Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno,

non riesco a trovare una variante corretta per questo quattrino di Casale.

La scritta, come indicato da immagine, ha un : dopo ET e non ha punti all'interno delle C  (forse uno nell'interno, ma penso sia più un problema di conservazione della moneta)

Sapete darmi delle info in più?

Grazie dell'aiuto!

 

 

Casale--1587--1612--Vincenzo-I-Gonzana---Quattrino-Sesino_Ink_LI.jpg

Modificato da dabbene

Inviato

Riguardo a questa moneta andrebbe chiarito in modo definitivo che si tratta di una emissione della zecca di Mantova; il sistema monetale di riferimento, i territori di circolazione e, non ultimi, l'attuale frequenza nel piccolo mercato antiquario locale, attestano e confermano l'origine e la reale area di circolazione di questo piccolo nominale.

La moneta è caratterizzata da un alto numero di varianti che si distinguono per punteggiatura, simboli posti sopra e sotto le due C, presenza/assenza e numero dei globetti all'interno delle C.

I due punti ( : ) come segno d'interpunzone sono già censiti per alcune varianti delle legende del dritto e per le legende del verso degli esemplari con le C intrecciate. Nessuna sorpresa quindi che possa essere presente anche in altri esemplari....anche se il CNI non ne descrive....per avere un quadro più completo restano da verificare i cataloghi della BAM, della collezione di palazzo Te e dell'Hermitage.

a presto

Mario

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie mille per le informazioni

a presto

Alberto.


Inviato (modificato)

Ho verificato i cataloghi dell'Ermitage e della collezione di Palazzo Te e non ho trovato esemplari corrispondenti al tuo.

Nel catalogo della collezione BAM vol. IV il verso dell'esemplare n°705 corrisponde al tuo (l'immagine, non la descrizione che è poco dettagliata), quindi C accostate con rosetta e senza bisante all'interno delle C.

Io in collezione ho tre esemplari con i due punti ( : ) come interpunzone del verso anche se, a cusa della loro conservazione, le legende sono leggebili solo fra le parole MONTIS:FERRATI o fra FERRATI:II:

1) C accostate con astro a sei punte sopra e sotto e un punto all'interno delle C.

2) C accostate con 4 punti sopra e sotto, nessun punto all'interno delle C.

3) C accostate con rosetta a 5 petali sopra e sotto, un punto all'interno delle C (???, poco leggibile per la scarsa conservazione).

In definitiva penso si possa affermare che si tratta di una variante meno comune ma reperibile rispetto a quelle senza punti di separazione o con un punto semplice. Il fatto che spesso queste varianti non vengano descritte (vedi catalogo BAM) è probabilmente dovuto alla scarsa attenzione di cui queste monete godono negli ambienti del collezionismo "d'alto bordo". La cosa non è sicuramente apprezzabile dal punto di vista dello studio sistematico dei piccoli nominali ma lascia ampio spazio di divertimento per gli amanti delle monetucole destinate al popolino e ai piccoli scambi locali.

Un saluto

Mario

Modificato da mariov60
  • Mi piace 5

Inviato

Grazie per l'ulteriore studio, molto apprezzato, sono alle prime armi  ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.