Vai al contenuto
IGNORED

Apollo : arciere e citaredo


Risposte migliori

Inviato

Dall'area del Mar Nero ( e Propontide ) due città di regioni confinanti : Sinope di Paflagonia e Calcedonia di Bitinia .

Tra i loro rari tetradrammi di epoca ellenistica , due conii  propongono ai rovesci raffigurazioni pressoché uguali di Apollo seduto verso destra  :  complementari gli attributi del dio , in Sinope ( Nomos 3 , 107 ) in atto di suonare la cetra , in Calcedonia  ( Naumann 44 , 195 ) nell'altra sua veste di arciere .

Inconsueta , sul diritto del tetradramma di Calcedonia , la testa , velata , di Demetra .

Aggiungo ancora un altro esemplare di Calcedonia da BMC

001 Sinope Nomos 3   n. 107.png

002 Sinope Nomos 3  n. 107.jpg

003 Calcedonia Naumann 44 n. 195.png

004 Calcedonia Naumann 44  n, 195.jpg

005 Sear n. 3746  = BMC 13 pag. 126 , 19.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Sinope è il nome di una ninfa figlia del dio fluviale Asopo, che secondo la mitologia è stata una delle poche, se non la sola, a vanificare le mire sessuali di Zeus. Invaghitosi della giovane, questi le promise di donarle qualunque cosa desiderasse e Sinope chiese la conservazione della sua verginità. Il padre degli dei non poteva certo rimangiarsi la parola data, e così rimase a bocca asciutta.

Il nome della città di Sinope è invece collegato, secondo la tradizione mitografica, a quello di un’Amazzone ai tempi della fondazione della città da parte di coloni greci nel 630 a. C.

Sinope è la città natale di Diogene, il filosofo cinico di cui si ricorda l’incontro con Alessandro Magno, uno degli aneddoti più dibattuti nella storia della filosofia. Ne esistono molte versioni, e le più note lo citano come prova del disprezzo di Diogene per l’onore, la ricchezza e il rispetto.

Mi piace citare questa versione dell’antico storico Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, Vita di Diogene il Cinico, VI 60).

« [Alessandro Magno] si fece appresso a Diogene, andandosi a mettere tra lui e il sole. "Io sono Alessandro, il gran re", disse. E a sua volta Diogene: "Ed io sono Diogene, il cane". Alessandro rimase stupito e chiese perché si dicesse cane. Diogene gli rispose: "Faccio le feste a chi mi dà qualcosa, abbaio contro chi non dà niente e mordo i ribaldi." »

Secondo lo stesso storico, Diogene morì nel medesimo giorno in cui Alessandro Magno spirò a Babilonia.

591acbd4dc7de_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.ecac3da469ae0c800fd72c7a57e6e372.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.