Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve l' altro giorno ho visto questa specie di moneta qualcuno sa dirmi cos' è? Allego immagini

moneta a.JPG

moneta.JPG


Inviato

soprattutto il retro sembra una riproduzione... ma aspettiamo l'intervento dei più esperti!☺️


Inviato (modificato)

233468.m.jpgRepubblica Ambrosiana o altrimenti Seconda Repubblica (1447-1450) Ambrosino d’oro o fiorino, non datato, gr. 3,466 - ø 27,67 mm . D/ (scudetto con croce) COMVNITAS . MEDIOLANI . (in caratteri gotici), in circolo lineare; grande M gotica entro cornice formata da sei doppi archi con trifogli alle punte, all’esterno cinque piccole stelle. – R/ (scudetto con croce) S « •AMBROSIVS « •MEDIOLANI « in lettere gotiche, in circolo cordonato mezza figura di Sant’Ambrogio nimbato, tiene lo staffile nella destra alzato ed il bastone pastorale nella sinistra, in petto a chiusura del manto rosetta a sei petali. – T/ liscio. CNI 1. Crippa 1/A (R4). Gnecchi manca. NV 144 (R4).
Della massima Rarità. meglio di BB
La Repubblica Ambrosiana si forma alla morte di Filippo Maria Visconti che muore senza eredi diretti e senza una chiara linea di successione al Ducato di Milano. Accampano diritti sul Ducato sia i francesi per mezzo di Valentina Visconti, sorellastra di Filippo Maria, sia Francesco Sforza sposo della figlia illegittima Bianca Maria. Candidature alla successione così deboli permettono, solo un erede maschio diretto od un testamento avrebbero chiarito la situazione. L’assenza del potere permette il costituirsi della Repubblica Ambrosiana nel 1447, dopo soli tre anni in un clima di generale incertezza anch’essa collassa. L’Ambrosino d’oro manca all’opera dei fratelli Gnecchi. Nel catalogo della mostra della Zecca e delle monete di Milano, 11maggio – 3 ottobre 1983 è presente un esemplare al n. 237 (tipo variato). Questo esemplare presenta due piccole macchie di sporco al R/ e minime schiacciature di conio sul bordo che non inficiano il valore ed il fascino della moneta. Moneta che eccezionalmente appare sul mercato numismatico, data la sua rarità nel prezziario Negrini - Varesi "La monetazione di Milano" è quotata £. 40.000.000 nel 1991.

 

 

- peccato!  è di un altro colore!   ?

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.