Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

è possibile stabilire l'imperatore? credo sia un asse.

credo sia un SC in corona di quercia

grazie

d 28mm

p 7,2 g

IMG_1893.JPG


Supporter
Inviato

Ciao

visto che al retro non vedo iscrizioni ma una corona di alloro, penso sia un dupondio coniato da Tiberio per il DIVVS AVGVSTVS

Silvio


Inviato

grazie!

a dire il vero ci avevo pensato anche io...

ma il peso non è da asse?

 


Inviato (modificato)

Scusate l'intrusione, anch'io credo che il peso sia di un asse e comunque escluderei che la differenza mancante rispetto al dupondio  sia quella perduta per l'usura (è troppa).

Però... il modulo (28 mm.!) è da dupondio, o no?

Aspettiamo che gli esperti facciano luce :) 

Ciao

 

Modificato da Hirpini

Supporter
Inviato

Ciao

Silvio

3109192_m.jpg


Inviato

grazie ragazzi!

domanda da profano: ma allora quali sono gli elementi per discriminare un asse da un dupondio?

ciao grazie ancora!


Inviato (modificato)

Bella domanda: peso, diametro, metallo, riforme monetarie....

scusami, io cedo volentieri  il passo a chi ne sa tanto più di me.

Per ora quindi buonanotte a te e a Slvio e... alla prossima :) 

Modificato da Hirpini

Inviato

Buongiorno Gigipaola e buongiorno a tutti, scusandomi per la fretta di ieri sera riprendo il discorso sul quesito della distinzione ass/dupondio per dire che l'argomento mi sembra  a volte controverso anche per gli addetti ai lavori. In attesa di passare a eventuali approfondimenti e a interventi più validi dei miei, direi di dare uno sguardo a questa pagina di Forum Ancient Coins

http://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=23305.0;wap2

in cui si accenna ad alcune difficoltà che possiamo a volte incontrare in materia, ma soprattutto di leggere le discussioni già aperte su questo Forum, che potrai leggere cliccando su 'cerca' (casella in alto a destra) dopo avere chiesto per esempio 'asse o dupondio'.

Per ora mi fermo qui, saluti cordiali a te, a Silvio e a tutti

Arcangelo


Supporter
Inviato

Caio

dupondio metallo oricalco con il problema che ossidandosi risultava dello stesso colore del'asse

asse metallo rame

pre riforma di Nerone simili solo il colore e il peso ( non sempre ) li distingueva post riforma corona radiata sul dupondio sempre in oricalco.

Durante il suo regno però ci sono state varie prove per distinguere le due emissioni per esempio ponendo una I in esergo per l'asse e un II se si trattava del dupondio, si trovano però dupondi con lo stesso retro senza indicazioni di sorta tipo la securitas augusti o la victoria augusti che le puoi trovare con testa radiata o no. Senza parlare poi degli assi ridotti.

Silvio

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao

è proprio vero e più ti appassioni e ti addentri e più c'è da imparare.

Silvio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.