Vai al contenuto

Risposte migliori

Guest simo88
Inviato (modificato)

Ciao a tutti, volevo sapere di più sulle monete con doppia battitura, perché si faceva questa operazione? è perché solo sui solidi? "penso" . Grazie .

Modificato da simo88
Guest simo88
Inviato (modificato)

La moneta che mi sta incuriosendo è questa: solido di basilisco e marco zecca di costantinopoli con doppia battitura. Rara.

IMG_2427.JPG

 

IMG_2428.JPG

Modificato da simo88
Inviato

Per quanto ne so mi è anche capitato di vedere ribattiture anche su dei sesterzi e doppi sesterzi di postumo.

Sui solidi sinceramente non l'avevo mai vista


Inviato

Ciao,
facciamo un po' di ordine: parliamo di doppia battitura se ho ben capito e non di ribattitura.
La prima è dovuta a un secondo colpo involontario con il medesimo conio di martello, la seconda ad una seconda battitura su esemplare piú antico.
Le prime si riscontrano su tutti i tipi monetali.
Le ribattiture sono abbastanza tipiche per Postumo e su antoniani di Carausius.
Giusto?

Illyricum
;)

Sent from my GT-I9301I using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

Si esatto anche nei sesterzi ho visto molte doppie battiture specialmente nel terzo secolo. Mentre nei sesterzi di postumo è molto probabile che siano stati ribattuti su sesterzi più vecchi


Inviato

La doppia battitura è un difetto di coniazione che si presenta quando il colpo di martello dato dall'addetto alla coniatura non è preciso e scappa via lateralmente colpendo due volte il tondello. In questo modo si crea una moneta che ha uno dei lati in cui si è prodotto questo errore "sdoppiato" in alcune aree della figura o delle lettere, lì dove il conio ha colpito saltando due volte il tondello.

Solitamente (non sempre però, replicano anche questo a volte) è indice di autenticità della moneta perchè è un particolare che denota la coniatura manuale ed è difficilmente replicabile nelle fusioni. E' però anche un cosiddetto "difetto" dal punto di vista prettamente collezionistico/numismatico e di solito influisce sul valore venale della moneta, abbassandolo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.