Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Se tutti noi avessimo la possibilita’ , nei brevi tempi vuoti delle nostre giornate , e la volonta’ di leggere i classici di storia romana , latini e greci , troveremmo spesse volte le risposte alle nostre non conoscenze , estese anche a dubbi o perplessita’ quando osserviamo le infinite e diversissime iconografie delle monete romane imperiali alle quali alcune volte non sappiamo dare una precisa identita’ di rappresentazione ; questo perche’ , quando si affrontano queste letture alcune volte troviamo descritti dei fatti che ci riportano a considerare le rappresentazioni presenti su alcune monete , come in questo caso relativo al fatto in descrizione .

Una occasione di questo connubio tra un classico di storia romana ed una moneta , relativo ad una rappresentazione iconografica , ci giunge da una serie di monete , principalmente bronzi , di Commodo , monete gia’ presentate e trattate in un precedente Post di oltre un anno fa , proprio da me , e che ora vi ripropongo affinche ‘ questa nuova ricerca si ricolleghi facilmente a quanto gia’ trattato :

In base all’ estratto del racconto di Erodiano il prodigio che sto per trascrivere dovrebbe essere avvenuto tra il 10 e il 31 Dicembre del 192 , Erodiano : Storia dell’ Impero Romano dopo Marco Aurelio , Libro I , Tomo 14 , 1 : “In quel tempo avvennero anche diversi prodigi . Per lunghi periodi furono visibili le Stelle in pieno giorno , alcune avevano forma allungata e sembravano sospese a mezz’ aria …….”

I Prodigi apparsi in questo periodo proseguono tra cui la distruzione per incendio del Tempio della Pace dove i Romani piu’ facoltosi tenevano conservati i loro averi piu’ preziosi , una specie di caveau di una moderna banca e che persero in questa occasione , riducendoli in un istante in quasi poverta’ .

Ora vi chiederete perche’ questo racconto di Erodiano lo ritengo collegato alle monete emesse con la Stella in questa brevissima TRP XVII di Commodo durata appena 20 giorni , questo per il motivo che sempre nel Tomo 14 , appena termina di parlare dei prodigi , Erodiano fa morire Commodo , come se i prodigi apparsi fossero stati per lui un triste presagio ; quindi in teoria , poiche’ certo non e’ , l’ apparizione di questi prodigi sembra precedano di pochi giorni l’ assassinio di Commodo avvenuto il 31 Dicembre del 192 .

Fatto sta che l’ apparizione di queste strane Stelle in pieno giorno dovettero colpire molto la fantasia dei contemporanei , al punto di riprodurle in questa brevissima serie di monete di Commodo con la TRP XVII .

Sotto alcune monete di Commodo con presente la Stella , emesse nel corso della brevissima TRP XVII

  

Commodo , TRP XVII , A.jpg

Commodo , TRP XVII , B.jpg

Commodo , TRP XVII , C.jpg

Commod , TRP XVII , D.jpg

Commodo , TRP XVII , E.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Salve @Legio II Italica, grazie per averci raccontato il possibile collegamento tra i fenomeni descritti da Erodiano e l'astro che appare in queste monete!

Vorrei chiedere se 21 giorni sono un tempo, diciamo, "nella media" per la coniazione di monete all'epoca, perché mi sembra davvero brevissimo :blush:

Un saluto!

  • Mi piace 1

Inviato
25 minuti fa, clairdelune dice:

Salve @Legio II Italica, grazie per averci raccontato il possibile collegamento tra i fenomeni descritti da Erodiano e l'astro che appare in queste monete!

Vorrei chiedere se 21 giorni sono un tempo, diciamo, "nella media" per la coniazione di monete all'epoca, perché mi sembra davvero brevissimo :blush:

Un saluto!

Ciao @clairdelune, credo che nessuno sappia con una ragionevole certezza quante monete venissero coniate giornalmente a Roma ; la coniazione essendo fatta a mano richiedeva penso una produzione continua per sopperire al fabbisogno di denaro , tanto e' vero che solo a Roma esistevano parecchie officine di produzione , se ricordo bene forse sette . Comunque di sicuro sappiamo che la Tribunicia Potestas era un carica annuale che iniziava il 10 Dicembre di ogni anno e Commodo fu ucciso il 31 dello stesso mese ; dalle foto vedi bene quante monete diverse furono emesse in circa venti giorni con la famosa Stella e certamente saranno solo una parte di questa  produzione .

Ciao e grazie


Inviato

Ciao , in coda alla precedente risposta : le zecche operative a Roma erano come minimo quattro , in quanto negli eserghi delle monete del basso impero compaiono le lettere P , S , T , Q , che indicano appunto i numeri delle officine di produzione . Per le officine dell' alto e medio impero , sinceramente non saprei dirti quante zecche fossero operative a Roma .

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Salve , devo fare una precisazione correggendo il numero delle TRP ricoperte da Commodo ; queste non furono XVII , bensi'  XVIII , questo perché la prima TRP risale al 176 , ma nell' anno 177 , qui nasce il mio errore , Commodo per motivi ignoti ricopri' questa carica per due volte forse una insieme al padre Marco , a meta' di questo anno anno piu' o meno a Giugno e poi il 10 Dicembre sempre dello stesso anno . In pratica tra il 176 e il 177 sembra che ricopri' la carica della TRP per tre volte ; poi dal 10 Dicembre del 178 fino alla morte avvenuta a fine 192 , una volta l' anno a partire dal 10 Dicembre , per un totale di XVIII TRP ; il suo assassinio avvenne nel corso di questa ultima TRP .

P.S. Quindi i prodigi narrati da Erodiano vanno probabilmente riferiti agli anni tra il 10 Dicembre del 191 e il 9 Dicembre del 192 che corrispondono alla TRP XVII nelle cui monete rappresentate compare la stella , mentre la TRP XVIII di Commodo inizio' il 10 Dicembre del 192 fino al suo assassinio il 31 dello stesso mese ed anno . Le monete emesse con la TRP XVIII dovrebbero essere molto rare , data la brevita' di emissione .

Modificato da Legio II Italica
Aggiornamento
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.