Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve,allego una variante di Emanuele Filiberto ,forse può servire da studio

WP_20170227_22_46_05_Rich.jpg

WP_20170227_22_46_31_Rich.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

A quanto vedo un curioso errore nella composizione del conio


Supporter
Inviato

Ciao Rino

Come ti ho già fatto vedere si tratta di una variante conosciuta..

Interessante, e anche la conservazione non è  male!


Inviato (modificato)

ciao,il testo parlava di varianti ma solo con P.F. Comunque e volata verso rivoli ?ma avevi ragione..come sempre sono molto distratto

Modificato da peorino

Inviato

 

@peorino

Non conosco quelle con P F , in quale testo sono descritte ?

Conosco tre esemplari con A P

 

post-116-0-38447500-1381662115.jpg


Supporter
Inviato

Il Traina segnalava quelle con le lettere invertite FE

 


Inviato

mi son confuso, variante con PE ?


Inviato

Nuova immagine

Clipboard.jpg


Inviato (modificato)

La prima segnalazione di questa moneta FE e' presente nella trilogia del Biaggi (esemplare B) . Molti anni dopo  Traina ha solo riportato note e foto dello studioso piemontese nello speciale di C.N.

Nelll' ultima riga gli esemplari FF dei quali parla Biaggi non sono riferiti al mezzo quarto di soldo , mai visti , ma al quarto di soldo

 

Il 3/3/2017 at 09:10, savoiardo dice:

Il Traina segnalava quelle con le lettere invertite FE

 

 

Scan-170304-0001.jpg

Modificato da piergi00
  • Mi piace 1

Inviato

Questo e' il tipo principale

Scan-170304-0001.jpg


Inviato

che belle le mie aostane!..............:D

Awards

Supporter
Inviato
11 ore fa, piergi00 dice:

La prima segnalazione di questa moneta FE e' presente nella trilogia del Biaggi (esemplare B) . Molti anni dopo  Traina ha solo riportato note e foto dello studioso piemontese nello speciale di C.N.

Nelll' ultima riga gli esemplari FF dei quali parla Biaggi non sono riferiti al mezzo quarto di soldo , mai visti , ma al quarto di soldo

 

 

Scan-170304-0001.jpg

Grazie Pier per le precisazioni

Venerdì ne parlavo col nostro comune amico e gli raccontavo come venivano prodotti i coni per queste monete, facendogli capire come poteva essere facile in fase di preparazione e stampigliatura la possibilità  di invertire le lettere

Comunque a parte la variante più rara di questa tipologia la conservazione di questa moneta è veramente gradevole!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.