Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

vi mostro questo piccolo, a cui mi piacerebbe dare un nome. Ho già qualche idea, ma non mi sbilancio e lascia la parola agli esperti.
Ciao e buina serata.

Max

 

 

a.jpg

b.jpg

c.jpg


Supporter
Inviato

lamoneta.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  • Veramente velocissimi. Avevo avuto anche io lo stesso pensiero, ma credevo di avere le visioni.
  • Ciao e grazie.
  • Max 

Inviato

Solo per curiosità: il Bernardi indica questa moneta come in mistura, ma invece a me sembra nettamente in argento.

Errore o mistura molto argentea?

Ciao

Max

 


Supporter
Inviato

Sempre da Bernardi:  ....I piccoli erano di rame con l'aggiunta di circa 1/8 d'argento.  Ed ancora: ... in seguito la lega fu deteriorata... Ed ancora: ... Prima della coniatura, la lega veniva imbiancata con il procedimento di decapaggio...in modo da arricchire la superficie d'argento...l'operazione veniva eseguita sulla lega dei piccoli che appena coniati avevano un bellissimo aspetto di monete d'argento.

  • Mi piace 3
Awards

Inviato
16 ore fa, ak72 dice:

Sempre da Bernardi:  ....I piccoli erano di rame con l'aggiunta di circa 1/8 d'argento.  Ed ancora: ... in seguito la lega fu deteriorata... Ed ancora: ... Prima della coniatura, la lega veniva imbiancata con il procedimento di decapaggio...in modo da arricchire la superficie d'argento...l'operazione veniva eseguita sulla lega dei piccoli che appena coniati avevano un bellissimo aspetto di monete d'argento.

Non si finisce mai di imparare. Ciao e grazie.

Max


Supporter
Inviato

eccone un esempio (lo stesso che cita Giulio Bernardi)

Dalla mia collezione privata

aquileia pagano piccolo b40.jpg

facebook.png

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@3dmax, @ak72, vorrei chiedervi un favore. Osservate bene le vostre due monetine.

La leggenda è  PA GA NV PA 

Le estremità gigliate dei due bastoni sono fra PA PA e PA GA

Ci sono segni d'interpunzione fatti a trifoglio.

Nel piccolo di ak72 si notano ai lati della punta del bastone che divide PA PA

Nel piccolo di 3dmax si nota uno dopo NV

Nel piccolo che ho io i trifogli sono tre e posti il primo dopo NV e gli altri due ai lati della punta del bastone che divide le coppie di lettere PA GA

Nel mio esemplare poi vi sono due trifogli posti all'inizio e alla fine della leggenda del R/, quindi ai lati della sommità della torre.

Potete cercare i vostri "trifogli"?


Supporter
Inviato

nel mio , forse, anche tra PA GA. Il tuo piccolo rientra tra quelli segnalati dal CNI

Awards

Inviato
6 ore fa, ak72 dice:

nel mio , forse, anche tra PA GA. Il tuo piccolo rientra tra quelli segnalati dal CNI

Se i triangoli fossero tra PA e Ga il tuo sarebbe come il mio.

Ma mi sembra invece che nel tuo siano tra PA e PA.


Inviato

Ciao Chievolan,

provo ad aggiungere qualche foto in bianco e nero, nella speranza si possano evidenziare i trifogli.

Ciao. Max
 

 

e.jpg

f.jpg


Inviato

Purtroppo il tondello è piccolo e viene a mancare l'estremità del secondo bastone. Non riesco a vedere se i trifogli siano ai lati del primo, ma mi sembra di vedere qualcosa (guardando la prima foto a colori) prima della P del nome. Guarda bene, dovrebbero essere piuttosto grandi a giudicare da quello dopo la V.


Inviato
17 ore fa, chievolan dice:

Purtroppo il tondello è piccolo e viene a mancare l'estremità del secondo bastone. Non riesco a vedere se i trifogli siano ai lati del primo, ma mi sembra di vedere qualcosa (guardando la prima foto a colori) prima della P del nome. Guarda bene, dovrebbero essere piuttosto grandi a giudicare da quello dopo la V.

Ciao,

anche se grandi sono difficili da vedere. Ho fatto delle foto migliori, lavorandole un po' anche cn Photoshop, nella speranza che possano aiutare.

Ciao

maxDSC04372.jpg.763c0173b9bb9437447d3e4dbee8be23.jpg 

DSC04365.jpg

DSC04368.jpg

DSC04377.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.