Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buona domenica,

chiederei vostre opinioni ed informazioni aggiuntive su questa tipologia di esemplare.

In particolare ho riscontrato delle sostanziali oscillazioni di peso sugli esemplari visionati, cosa ne pensate di questa specifica moneta? Non se ne vedono molte in asta, è da considerarsi rara? (mi scuso ma non ho testi di approfondimento.

Islands off Sicily. Lipara circa 320-280 BC.
Bronze Æ 20mm., 7,13g. good very fine

Laureate head of Apollo left / ΛΙΠΑ-ΡΑΙΩΝ; ornate trident head.

Calciati I pg. 17, 28; BMC Sicily pg. 262, 61; SNG Copenhagen 1097; SNG Morcom 870; Laffaille 266; Virzi 2120.

 

Grazie mille in anticipo

 

Saluti

 

A.

 

Lipara.jpg

Modificato da Eolo

Inviato

Sembra bella e buona. Relativamente rara, un bell'esemplare 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 17/03/2017 alle 03:56, numa numa dice:

Sembra bella e buona. Relativamente rara, un bell'esemplare 

Expand  

Salve,

ti ringrazio per l'intervento.

saluti

a.


Inviato
  Il 17/03/2017 alle 04:10, numa numa dice:

Nottambulo? :)

Expand  

Quando si supera una certa età si dorme poco........ ?


Inviato

Concordo, la moneta è "buona".

Al R/ hanno definito i dettagli.

Consiglio,  con attenzione,  un bagno in benzotriazolo. 

Ciao

Skuby   

Concordo, la moneta è "buona".

Al R/ hanno definito i dettagli.

Consiglio,  con attenzione,  un bagno in benzotriazolo. 

Ciao

Skuby   


Inviato
  Il 17/03/2017 alle 08:48, skubydu dice:

Concordo, la moneta è "buona".

Al R/ hanno definito i dettagli.

Consiglio,  con attenzione,  un bagno in benzotriazolo. 

Ciao

Skuby   

Concordo, la moneta è "buona".

Al R/ hanno definito i dettagli.

Consiglio,  con attenzione,  un bagno in benzotriazolo. 

Ciao

Skuby   

Expand  

@skubydu

A proposito di benzotrianzolo mi sapresti dire come me lo posso procuirare?

Awards

Inviato
  Il 17/03/2017 alle 09:26, King John dice:

@skubydu

A proposito di benzotrianzolo mi sapresti dire come me lo posso procuirare?

Expand  

AntichitàBelsito,  prendi la confezione piccola,  basta e avanza...

Ciao

Skuby  

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 17/03/2017 alle 10:28, skubydu dice:

AntichitàBelsito,  prendi la confezione piccola,  basta e avanza...

Ciao

Skuby  

Expand  

Grazie.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 17/03/2017 alle 10:41, King John dice:

Grazie.

Expand  

Skuby 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 17/03/2017 alle 10:46, King John dice:

lo sto già ordinando...

Expand  

Usalo in alcool al 5%.

Fai però molta attenzione,  sia ai vapori della soluzione , sia alle pagliuzze del prodotto stesso....

È cancerogeno 

Ciao

Skuby 


Inviato
  Il 17/03/2017 alle 11:11, skubydu dice:

Usalo in alcool al 5%.

Fai però molta attenzione,  sia ai vapori della soluzione , sia alle pagliuzze del prodotto stesso....

È cancerogeno 

Ciao

Skuby 

Expand  

Sì, sapevo che è cancerogeno....

Awards

Inviato

Salve,

la moneta è appena arrivata!

Torna a casa dopo 2400 anni, confesso che fa una certa impressione!

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 17/03/2017 alle 11:44, Eolo dice:

Salve,

la moneta è appena arrivata!

Torna a casa dopo 2400 anni, confesso che fa una certa impressione!

Expand  

Per un collezionista questo è il momento più bello: goditelo fino in fondo!

  • Mi piace 1
Awards

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Eolo. ..stavo cercando info sulle monete delle lipari e mi sono imbattuto per caso in questo tuo post ,deduco che anche tu sei di lipari se per te non è un disturbo vorrei avere qualche info e consiglio riguardo le monete della nostra isola essendo completamente ignorante in materia.... grazie mille 


Inviato
  Il 28/03/2017 alle 13:56, Terence dice:

Ciao Eolo. ..stavo cercando info sulle monete delle lipari e mi sono imbattuto per caso in questo tuo post ,deduco che anche tu sei di lipari se per te non è un disturbo vorrei avere qualche info e consiglio riguardo le monete della nostra isola essendo completamente ignorante in materia.... grazie mille 

Expand  

Ciao,

questa si che è una bella notizia, finalmente un appassionato che vive nei paraggi.

In realtà delle monete liparote ne so veramente poco, pensavo infatti giovedì di fare un salto al museo per incontrare la direttrice, mi hanno detto che anche lei è un'appassionata di numismatica.

