Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cari amici,

Desidero condividere con voi una nuova moneta che ho aggiunto alla mia collezione.

Trattandosi della prima moneta di questa tipologia, chiedo ai piu esperti di me, a cosa è dovuta quella escrescenza - altro non saprei come definirla) al dritto (sotto la S di Respubblica).

Ringrazio fin d'ora per i contributi, e vi saluto.

IMG_20161230_153704 - Paint.jpg

IMG_20161230_153852 - paint.jpg

ve tal a583 - Copia.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

L'escrescenza è dovuta ad un difetto del conio. C'era una mancanza di metallo che è stata riempita dal metallo della moneta al momento della coniazione.

Arka


Inviato

Buona giornata

Se non ricordo male, di un caso simile si era già scritto; credo si trattasse proprio di un tallero per il levante (non ricordo però di quale doge). In quello l'escrescenza aveva la forma di un uccellino con le ali chiuse, tanto "reale" da sembrare un marchio fatto apposta!

Probabilmente la frattura del conio era agli inizi ed il risultato sulla moneta era molto ben delineato.

La causa però è sempre la stessa, come detto giustamente da @Arka

Se ritrovo la discussione la posto volentieri.

saluti

luciano

 


Inviato

Trovata .... mi sembrava .... (l'avevo aperta io) ;)

Proprio relativa ai talleri del Renier. Malauguratamente quasi tutte le foto, a distanza di tanto tempo, sono andate a farsi benedire .... ma siamo in presenza di un ennesima moneta che riporta lo stesso difetto.

saluti

luciano

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buonasera a tutti quanti. Vi posto un altro tallero con lo stesso difetto.

Venezia tallero per il levante anno 1781 - antiquariato - collezionismo Padova

A quanto pare ne abbiamo parecchi in giro del 1781 con questo bel difetto.

Awards

Inviato

Buona Domenica

Già ..... avranno ritenuto, per risparmiare, di usare il conio fino allo "sfinimento", d'altra parte, il diffetto, nella misura reale della moneta, aveva dimensioni minuscole e tutto sommato accettabili.

saluti

luciano


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Approfitto dell'intervento di Fabry, per articolare la discussione mettendo la foto di un ulteriore ingresso in collezione.

Segue relativamente da poco questa tipologia (3 anni), e non sono mai riuscito a trovare/visionare un esemplare in buono/ottimo stato di conservazione (ad eccezione di uno, con valore di acquisto per me inarrivabile). Trattandosi di una moneta con una vita relativamente breve - se non erro è stata emessa solo dagli ultimi 4 dogi , nella seconda metà del settecento - e con un utilizzo reale abbastanza limitato (mi pare di aver letto questa affermazione nel forum ma non rintraccio la conversazione), non mi spiego perchè i migliori pezzi comunemente reperibili non vadano mai oltre lo SPL.  E' possibile che questa moneta abbia avuto un uso anche successivamente alle ultime emissioni del doge Manin, come comune pezzo d'argento?

Correggetemi se qualche ipotesi sopra indicata è errata.

Un saluto a tutti.

IMG-20170330-WA0000.jpg

IMG-20170330-WA0001.jpg


Inviato
53 minuti fa, khodni dice:

Approfitto dell'intervento di Fabry, per articolare la discussione mettendo la foto di un ulteriore ingresso in collezione.

Segue relativamente da poco questa tipologia (3 anni), e non sono mai riuscito a trovare/visionare un esemplare in buono/ottimo stato di conservazione (ad eccezione di uno, con valore di acquisto per me inarrivabile). Trattandosi di una moneta con una vita relativamente breve - se non erro è stata emessa solo dagli ultimi 4 dogi , nella seconda metà del settecento - e con un utilizzo reale abbastanza limitato (mi pare di aver letto questa affermazione nel forum ma non rintraccio la conversazione), non mi spiego perchè i migliori pezzi comunemente reperibili non vadano mai oltre lo SPL.  E' possibile che questa moneta abbia avuto un uso anche successivamente alle ultime emissioni del doge Manin, come comune pezzo d'argento?

