Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti, oggi osservando le belle e rare monete Napoletane della prossima asta Nomisma n°55 del 5 Aprile 2017....mi blocco al lotto numero 879.

La Piastra del 1816 INPANS

considerato che questo errore nel rovescio è stato reso noto solo nel 2002 e ad oggi conosco (con questo) solo tre esemplari....tutti identici nel conio.

Pensate che la rarita' che gli è stata attribuita...sia esatta?

In coda alle immagini, la copertina del Quaderno di studi numero LIV

Novembre/dicembre 2002 del Circolo Numismatico "Mario Rasile" di Formia.

IMG_20170203_202359.png

IMG_20170203_202415.png

IMG_20170203_202437.png

 

IMG_20170203_211335.png

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Questa particolare Piastra presenta al D/ delle escrescenze di metallo: Prima della data e una piccola sulla testa del Re...nei capelli...tutti e tre esemplari le portano.

Modificato da Rocco68

Inviato

Eccole...

IMG_20170203_204013.png

IMG_20170203_204000.png


Inviato

Questa offerta da Nomisma ha un peso di 27, 44 grammi.

Quella presente nel quaderno di studi del circolo Rasile, pesa 27,52 grammi.


Inviato

Sul contorno presenta: PROVIDENTIA ** OPTIMI * PRINCIPIS**


Inviato

R2 mi sembra davvero poco come grado di rarità. Ne ho viste solo tre (e due sono in questa discussione)


Inviato
  Il 04/02/2017 alle 20:51, gcs dice:

R2 mi sembra davvero poco come grado di rarità. Ne ho viste solo tre (e due sono in questa discussione)

Expand  

Ciao @gcs, hai le immagini dell'altro esemplare?


Inviato (modificato)

Spero di poter postare......se mi concedono ...le immagini del terzo esemplare....per poterlo confrontare.

Modificato da Rocco68

Inviato

È nella tua collezione?

Bella piastra.....e complimenti.


Inviato

@gcs....potresti per cortesia comunicarci il peso e descrivere bene il contorno?


Inviato (modificato)
  Il 04/02/2017 alle 20:51, gcs dice:

R2 mi sembra davvero poco come grado di rarità. Ne ho viste solo tre (e due sono in questa discussione)

Expand  

Sono d'accordo ...non puo' essere R2...con la moneta postata ora da te, le due sopra e un'altra di cui sono a conoscenza (sto aspettando che mi autorizzino a postarne le immagini), siamo a solo 4 monete censite.

Tutte provenienti dalla stessa coppia di conii  (vedi escrescenze di metallo, identici per tutte)....e tutte con segni di circolazione.

 

Modificato da Rocco68

Inviato

Foto del particolare.

IMG_20161225_213548.jpg

....da notare le escrescenze di metallo sotto la A di INPANS.

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera a tutti, 

Purtroppo non ho avuto il consenso per postare .........e portare a vostra conoscenza la quarta Piastra INPANS.

Ma vi posso garantire che era differente dalle altre monete.

Quindi gli esemplari noti ( ad oggi)...risultano solamente quattro!

Sarebbe opportuno, secondo me....ritoccare al rialzo la rarita' di questa piastra.

Cosa ne pensate?


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buonasera a tutti, riprendo questa discussione per postare l'immagine della Piastra di Ferdinando IV del 1816 INPANS, quella apparsa nel Quaderno di studi LIV  novembre/dicembre 2002 del circolo "Mario Rasile" di Formia.

Sarei curioso di conoscere il parere dei nostri @Rex Neap e @francesco77 riguardo a questa Piastra.

Saluti,

Rocco.

IMG-20170219-WA0036.jpg

IMG-20170219-WA0037.jpg

IMG-20170219-WA0026.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

...ma riguardo l'utilizzo della P...oppure della bellezza della Piastra; su quest'ultima...non ho parole....ah....ahah....ah....


Inviato
  Il 19/02/2017 alle 20:58, Rex Neap dice:

...ma riguardo l'utilizzo della P...oppure della bellezza della Piastra; su quest'ultima...non ho parole....ah....ahah....ah....

Expand  

Per l'utilizzo della lettera P, al posto della F


Inviato
  Il 19/02/2017 alle 21:05, Rocco68 dice:

Per l'utilizzo della lettera P, al posto della F

Expand  

Rocco, prova a cercare una mezza piastra 1794...e postala.


Inviato (modificato)
  Il 19/02/2017 alle 21:25, Rex Neap dice:

Rocco, prova a cercare una mezza piastra 1794...e postala.

Expand  

La posto nell'altra discussione....

Mando le immagini della mia.

Modificato da Rocco68

  • 3 anni dopo...
Inviato (modificato)

Altra rarissima Piastra 1816 variante INPANS, all'Asta numero 77 della Varesi. 

Lotto numero 108.

Conservazione BB+

IMG_20201011_165441.png

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 11/10/2020 alle 14:57, Rocco68 dice:

Altra rarissima Piastra 1816 variante INPANS, dall'Asta numero 77 della, Varesi. 

Lotto numero 108.

Conservazione BB+

Base d'asta 1000 euro, sapete dirmi a quanto è stata venduta? 

IMG_20201011_165441.png

Expand  

Ma l'asta si batterà il 23 novembre... 


Inviato

Grazie, correggo subito il mio post


Inviato
  Il 11/10/2020 alle 15:19, Rocco68 dice:

Grazie, correggo subito il mio post

Expand  

Di nulla... 


  • 2 anni dopo...
Supporter
Inviato

Rileggendo l'articolo di Di Rauso "Monete napoletane inedite o poco note da Filippo III di Spagna a Ferdinando II di Borbone" https://www.panorama-numismatico.com/monete-napoletane-inedite-o-poco-note-da-filippo-iii-di-spagna-a-ferdinando-ii-di-borbone/ è riportata una variante inedita scoperta da Scopa e pubblicata su Cronaca Numismatica nel lontano 2002 (v. bibliografia dell'articolo).

spacer.png

Non ho sottomano l'articolo di Scopa, quindi non posso scrivere un mio parere, ma il fatto strano è che tale variante, sebbene trascritta da Di Rauso nell'articolo, non è riportata nel Gigante 2022 (sezione dallo stesso autore curata), né dal Magliocca 2018 e Nomisma 2022-2023.

Secondo voi si tratta di una variante fantasma?

Grazie a chiunque vorrà intervenire.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.