Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ecco a voi il mio primo sesterzio di volusiano molto affascinante anche se abbastanza usurato ma ancora godibile mi sono fatto ammaliare dal retro molto interessante e piacevole. Pesa 16.8g  ed è un ric 253a iunoni martiali. Secondo voi che grado di rarità è questa moneta? Sicuramente non è molto comune. A voi i commenti

IMG-20170217-WA0007.jpg

IMG-20170217-WA0011.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

scusate la domanda da ignorante ... Ma il tempio é fatto con colonne a " palma" ? Sembrerebbe

molto bello

complimenti


Inviato

Ciao @Garbo92 , complimenti per il Sesterzio che non e' affatto comune con questo rovescio , anni fa era classificato genericamente come RARO , oggi credo che sia tra N.C. e R1.

Il tuo esemplare e' inoltre molto bello , come valore aggiunto , per la patina verde originale , per le tracce di malachite e per il bel ritratto di Volusiano .

Per quanto riguarda il Tempio , @Poemenius, quelle che chiami "colonne a palme" in realta' sono capitelli corinzi , i quali hanno in alto quelle volute che sembrano delle foglie .

  • Mi piace 2

Inviato

@Garbo92 Veramente molto bello.  Ho visto un altro paio di sesterzi come il tuo con miglior conservazione ma minor fascino.

Complimenti.

TWF

P.S. @Legio II Italica Anche nelle conservazioni migliori, per capire che trattasi di capitelli corinzi, ci vuole molta fantasia! :-)


Inviato
34 minuti fa, TheWhiteFly dice:

@Garbo92 Veramente molto bello.  Ho visto un altro paio di sesterzi come il tuo con miglior conservazione ma minor fascino.

Complimenti.

TWF

P.S. @Legio II Italica Anche nelle conservazioni migliori, per capire che trattasi di capitelli corinzi, ci vuole molta fantasia! :-)

Ciao @TheWhiteFly, la fantasia conta poco e nulla , la realta' e' che i Templi imperiali romani avevano generalmente le colonne ornate con capitelli in stile corinzio o ionico , quelli che piu' assomigliano come stile ai capitelli della moneta .

Capitello stile Corinzio .gif

Capitello stile Ionico.jpg


Inviato
2 minuti fa, Legio II Italica dice:

Ciao @TheWhiteFly, la fantasia conta poco e nulla , la realta' e' che i Templi imperiali romani avevano generalmente le colonne ornate con capitelli in stile corinzio o ionico , quelli che piu' assomigliano come stile ai capitelli della moneta .

Si, si... lo so, conosco i vari stili dei capitelli.

Ma ribadisco, io ci vedo tanto capitelli corinzi quanto delle palme con un serpente che sta steso in mezzo! :-)

Ora che mi fai riflettere sai che non ho mai fatto caso a che tipo di capitelli si utilizzava nell'antica Roma?

Così, a sentimento, avrei detto più che altro dorico o ionico.  Mi hai fatto venire voglia di indagare! :-)

Vado a fare qualche ricerca.

Ciao e grazie dello spunto.

TWF

  • Mi piace 1

Inviato

in effetti ecco il perché del mio dubbio... ma la spiegazione di @Legio II Italica mi pare tutt'altro che campata per aria

825431[1].jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao,

l'esemplare a mio modesto parere è gradevole. Unico dubbio i campi a ore 6 del rovescio sotto il basamento del tempio quella zona dall'aspetto un po' "pastoso": si tratta di un falso fotografico o è una zona soggetta a intervento di restauro?

Ciao

Illyricum

;)


Inviato

Ringrazio tutti per i vostri complimenti, e grazie per avermi dato un idea sulla rarità pensavo difatti anche cercando in rete e per quella poca esperienza che ho che non fosse troppo comune. @Illyricum65 La zona pastosa che dici è l'unico punto che non presenta residui di malachite penso sia stato pulito per far risaltare meglio i rilievi


Inviato
2 minuti fa, Garbo92 dice:

Ringrazio tutti per i vostri complimenti, e grazie per avermi dato un idea sulla rarità pensavo difatti anche cercando in rete e per quella poca esperienza che ho che non fosse troppo comune. @Illyricum65 La zona pastosa che dici è l'unico punto che non presenta residui di malachite penso sia stato pulito per far risaltare meglio i rilievi

E' possibile. Strano però che abbiano lisciato i campi in questa zona dove non vi sono rilievi da veidenziare eccezione fatta per la parte inferiore del basamento. Per altro altre aree sembrano intonse o non soggette ad una pulitura.

Un'altra opzione è che si sia intervenuto su una zona di corrosione (cancro del bronzo) e la si sia mascherata con qualche stucco.

Da questa immagine non è possibile stabilirlo con certezza.

Ciao

Illyricum

;)


Inviato

Giusta opzione sarà stato curato un cancro o sistemata una corrosione opzione più plausibile☺️


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.