Vai al contenuto
IGNORED

L’ Esercito romano del I secolo


Risposte migliori

Inviato (modificato)

L’ esercito romano fin dagli albori di Roma fu sempre ammirato e temuto per la sua perfetta organizzazione che si manifestava in modi diversi : in marcia , in fase di movimento in battaglia , per la solidita’ e la sicurezza dei campi provvisori che offrivano in territorio nemico facendo sentire protetti e come “a casa” i Legionari , per lo schieramento iniziale in battaglia , per la ferrea disciplina ed addestramento anche nei periodi di pace , per armamento e non ultimo per le qualita’ individuali dei semplici Legionari , Centurioni ed Ufficiali superiori ; moltissime battaglie furono vinte non tanto grazie alla capacita’ strategica del Generale comandante dell’ esercito , ma soprattutto grazie a queste qualita’ descritte che fecero dell’ esercito romano una poderosa macchina schiaccia sassi .

Un esempio tipico dell’ esercito romano in epoca imperiale , e’ la descrizione di un esercito romano del I secolo di stanza in Giudea , quando ancora era formato esclusivamente da Italici ; descrizione fatta da un testimone oculare quale fu Flavio Giuseppe , un Ebreo catturato , poi romanizzato e vissuto al tempo dei Flavi ed affrancato dalla schiavitu’ da Vespasiano in riconoscenza per avergli predetto un giorno che sarebbe diventato Imperatore , cosa che in effetti si avvero’ . Flavio Giuseppe racconta con estrema efficacia ed analisi l’ impressione che doveva esercitare sui nemici la vista di un esercito romano in marcia e nel corso di un allenamento militare , tanto da fare temere come gia’ persa una eventuale battaglia in campo aperto contro di loro , ma non fu sempre cosi' , sconfitte l' esercito romano ne' subi' diverse .      

Tali impressioni Flavio Giuseppe le maturo’ tra il 63 e il 65 quando si recò a Roma dove fu ospite alla corte di Poppea Sabina , la seconda moglie di Nerone , rimanendo impressionato dalla potenza militare e dall’ alto livello di vita dei Romani .

In diversi passi della sua opera : La guerra giudaica , fa riferimento al grado di preparazione e di efficienza dell’ esercito romano , nonche’ alla impressionante solennita’ di un esercito in marcia :

"Si mettono in marcia tutti in silenzio e ordinatamente , restando ciascuno al proprio posto come fossero in battaglia . I fanti indossano corazze ed elmi , una spada appesa su ciascun fianco , dove quella di sinistra è più lunga di quella di destra , quest'ultima non più lunga di un palmo . I soldati "scelti", che fanno da scorta al comandante , portano una lancia e uno scudo rotondo ; il resto dei legionari un giavellotto e uno scudo oblungo , oltre ad una serie di attrezzi come , una sega , un cesto , una picozza , una scure , una cinghia , un trincetto , una catena e cibo per tre giorni ; tanto che i fanti sono carichi come bestie da soma .
I cavalieri portano una grande e più lunga spada sul fianco destro , impugnano una lunga lancia , uno scudo viene quindi posto obliquamente sul fianco del cavallo , in una faretra sono messi anche tre o più dardi dalla punta larga e grande non meno di quella delle lance ; l' elmo e la corazza sono simili a quelli della fanteria . L' armamento dei cavalieri scelti , quelli che fanno da scorta al comandante , non differisce in nulla a quello delle ali di cavalleria . A sorte , infine , si stabilisce quale delle legioni debba iniziare la colonna di marcia"

Giuseppe Flavio, La Guerra giudaica , III , 5.5.93-97

Ed ancora :

" ..... riguardo alla loro organizzazione militare , essi hanno questo grande impero come premio del loro valore , non come dono della fortuna . Non è infatti la guerra che li inizia alle armi e neppure solo nel momento dei bisogno che essi la conducono ...... , al contrario vivono quasi fossero nati con le armi in mano , poiché non interrompono mai l' addestramento , né stanno ad attendere di essere attaccati . Le loro manovre si svolgono con un impegno pari ad un vero combattimento , tanto che ogni giorno tutti i soldati si esercitano con il massimo dell' ardore , come se fossero in guerra costantemente . Per questi motivi essi affrontano le battaglie con la massima calma ; nessun panico li fa uscire dai ranghi , nessuna paura li vince , nessuna fatica li affligge , portandoli così , sempre , ad una vittoria sicura contro i nemici ….. Non si sbaglierebbe chi chiamasse le loro manovre , battaglie senza spargimento di sangue e le loro battaglie esercitazioni sanguinarie"

Flavio Giuseppe , La Guerra giudaica , III, 5.1.71-75

In foto , un Legionario con armamento tipico del I secolo come descritto da Flavio Giuseppe , Legionari in marcia e Legionari in attesa dell’ ordine di attacco .

Legionario con armamento tipico del I secolo.jpg

Legionari in marcia.jpg

Legionari in attesa dell' ordine di attacco .jpg

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 5

Inviato

Bel post.

Posso chiedere a memoria se ricordi in quali casi l'esercito romano fu spinto alla rotta?


Inviato
2 ore fa, Veridio dice:

Bel post.

