Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti!

Vorrei mostrarvi questa piastra del 1818 reimpressa.

Lo scopo della discussione è quello di riuscire a capire quale moneta vi è sotto. Dato la sua natura e i numerosi indizi penso che per un occhio esperto ed allenato sia un gioco da ragazzi capirlo....chiamo in causa @francesco77.

All'inizio mi sembrava una piastra di Giuseppe Napoleone ma poi guardandola bene mi sono accorto che alcuni particolari non coincidono.

Secondo voi di cosa potrebbe trattarsi?

Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire.

Ecco le foto:

 

$_35 (3).JPG

$_35 (2).JPG

  • Mi piace 2

Inviato

Ciao,

Potrebbe mica postare delle immagini a più alta definizione..?

Cordialmente

L

 


Inviato
  Il 18/02/2017 alle 17:55, Laurentius dice:

Ciao,

Potrebbe mica postare delle immagini a più alta definizione..?

Cordialmente

L

 

Expand  

Ciao,

Purtroppo non ho ancora la moneta in mano, sono le uniche foto che ho!


Inviato

Ciao,

non sono esperto di queste monete ma ho degli esemplari ribattuti della rivoluzione francese. E' raro potere identificare con agio la moneta precedente, quasi mai un gioco da ragazzi. Osservando con attenzione la moneta, a mio avviso ci sono solo due zone sospette, la scritta INFANS e l'alto della corona nel Rovescio, e la guancia al dritto. In entrambi i casi alla risoluzione attuale non individuo nessun indizio di ribattitura... a parte naturalmente la lettera R!

Cordialmente,

L


Inviato
  Il 18/02/2017 alle 18:14, Laurentius dice:

Ciao,

non sono esperto di queste monete ma ho degli esemplari ribattuti della rivoluzione francese. E' raro potere identificare con agio la moneta precedente, quasi mai un gioco da ragazzi. Osservando con attenzione la moneta, a mio avviso ci sono solo due zone sospette, la scritta INFANS e l'alto della corona nel Rovescio, e la guancia al dritto. In entrambi i casi alla risoluzione attuale non individuo nessun indizio di ribattitura... a parte naturalmente la lettera R!

Cordialmente,

L

Expand  

Infatti quello è il punto che bisognerebbe osservare con più attenzione....

Quei segni sopra la corona ed INFANS fanno tutto pensare al ramo di grano sulla 12 carlini di Gioacchino Murat.

Però non capisco cosa possano essere quei segni sullo scudo.


Inviato

Buonasera @Acqvavitus, a mio modesto parere...sembrerebbe ribattuta su un 12 Carlini della Repubblica Napolitana....

Ti posto l'accenno del ramo di quercia nella tua moneta e il corrispondente del 12 Carlini.

Complimenti per la bella moneta....che considero personalmente un vero documento "vivente" di un periodo storico molto travagliato del nostro Sud.

IMG_20170218_193836.png

IMG_20170218_194357.png


Inviato
  Il 18/02/2017 alle 18:50, Rocco68 dice:

Buonasera @Acqvavitus, a mio modesto parere...sembrerebbe ribattuta su un 12 Carlini della Repubblica Napolitana....

Ti posto l'accenno del ramo di quercia nella tua moneta e il corrispondente del 12 Carlini.

Complimenti per la bella moneta....che considero personalmente un vero documento "vivente" di un periodo storico molto travagliato del nostro Sud.

IMG_20170218_193836.png

IMG_20170218_194357.png

Expand  

Sai che ci stavo pensando.....

In effetti quella schiacciatura ovale alla fine della corona sembra proprio una foglia di quercia....ma quei segni nello scudo?

Comunque concordo con te con il "documento vivente".:hi:


Inviato (modificato)

Al centro dello stemma borbonico...in basso si vede la sagoma della "I" di CARLINI coricata.

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 18/02/2017 alle 19:04, Rocco68 dice:

Al centro dello stemma borbonico...in basso si vede la sagoma della "I" di CARLINI coricata.

Expand  

Me la potresti evidenziare? Non riesco a distinguerla.


Inviato
  Il 18/02/2017 alle 19:09, Acqvavitus dice:

Me la potresti evidenziare? Non riesco a distinguerla.

Expand  

Eccola...

IMG_20170218_202240.png

Potresti postare foto migliori del rovescio?


Inviato

Si eloquente il ramo di quercia..

Sempre affascinanti le reimpresse, trovarle in alta conservazione è pressochè impossibile, ma la loro rarità e il loro messaggio, incanta..

 

Eros 

 

 

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato
  Il 18/02/2017 alle 23:53, eracle62 dice:

Si eloquente il ramo di quercia..

Sempre affascinanti le reimpresse, trovarle in alta conservazione è pressochè impossibile, ma la loro rarità e il loro messaggio, incanta..

 

Eros 

 

 

Expand  

A cosa serve l'alta conservazione se il bello è proprio quello di poter ammirare quello che c'è sotto?

Finalmente ho la moneta in mano....devo dire veramente bellissima!!! Sono contentissimo....

Al dritto è abbastanza evidente sotto il collo del Re: la parola "poli", non ci sono dubbi per il 12 carlini repubblica napolitana. Al rovescio sullo scudo c'è la "C" e la "L" di carlini e tutto coincide se il 12 carlini ha gli assi come questa piastra. Ora non l'ho a portata di mano il 12 carlini e non posso confrontarlo, qualcuno mi da conferma degli assi del 12 carlini?

