Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,sapreste identificarmi questa moneta romana? vi ringrazio in anticipo! :P

Ciao

Lucia

post-4141-1163588775_thumb.jpg


Inviato

Buongiorno e benvenuta... :)

E' un Ae3 di Giuliano l'apostata da Cesare, coniata dal cugino Costanzo II.

Appena riesco a trovare 5 minuti in piu', se non l'avrà fatto ancora nessuno, ti darò l catalogazione esatta..


Inviato

Grazie mille! sei stato velocissimo! :) fai pure con calma con la catalogazione! ;)


Inviato

Come detto da crivoz, si tratta di un bronzetto di Giuliano, coniato mentre era Cesare (tra il 355 ed il 361): al rovescio il tipo SPES REIPVBLICE, con Giuliano, elmato ed in abiti militari, in piedi e volto a sinistra, che impugna il globo e la lancia.

Per una corretta classificazione, sarebbe necessario, se non hai la possibilità di fornire immagini più definite, che indicassi cosa riesci a leggere all'esergo del rovescio ;).


Inviato

Per quanto riguarda il rovescio la catalogazione che hai dato è sicuramente corretta perchè riesco a leggere SPES e nella parte in basso a sinistra vedo un LIC

per quanto riguarda l'altro lato della moneta invece è molto difficile leggere qualcosa..nella parte in basso a destra mi sembra di leggere qualcosa tipo NUS(N?)O(N?) dove le lettere con il punto interrogativo sono difficilmente leggibili..spero che questi pochi indizi possano aiutarti.

Se ti può servire il diamoetro è di circa 16 mm.


Inviato

Al diritto la legenda dovrebbe essere D N IVLIA-NVS NOB C, il che stringerebbe il campo alla sola zecca di Sirmio: all'esergo del rovescio dovresti leggere BSIRM (mi pare infatti si tratti della II officina) o simili.


Inviato

nonostante sia molto molto difficile riuscire a leggere qualcosa penso che sia questa la catalogazione corretta! grazie mille!

mi consigli di provare a dargli una pulita con acqua demineralizzata e spazzolino o pensi che sia meglio lasciare tutto così com'è per evitare di fare danni? :)


Inviato

ciao

giusto quanto è stato detto.

poichè vedo una stigma in campo sinistro e BSIRM in ex. penso che alla catalogazione si possa aggiungere RIC VIII, Sirmium 87, S.

agrì


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.