Correggetemi se qualche ipotesi sopra indicata è errata.

Un saluto a tutti.

IMG-20170330-WA0000.jpg

IMG-20170330-WA0001.jpg

Buona Domenica

e grazie per aver postato il tuo tallero; condizioni ottime per il tipo, perchè come hai giustamente osservato è impresa ardua trovarne uno fior di conio. Complimenti.

La consunzione è tipica di queste monete, più accentuata sul viso della donna, che sul leone.

Riguardo alla tua richiesta è così ed è cosa nota ..... allego uno dei link delle discussioni nelle quali se n'è parlato.

Mi permetto però di farti notare che di discussioni sul tallero per il levante, ce n'è parecchie, basta che tu metta "levante" nella fincatura "cerca" ed inoltre, se non hai ancora avuto modo di leggere questo lavoro, si parla anche di un tallero MOLTO particolare che avvalora il fatto che fu una moneta che circolò ben oltre la caduta della Serenissima.....

http://numismaticamente.it/collezionismo-numismatico/il-leone-di-venezia-storia-di-un-simbolo

 

saluti

luciano


Inviato

Grazie per la risposta, come sempre molto precisa.

Mi viene da dire che il Tallero per il Levante - come il successivo Tallero Italico del 1918, sembra non aver riscosso mai l'apprezzamento delle popolazione del Levante (Mediterraneo orientale e medio oriente), come pure dell'Africa orientale e della penisola Arabica.  Evidentemente il Tallero di Maria Teresa si era già radicato come moneta di scambio internazionale. Fa pertanto abbastanza specie, che il Tallero Italico, che già sostituiva un precedente "fallimento" come il tallero di Umberto, avesse riprodotto la figura della "dogaressa" che già al tempo della Repubblica Veneta aveva dimostrato di non funzionare.

Il tutto a discapito di un soggetto molto bello (almeno a mio parere), ma privo del famoso bottone sulla veste, che consentiva di valutare la consunzione dei talleri di Maria Teresa.


  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)
Il 3/4/2017 at 07:50, khodni dice:

Grazie per la risposta, come sempre molto precisa.

Mi viene da dire che il Tallero per il Levante - come il successivo Tallero Italico del 1918, sembra non aver riscosso mai l'apprezzamento delle popolazione del Levante (Mediterraneo orientale e medio oriente), come pure dell'Africa orientale e della penisola Arabica.  Evidentemente il Tallero di Maria Teresa si era già radicato come moneta di scambio internazionale. Fa pertanto abbastanza specie, che il Tallero Italico, che già sostituiva un precedente "fallimento" come il tallero di Umberto, avesse riprodotto la figura della "dogaressa" che già al tempo della Repubblica Veneta aveva dimostrato di non funzionare.

Il tutto a discapito di un soggetto molto bello (almeno a mio parere), ma privo del famoso bottone sulla veste, che consentiva di valutare la consunzione dei talleri di Maria Teresa.

Buona sera, da appassionato collezionista della monetazione del re Numismatico, e da cultore delle monete (anche veneziane) coniate per i commerci col Levante, mi permetto di intervenire. In effetti il tipo del D del tallero d'Italia 1918 è stato mutuato da Attilio Silvio Motti, Incisore Capo Regia Zecca Roma, dal tipo schabeliano della Serenissima, oggettivamente abbellendolo e rendendolo artisticamente di maggiore rilievo. Non sono, però d'accordo nel ricondurre il fallimento del tallero d'Italia presso le genti del Corno d'Africa all'assenza del fermaglio sulla spalla dx, come è nel tallero di Maria Teresa 1780. Questa è una leggenda bella e buona, a mio parere, ipotizzata senza basi concrete da Mario Lanfranco all'inizio degli anni Trenta del XX secolo...a ben vedere un fermaglio in tutto simile a quello del tallero asburgico è tra i capelli della figura femminile del D del tallero d'Italia. Dunque gli indigeni potevano benissimo tastarlo col pollice....

Modificato da MezzaPiastraPupillare

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.