Posso chiedere a memoria se ricordi in quali casi l'esercito romano fu spinto alla rotta?

Ciao @Veridio, se fai riferimento al solo I secolo , le sconfitte campali e non , furono tante perche' non esistono eserciti invincibili in battaglia , alcune di queste sconfitte , le piu' famose , avvennero in Spagna , in Germania , in Pannonia all' epoca di Augusto , in Dacia all' epoca di Domiziano , in Britannia all' epoca di Claudio ; molto dipendeva dalle capacita' di strategia e tattica militare del Generale ; nonostante questo lo scopo dei Romani era il risultato finale , cioe' di vincere le guerre e in questo erano maestri .

 


Inviato

Salve @Legio II Italica, grazie per questo interessante post!

Mi sono ricordata di aver letto su una rivista di Storia un articolo riguardante alcune grandi vittorie e sconfitte dell'esercito romano, e per quanto riguarda il I secolo l'autore citava ad esempio la battaglia del Monte Graupio nell'83, condotta da Agricola: fu una grande vittoria per i Romani e tremenda sconfitta per i Caledoni ( l'autore indica10000 morti tra i Caledoni e 360 tra i vincitori)...

Un saluto e buona giornata!

 

 

  • Mi piace 1

Inviato
14 minuti fa, clairdelune dice:

Salve @Legio II Italica, grazie per questo interessante post!

Mi sono ricordata di aver letto su una rivista di Storia un articolo riguardante alcune grandi vittorie e sconfitte dell'esercito romano, e per quanto riguarda il I secolo l'autore citava ad esempio la battaglia del Monte Graupio nell'83, condotta da Agricola: fu una grande vittoria per i Romani e tremenda sconfitta per i Caledoni ( l'autore indica10000 morti tra i Caledoni e 360 tra i vincitori)...

Un saluto e buona giornata!

 

 

Ciao @clairdelune, e' vero , Tacito nella Vita di Giulio Agricola ci ricorda di questa famosa battaglia combattuta contro i Caledoni del Nord della Britannia , se ricordo bene una sola Legione sconfisse un numero molto superiore di Caledoni , in questo caso anche grazie all' abilita' tattica di Agricola .

Se mi dai un po' di tempo , piu' tardi consulto Tacito e sapro' essere piu' preciso , ciao e grazie .


Inviato (modificato)

@clairdelune, eccomi qui , ti riporto parte dello scritto estratto da Tacito relativo a questo famoso fatto militare .

Siamo negli anni compresi tra l' 82/83 , nel corso della spedizione militare di Giulio Agricola nel Nord della Britannia contro un grande esercito di Caledoni composto da 30.000 uomini guidati da Calgaco , scontro che avvenne al tempo di Domiziano .

Calgaco prima della battaglia arringa con un lungo e famoso discorso i suoi uomini contro i Romani che li chiama "predoni del mondo" , lo stesso fa Agricola con i suoi uomini composti da soli 8.000 uomini e 3.000 cavalieri , tutti ausiliari , poco piu' di una Legione , siamo quindi in un rapporto di 1 a 3 

Qui Agricola per compensare la scarsezza dei suoi uomini li dispone tutti su una sola lunga linea per evitare l' accerchiamento sulle ali , dopo un primo lancio di dardi e lance da ambo le parti , Agricola invia contro i Caledoni quattro Coorti di Batavi e due di Tungri armati di spade corte , mentre i Caledoni usano spade lunghe non adatte al combattimento ravvicinato a colpire di punta , quindi i nostri colpiscono i Caledoni con il gladio sia di taglio che principalmente di punta ; questi iniziano a retrocedere ; intanto i carri falcati dei Caledoni si scontrano con la cavalleria romana , ma i carri non trovandosi su terreno pianeggiante , bensi sul versante di un monte , vengono sopraffatti dalla cavalleria piu' agile nei movimenti ed anche questa inizia a fuggire unendosi alla fuga della fanteria presso la cima del monte . 

Molti dei Caledoni non erano ancora intervenuti alla battaglia , ma assistevano da una collina prossima al monte e si precipitarono contro i Romani gia' vittoriosi ; Agricola da Generale sperimentato aveva anche lui tenuto di riserva quattro squadroni di cavalleria che respinsero facilmente i nuovi arrivati ; il resto e' carneficina di Caledoni , tanto che a fine giornata si contano 10.000 morti Caledoni contro soli 360 Romani , tra i quali Tacito ricorda Aulo Attico Prefetto di Coorte "trascinato in mezzo ai nemici dalla sua baldanza giovanile e dalla foga del cavallo" .

Da questo racconto si evince che la vittoria , sebbene in cosi' palese differenza di uomini tra le due parti , fu dovuta prima alla sagacia tattica di Agricola , all' armamento dei legionari adatto al combattimento corpo a corpo , al valore e disciplina dei nostri e in ultimo alla fortuna . 

La presunta posizione del Monte Graupio

Un saluto

 

Battaglia del Monte Graupio.jpg

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1

Inviato

Grazie @Legio II Italica per queste ulteriori informazioni! Immagino sia una delle tante dimostrazioni della capacità organizzativa e a "lavorare in squadra", della dedizione e del coraggio dei legionari Romani!

Buona serata :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.