Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti!

Ho il piacere di presentarvi il mio nuovo arrivo:

fate largo all'Imperatore Traiano che tra il 115 - 117 si presenta tra due trofei che (forse) rappresentano la sua dodicesima e tredicesima acclamazione imperiale, le vincite durante la campagna contro i parti. Purtroppo per lui le cose non volsero al meglio e poco tempo dopo lasciò questo mondo, ma il suo ricordo è ancora tra noi mortali:

Traiano_D.thumb.JPG.b6bcc8730602671077f02b22c616209c.JPG

Traiano_R.thumb.JPG.3d6771598cbf771d407274654fac45e1.JPG

Ricapitoliamo per l'archivio:

Dupondio di Traiano (ca. 26 mm, 11,60 g.), Roma,  116/117 AD

Diritto: IMP CAES NER TRAIANO OPTIMO AVG GER DAC PARTHICO P M TR P COS VI P P - Busto radiato e drappeggiato a destra

Rovescio: SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS S C - Traiano, fra due trofei (dovrebbe esserci una lancia, ma io - almeno sul mio - non la vedo)

RIC II 676 / Cohen 356

Non comune / raro

________________________________________________________________________

Moneta consunta ma ancora piacevole che ho preso per il suo rovescio particolare, la posa dinamica dell'imperatore tra i trofei.

Al diritto lo sguardo fiero di Traiano è ormai un "classico" a tutti gli effetti, non serve commentarlo.

 

Servus

Njk

 

 

PS: se mai uno di voi nutrisse dubbi concreti sulla moneta, non si faccia scrupoli a dirlo: ormai si sta vedendo di tutto... e poi io la posso ancora restituire.

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
1 ora fa, littleEvil dice:

PS: se mai uno di voi nutrisse dubbi concreti sulla moneta, non si faccia scrupoli a dirlo: ormai si sta vedendo di tutto... e poi io la posso ancora restituire.

Secondo me è un falso!

Ma non la restituire, mandala a me che ci penso io a distruggerla! :-)

Scherzi a parte, come dici tu, consunta ma ancora bellissima!

Complimenti!

TWF


Inviato

Veramente bella! La consumazione è la prova che questa moneta ha una grandissima storia.


Inviato

pezzi della lancia li vedo nella mano sinistra. per me autentica.


Inviato (modificato)

Ciao , @littleEvil, moneta autentica e bella ; circa la sua iconografia del rovescio non e' possibile datarla con precisione mancando la TRP , in mancanza dobbiamo fare riferimento al COS VI che Traiano ricopri' dal 112 fino alla morte nel 117 , arco di tempo in cui fu emessa la moneta ; quindi per decifrarla ci aiuta anche il riferimento della legenda del dritto che nomina Traiano : GER , DAC , PARTHICO . Quindi l' iconografia del rovescio dovrebbe riferirsi all' ultima campagna militare di Traiano in Oriente , ed essendo presenti nel rovescio due trofei anziché uno solo , penserei ad una possibile allegoria dell' Armenia e della Mesopotamia , moneta che dovrebbe far parte di questa emissione di monete : ARMENIA ET MESOPOTAMIA IN POTESTATEM P R REDACTAE SC .

Ma si potrebbe interpretare anche piu' genericamente , come due vittorie , in occidente : GER , DAC e oriente : PARTHICO .

Traiano , RIC_0642.jpg

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.