Comunque devo dire che in mano la moneta non è per niente male.

Avrei una domanda: il 12 carlini ha 40 mm di diametro ma questa leggermente più di 38, perché? Il bordo ha providentia*optimi*principi* con le tre stelle. In alcuni punti si nota come una specie di vecchia rigatura. Ma il 12 carlini non aveva il bordo ornato? É forse dovuto alla lavorazione della reimpressione?


Inviato
  Il 18/02/2017 alle 19:04, Rocco68 dice:

Al centro dello stemma borbonico...in basso si vede la sagoma della "I" di CARLINI coricata.

Expand  

Non è la "I" ma la "L", forse anche la I. Sopra c'è la " C".


Inviato

Buonasera @Acqvavitus,

 

complimenti per la piastra, in effetti il millesimo 1818 in generale è già molto interessante figuriamoci le reimpresse. Personalmente mi hanno sempre affascinato.

Volevo cortesemente sapere il contorno come era fatto.....mi spiego meglio.

Ha le 3 stelle consecutive oppure le 3 stelle sono intervallate singolarmente dalla classica scritta "providentia optimi principis"?

 

Grazie. Sergio.

 

 

 

 

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 09/03/2017 alle 15:05, motoreavapore dice:

Buonasera @Acqvavitus,

 

complimenti per la piastra, in effetti il millesimo 1818 in generale è già molto interessante figuriamoci le reimpresse. Personalmente mi hanno sempre affascinato.

Volevo cortesemente sapere il contorno come era fatto.....mi spiego meglio.

Ha le 3 stelle consecutive oppure le 3 stelle sono intervallate singolarmente dalla classica scritta "providentia optimi principis"?

 

Grazie. Sergio.

 

 

 

 

 

Expand  

Ciao Sergio, e grazie per i complimenti, la moneta dal vivo ha sorpreso anche me.

Il contorno è come ho detto sopra: providentia*optimi*principis* con le 3 stelle intervallate.

Chiedevo ai più esperti @nando12, @eracle62, @Rocco68, @gennydbmoney, ed altri, per quale motivo se nel 12 carlini il diametro è di 40 mm, nella mia reimpressa è di 38? Naturalmente la piastra 1818 ha diametro 38 normalmente, quindi la reimpressione come avveniva? I tondelli venivano anche ritagliati? Scusatemi ma sono un po' confuso.

Forse potreste indicarmi qualche discussione passata in cui si è parlato proprio di questo?

Poi se non ricordo male, si parlò in una vecchia discussione dei vari contorni, come ha fatto notare @motoreavapore, ma non sono più riuscito a trovarla....

Grazie.


Inviato

La reimpressione di Piastre di Ferdinando IV su monete Repubblicane anche se dovrebbe essere una costante, dopo la restaurazione ed il ritorno di Ferdinando IV a Napoli....è invece, al contrario...un'eccezione; mi spiego meglio, il riconoscimento del conio Repubblicano è un fatto raro, rispetto alle altre reimpressioni di monete.

Perchè di modulo inferiore ? .... la pratica fu anche quella del restringimento (sotto il torchio) delle particole...o delle monete Repubblicane .... perchè ? ....

A volte sono costretto ad essere al servizio di Zorro.


Inviato

le monete venivano rifilate prima della ribattitura...o mi sbaglio?

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@Rex Neap, grazie del tuo chiarimento, anche se non ho capito la battuta finale....

@gennydbmoney, è quello che pensavo anch'io ma misurando la moneta non ci troviamo perché pesa 27,15. E siccome il peso dovrebbe essere 27,53, non mi sembra questo il caso, se l'avessero rifilata peserebbe meno e sarebbe più sottile, invece è come la regola. Forse quei segni che si intravedono sul contorno, tipo rigatura, è l'azione del torchio? È così @Rex Neap? C'è tanto da imparare su queste monete.....scusate, non sono molto esperto in questo campo ma mi affascina molto!

Modificato da Acqvavitus

Inviato

Buongiorno @Acqvavitus, potresti postare anche le foto del contorno....per vedere le stellette?

Saluti.


Inviato
  Il 09/03/2017 alle 21:48, Acqvavitus dice:

@Rex Neap, grazie del tuo chiarimento, anche se non ho capito la battuta finale....

@gennydbmoney, è quello che pensavo anch'io ma misurando la moneta non ci troviamo perché pesa 27,15. E siccome il peso dovrebbe essere 27,53, non mi sembra questo il caso, se l'avessero rifilata peserebbe meno e sarebbe più sottile, invece è come la regola. Forse quei segni che si intravedono sul contorno, tipo rigatura, è l'azione del torchio? È così @Rex Neap? C'è tanto da imparare su queste monete.....scusate, non sono molto esperto in questo campo ma mi affascina molto!

Expand  

Guarderò le mie e poi ti dico... 


Inviato (modificato)
  Il 10/03/2017 alle 06:42, Rocco68 dice:

Buongiorno @Acqvavitus, potresti postare anche le foto del contorno....per vedere le stellette?

Saluti.

Expand  

Perdonami è il meglio che sono riuscito a fare, non è giornata:

 

IMG_20170310_153132.jpg

IMG_20170310_153048.jpg

IMG_20170310_153000.jpg

Modificato da Acqvavitus

Inviato

Qui, dove c'è il fascio di luce purtroppo, si intravede una specie di rigatura.

IMG_20170310_154040.jpg


Inviato

Da notare il particolare di "optimi" e sotto la "OP" si intravede la rigatura di cui parlavo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.