Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao a tutti ho comprato questa moneta

secondo il venditore è

Denario di restituzione da Marco Aurelio e Lucio Vero

200° anniversario della battaglia di Actium

Moneta in ARGENTO - peso gr.3,3 - diametro mm.18,4x16,1

Al dritto galera trireme diretta a sinistra:

ANTONIVS AVG VR IIIVIR•R•PC

Al rovescio stendardi con aquila volta a destra:

[ANTONIVS ET VERVS AVG REST]

LEG VI fra gli stendardi

il fatto è che non sono sicurissimo sia giusto

datemi un vostro parere grazie

post-2116-1163626407_thumb.jpg


Inviato

E' un denario di Antonio, di quelli battuti a Patrae prima della battglia di Azio e poi rimasti in circolazione per secoli. Un comune e liso denario di Antonio.


Inviato

Questo è il denario di Marco Aurelio e Lucio Vero, preso da Coinarchives, lo stile è completamente diverso, i caratteri delle lettere anche.

Estimation: DM 400,-

- und Lucius Verus, Restitution für Marcus Antonius. AR-Denar, 161/169, Rom; 3,34 g. ANTONIVS AVGVR Galeere l., im Abschnitt IIIVIR R P C//ANTONINVS ET VERVS AVG REST LEG VI Legionsadler zwischen zwei Standarten. BMC 501; Coh. 83; RIC 443

MARCUS AURELIUS. AR "Legionary" Denarius (3.3 gm). Mark Antony restitution commemorative issued 168 AD. Galley sailing left / LEG VI, legionary eagle between two standards. RIC III 443 (Marcus Aurelius); BMCRE 500; RSC 83 (Mark Antony). Toned, good VF. ($300)

This coin celebrates the 200th anniversary of the Battle of Actium in 31 BC

post-705-1163626919_thumb.jpg

post-705-1163627396_thumb.jpg


Inviato

era propio quello che pensavo ma per 10 euro

il venditore è uno che sembra ok e vende molte monete

ho non sa quello che vende o è disonesto

ma poi per una moneta cosi consumata ?


Inviato

al retro dovrebbe essere leg x e poi non si capisce sembra XII


Inviato

per 10 euro va bene così, non si può pretendere anche la corretta identificazione.... :)

Se può consolarti due anni fa in una asta nazionale è stato messo fuori un denario di marcaurelio/vero classificato come Antonio... la prudenza di indusse a non offrire, ma fu un caso di errore di classificazione clamoroso da parte dei responsabili della casa d'asta, ( tra l'altro la leggenda è diversa). Ma evidentemente il collezionista in origine si era sbagliato, e l'errore è stato trasposto anche in fase di messa in asta.

Caius


  • 1 mese dopo...
Inviato

Concordo con Caius sulla determinazione del periodo. La nave raffigurata ha uno stile completamente diverso dalle grandi poliremi che subirono una cocente sconfitta ad Azio, grazie all'abilità e determinazione di Agrippa, grande ammiraglio della polivalente flotta di Ottaviano. L'immagine sembra riferirsi a una liburna più da sorveglianza costiera (tipica del periodo, 168 A.D. se non mi confondo) che non da battaglia. Lo dimostrebbero le proporzioni e le linee diritte dello scafo, accettabili per una nave da 25, 30 metri di lunghezza in tutto a farla grande. Peccato che il dettaglio sia piuttosto impreciso, altrimenti sarebbe una bella catalogazione da completare.

Lepanto2007


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.