Per esperienza posso dirti che non se ne vedono spesso in aste. Ci sono vari volumi che approfondiscono questa monetazione, purtroppo però non ne ho nessuno, ne cartaceo ne elettronico.

Su ac search ci sono vari esemplari venduti in aste passate, sto valutando la possibilità di approfondire l'argomento.

A presto

 

A.


Inviato (modificato)
  Il 28/03/2017 alle 18:01, Eolo dice:

Ciao,

questa si che è una bella notizia, finalmente un appassionato che vive nei paraggi.

In realtà delle monete liparote ne so veramente poco, pensavo infatti giovedì di fare un salto al museo per incontrare la direttrice, mi hanno detto che anche lei è un'appassionata di numismatica.

Per esperienza posso dirti che non se ne vedono spesso in aste. Ci sono vari volumi che approfondiscono questa monetazione, purtroppo però non ne ho nessuno, ne cartaceo ne elettronico.

Su ac search ci sono vari esemplari venduti in aste passate, sto valutando la possibilità di approfondire l'argomento.

A presto

 

A.

Expand  

Buonasera, scusate se mi intrometto nella discussione, ho letto che vi interessate alle monete della zecca di Lipara. A tal riguardo consiglio di dare un'occhiata alle pubblicazioni della dott.ssa Mastelloni, che come ben sapete è una numismatica che attualmente dirige il Museo Bernabò Brea di Lipari. 

Al link sottostante troverete la pagina accademica della studiosa, dove sono presenti articoli di carattere scientifico che riguardano anche la monetazione di Lipari:

https://independent.academia.edu/mmastelloni

In alternativa potete recarvi anche al Museo del castello, dove è presente una biblioteca con tutti gli scritti del grande Luigi Bernabò Brea. Io stesso infatti come studente di archeologia - quando mi trovavo a Lipari per uno scavo in contrada Diana - ho frequentato quella biblioteca, trovando massima disponibilità per la consultazione dei volumi scientifici.

Modificato da Cromio di Aitna
  • Mi piace 1

Inviato

@Cromio di Aitna 

Salve, 

ti ringrazio per l'intervento a seguito del quale definire la Dott.ssa Mastelloni un'appassionata di numismatica mi sembra quantomeno riduttivo (Dott.ssa mi perdoni).

Pensavo proprio di chiedere il permesso di accedere alla biblioteca alla quale ti riferisci, anche io ho apprezzato i commenti sulla disponibilità alla condivisione, specialmente se in periodi di bassa stagione.

In realtà non volevo avvicinarmi al collezionismo della monetazione greco romana, non mi reputo abbastanza esperto da addentrarmi in un campo "a rischio".

Sono contento di avere una testimonianza del passato del luogo dove vivo ma credo che per il momento basti così.

Leggeró volentieri il contenuto del link, grazie mille per averlo condiviso.

Saluti

A.

  • Mi piace 1

Inviato

Son molto contento anche io, purtroppo giovedi sarò fuori lipari altrimenti mi sarei unito volentieri alla visita del museo (ci sono già stato 2 volte ,ma la mia attenzione riguardo la monetazione si è fermata ad un semplice sguardo) quindi spero di riuscire a ritagliare del tempo per fare una visita più approfondita e magari conoscere la dottoresa Mastelloni. 

Come te non intendo collezionare monete greco romane ma mi piaceva l idea di avere un pezzo di storia delle nostre isole e delle nozioni che le riguardano .

Ringrazio anche Cromio per il link e le info .

 

 


Inviato (modificato)

Buon giorno,

@profausto , @skubydu , @numa numa , @King John E tutti gli altri

sempre la stessa moneta, cosa ne pensate del bordo?

IMG_4510.JPG

IMG_4511.JPG

IMG_4512.JPG

Modificato da Eolo

Inviato (modificato)

Faccio la domanda poichè sembra che al centro ci sia uno smussamento (possibile consunzione o limatura) presente in più parti.

con un ingrandimento si riescono a vedere delle linee trasversali (limature?) nelle zone appiattite.

il metallo peró è della stessa colorazione di quello superficiale.

Grazie mille

A.

IMG_4513.JPG

 

IMG_4515.JPG

IMG_4517.JPG

IMG_4514.JPG

IMG_4518.JPG

Modificato da Eolo

Inviato

Aggiungi le foto del dritto e rovescio.
Queste foto del bordo, fanno pensare a una fusione e il codolo d'entrata limato o molato.


Inviato
  Il 31/03/2017 alle 07:59, gionnysicily dice:

Aggiungi le foto del dritto e rovescio.
Queste foto del bordo, fanno pensare a una fusione e il codolo d'entrata limato o molato.

Expand  

Ciao,

 

grazie mille per il tuo intervento. La moneta è sempre la stessa, le foto le trovi ad inizio thread, insieme a dimensioni e peso.

grazie

a.


Inviato (modificato)

Altre immagini

 

 

 

IMG_4532.JPG

IMG_4536.JPG

IMG_4537.JPG

Modificato da Eolo

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.