.

Expand  

Purtroppo o per fortuna è così! 


Inviato

Principe, nella monetazione Napoletana si scoprono spesso varianti o inediti.....molte Piastre a suo tempo furono tesaurizzate e nascoste al nuovo regnante.....chissa' se un giorno verra' fuori un tesoretto di sole Piastre tipo la 1838 della collezione Bovi....oppure Piastre di Murat testa a destra.....oppure di sole Piastre 1804 prova!

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 12/06/2017 alle 12:20, Rocco68 dice:

Cosa ne dite di questa Piastra?

IMG_20170206_204029.png

IMG_20170206_204245.png

Expand  

Raretta :lol:.....di questa con SICIL solo 5 pezzi conosciuti....

nel 2008 un pezzo simile ha fatto 45.505 €+diritti in conservazione spl -Asta Genevensis-

Emissione particolarmente curata (pare una medaglia) anche se ribattuta sulle piastre del 1805.


Inviato
  Il 12/06/2017 alle 12:20, Rocco68 dice:

Cosa ne dite di questa Piastra?

IMG_20170206_204029.png

IMG_20170206_204245.png

Expand  

Buon pomeriggio a tutti. Ciao Rocco, La moneta è quella pubblicata sul Gigante 2010 o sbaglio? Si differenzia dai 12 carlini 1809 e 1810, oltre che per l'esimia rarità, per il tipo del dritto, molto simile, ma più piccolo, di quello che fa bella mostra di sé sui pezzi da 5 lire millesimi 1812 e 1813, magistrale opera incisoria di Don Filippo Rega. Lo ripeterò fino alla nausea, i dritti incisi dal Rega per la monetazione napoletana, e in particolare i profili di re Gioacchino Murat dei 12 carlini e delle 5 lire, per me rappresentano i punti più alti raggiunti dall'arte del "picciol cerchio" in era moderna a livello planetario. Saluti.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 14/06/2017 alle 17:57, Rocco68 dice:

Principe, nella monetazione Napoletana si scoprono spesso varianti o inediti.....molte Piastre a suo tempo furono tesaurizzate e nascoste al nuovo regnante.....chissa' se un giorno verra' fuori un tesoretto di sole Piastre tipo la 1838 della collezione Bovi....oppure Piastre di Murat testa a destra.....oppure di sole Piastre 1804 prova!

Expand  

Durante la vile invasione del Regno delle Due Sicilie, molti nascosero queste monete in nicchie  ricavate nei muri o nei vecchi casolari di campagna. Non è da esclude quindi che se ne possano ancora trovare.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 15/06/2017 alle 17:34, Principe di Linguaglossa dice:

Durante la vile invasione del Regno delle Due Sicilie, molti nascosero queste monete in nicchie  ricavate nei muri o nei vecchi casolari di campagna. Non è da esclude quindi che se ne possano ancora trovare.

Expand  

So che una cassetta militare piena di Piastre in argento venne ritrovata in una nicchia dentro un pozzo .....e fu portata a visionare per la vendita ad un numismatico Romano.....il cui scelse all'insaputa del portatore solo le Piastre rare e rarissime...fra cui alcune 1849!


Inviato
  Il 15/06/2017 alle 18:43, Rocco68 dice:

So che una cassetta militare piena di Piastre in argento venne ritrovata in una nicchia dentro un pozzo .....e fu portata a visionare per la vendita ad un numismatico Romano.....il cui scelse all'insaputa del portatore solo le Piastre rare e rarissime...fra cui alcune 1849!

Expand  

Caspita!!! In quale periodo sarebbe successo il fatto?


Inviato
  Il 15/06/2017 alle 18:43, Rocco68 dice:

So che una cassetta militare piena di Piastre in argento venne ritrovata in una nicchia dentro un pozzo .....e fu portata a visionare per la vendita ad un numismatico Romano.....il cui scelse all'insaputa del portatore solo le Piastre rare e rarissime...fra cui alcune 1849!

Expand  

Come si suol dire, la vita va tutta a fattore C!!!


Inviato

Anche questa ha un suo perchè. 

 

original (1).jpg

original.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 15/06/2017 alle 21:12, Principe di Linguaglossa dice:

Anche questa ha un suo perchè. 

 

original (1).jpg

original.jpg

Expand  

Cederei parte della mia collezione per questa meraviglia di Oncia......conoscete il proprietario che lo contatto?:shok:


Inviato (modificato)
  Il 15/06/2017 alle 22:27, ihuru3 dice:

Chapeau !!!

Expand  

Ciao ihuru, sei venuto a farci visita e ad ammirare le monete napoletane e siciliane.

Benvenuto.

Modificato da Rocco68

Inviato (modificato)

Pur essendo un "regnista & limitrofi" (e pure atipico) ... sono affascinato dalla monetazione napoletana e siciliana  ... il problema è che è un vero "mare magnum" ... e se cominci, non sai dove finisci ...

Modificato da ihuru3

Inviato

... pero' ti confesso: tre o quattro pezzi ce li ho pure io... tra cui l'oncia del 1793.


Inviato
  Il 15/06/2017 alle 22:46, ihuru3 dice:

... pero' ti confesso: tre o quattro pezzi ce li ho pure io... tra cui l'oncia del 1793.

Expand  

Faccela ammirare


Inviato (modificato)
  Il 15/06/2017 alle 21:12, Principe di Linguaglossa dice:

Anche questa ha un suo perchè. 

 

original (1).jpg

original.jpg

Expand  

Grande moneta, sia fisicamente che artisticamente, testimonianza della valentia delle maestranze della Zecca di Palermo. Nessuno studioso, per quanto ne sappia, è riuscito a svelare il nome (o i nomi) dell'incisore dei conii di questa magistrale opera numismatica...di recente me ne è capitata tra le mani una di questo tipo forse in condizioni ancora migliori. Ricordo che si leggevano chiaramente i filetti dei capelli sul boccolo reale in primo piano al D ed anche il piumaggio della Fenice sul petto...7000 euri, ovviamente non spesi....

Modificato da MezzaPiastraPupillare

Inviato
  Il 16/06/2017 alle 04:43, MezzaPiastraPupillare dice:

Grande moneta, sia fisicamente che artisticamente, testimonianza della valentia delle maestranze della Zecca di Palermo. Nessuno studioso, per quanto ne sappia, è riuscito a svelare il nome (o i nomi) dell'incisore dei conii di questa magistrale opera numismatica...di recente me ne è capitata tra le mani una di questo tipo forse in condizioni ancora migliori. Ricordo che si leggevano chiaramente i filetti dei capelli sul boccolo reale in primo piano al D ed anche il piumaggio della Fenice sul petto...7000 euri, ovviamente non spesi....

Expand  

Buongiorno @MezzaPiastraPupillare, immagino l'emozione che hai provato a tenere in mano un nummo eccezionale per peso, dimensioni e bellezza.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.