Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve, ho una domanda da porvi, come facevano a ribattere le piastre di Ferdinando I le quali hanno un diametro di 37,5 mm circa ,sui 12 carlini i quali invece sono di 40 mm ? In teoria non ci dovevano entrare nel conio :blink:.

Grazie.

Borbonik

IMG_20170415_131537.jpg

IMG_20170415_131618.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ribattuta su 12 Carlini della repubblica napolitana, ci dici se sul bordo presenta il giglio o le stellette?

Saluti, Rocco.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 15/04/2017 alle 12:41, Rocco68 dice:

Ribattuta su 12 Carlini della repubblica napolitana, ci dici se sul bordo presenta il giglio o le stellette?

Saluti, Rocco.

Expand  

Giglio in incuso.


Inviato

.....eh...eheh.... solo a Napoli potevano fare una "roba" del genere...carissimi amici miei.  

In zecca, vi erano del personale tecnico....all'avanguardia, e anche molto, molto preparato.

 


Inviato

Ancora piu' strano se e' vero il fatto che venivano coniate a freddo. 


Inviato
  Il 15/04/2017 alle 13:16, borbonik dice:

Ancora piu' strano se e' vero il fatto che venivano coniate a freddo. 

Expand  

...cosa hanno nel taglio le Piastre Repubblicane ?


Inviato
  Il 15/04/2017 alle 13:50, Rex Neap dice:

...cosa hanno nel taglio le Piastre Repubblicane ?

Expand  

Treccia in rilievo .


Inviato (modificato)
  Il 15/04/2017 alle 13:56, borbonik dice:

Treccia in rilievo .

Expand  

.....io dico che limavano i tondelli....e anche potevano (sotto il torchio) restringerli.....pratica già utilizzata negli anni 97/98; un giochetto da "ragazzi".

@gennydbmoney, @Layer1986, @rocco68

Modificato da Rex Neap

Inviato (modificato)

Ho notato, in base alle mie esperienze che nella maggioranza delle ribattute in cui si intravede la legenda della moneta reimpressa, questa si trova al limite esterno del nuovo conio.

Quindi concordo con Pietro che Ie monete aventi diametro maggiore, venivano ridotte di diametro.

Ma non penso venisse fatto "limando" I tondelli.

 

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 15/04/2017 alle 15:20, Rocco68 dice:

Ho notato, in base alle mie esperienze che nella maggioranza delle ribattute in cui si intravede la legenda della moneta reimpressa, questa si trova al limite esterno del nuovo conio.

Quindi concordo con Pietro che Ie monete aventi diametro maggiore, venivano ridotte di diametro.

Ma non penso venisse fatto "limando" I tondelli.

 

Expand  

...forse avevano un macchinario "apposito"...non saprei, dovremmo fare un giro al museo.

Certo è che dovevano comunque togliere "la treccia"....


Inviato

Il peso e' di 27,3 grammi.Una limata lo avrebbe ridotto, pero' a guardarla bene il bordo sembra un po' piu' spesso ed il centro della moneta dal dritto si e' arcuato , quindi l'ipotesi che li pressavano prima sul bordo sembra la piu' attendibile :beerchug:.

Potrebbe essere il motivo per cui la faccia e lo stemma risultano poco marcati sulla maggior parte di queste monete.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 15/04/2017 alle 16:23, borbonik dice:

Il peso e' di 27,3 grammi.Una limata lo avrebbe ridotto, pero' a guardarla bene il bordo sembra un po' piu' spesso ed il centro della moneta dal dritto si e' arcuato , quindi l'ipotesi che li pressavano prima sul bordo sembra la piu' attendibile :beerchug:.

Potrebbe essere il motivo per cui la faccia e lo stemma risultano poco marcati sulla maggior parte di queste monete.

Expand  

Concordo in pieno con te @borbonik, questa è un'altra caratteristica delle reimpresse........


Inviato
  Il 15/04/2017 alle 15:00, Rex Neap dice:

.....io dico che limavano i tondelli....e anche potevano (sotto il torchio) restringerli.....pratica già utilizzata negli anni 97/98; un giochetto da "ragazzi".

@gennydbmoney, @Layer1986, @rocco68

Expand  

Concordo con Pietro, ho visto personalmente una reimpressa con evidenti traccie di limatura sul contorno, limatura effettuata in modo obliquo e,a mio avviso, effettuata a mano... 


Inviato

...sarebbe bello poterla rivedere...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.