Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera.  Siamo spiacenti, domanda stupida. Spero che il parere del Fofo spiegare tutto.  Tutte le parti del rilievo sono più grandi (più ruvida) .  Io non lo faccio. Per me è un po 'strano.  Interessa la vostra opinione. Forse avete visto un paio di moneta?

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 03.1.jpg

Modificato da dabbene

Inviato

Ma cosa c'entra con le monete napoletane?

Mi sa che hai sbagliato sezione... :blush:

Magari i curatori possono mettere questa discussione in quella delle zecche italiane.


Inviato
4 minuti fa, monetiere dice:

Ma cosa c'entra con le monete napoletane?

Mi sa che hai sbagliato sezione... :blush:

Magari i curatori possono mettere questa discussione in quella delle zecche italiane.

 

Scusi. :whome:


Inviato
1 ora fa, monetiere dice:

 

Adesso cito il curatori che gentilmente  sposterà la discussione... @Caio Ottavio 

Grazie per la segnalazione, adesso provvedo a spostare la discussione nella giusta Sezione. ;) 

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, dabbene dice:

Sarebbe interessante il confronto con altri esemplari, magari effettivamente @fofoo anche @foti.lpotrebbero aiutarti ...

sperare

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 03.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Mi spiego.

Questo mantellina non ho visto. Normalmente, senza questo mantello.

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 03.5.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 03.4.jpg


Inviato (modificato)

hai ragione sembra una variante che non si trova normalmente ( io non ne conosco altri esemplari ). aspettiamo fofo che ci dica quanto è rara questa variante. la moneta sembra autentica anche se sembra tosata a ore 12 forse per togliere anello di sospensione.

Modificato da dux-sab

Inviato

Buonasera,

 

Non ne avevo mai vista una prima, serbra una variante con la mantellina al diritto..

Il busto al diritto e la grandezza del ritratto fa pensare al conio del 1585, collo corto e ritratto grande, (variante anche per il 1583 e 1584) questi ritratti ad esempio erano molto diversi anche per lo stesso anno sulle piastre di Cosimo I.

 

La moneta sembra essere tosata e quindi mancante del suo peso originale...

 

Il rovescio invece rimane invariato.

 

Di solito quelle con la mantellina presentano il San Giovanni Battista con il mantello al rovescio e sono dell anno 1574/1575, i primi, saranno state prove.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Le varianti nella decorazione dell'armatura sono molto frequenti sulle piastre di Francesco I
Del millesimo 1583, con la mantellina diversa sul lato sx del busto volto a dx., ho trovato un esemplare sul corpus del Pucci a pag.54/36d e altro sul corpus di Toderi Museo del Bargello vol.III tav.20/2845888e9586923b_ImageUploadedByLamoneta.it5888e96462f78_ImageUploadedByLamoneta.it5888e96f9c84e_ImageUploadedByLamoneta.it5888e9811a829_ImageUploadedByLamoneta.it

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
56 minuti fa, fofo dice:

Buonasera,

 

Non ne avevo mai vista una prima, serbra una variante con la mantellina al diritto..

Il busto al diritto e la grandezza del ritratto fa pensare al conio del 1585, collo corto e ritratto grande, (variante anche per il 1583 e 1584) questi ritratti ad esempio erano molto diversi anche per lo stesso anno sulle piastre di Cosimo I.

 

La moneta sembra essere tosata e quindi mancante del suo peso originale...

 

Il rovescio invece rimane invariato.

 

Di solito quelle con la mantellina presentano il San Giovanni Battista con il mantello al rovescio e sono dell anno 1574/1575, i primi, saranno state prove.

 

 

 

 

 

Modificato da Brios

Inviato

probabilmente è stata ritagliata per eliminare traccia della saldatura che teneva l'anellino.


Inviato
37 minuti fa, foti.l dice:

Le varianti nella decorazione dell'armatura sono molto frequenti sulle piastre di Francesco I
Del millesimo 1583, con la mantellina diversa sul lato sx del busto volto a dx., ho trovato un esemplare sul corpus del Pucci a pag.54/36d e altro sul corpus di Toderi Museo del Bargello vol.III tav.20/284

 

bravo


Inviato

Questa del 1584 è una delle mie, non sono facili da reperire in ottima conservazione, i prezzi poi sono molto alti specie ultimamente, dove superiori allo splendido hanno raggiunto prezzi con i diritti sulle 15 mila...

IMG_20150822_130627.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ad esempio la mia postata è con il ritratto più piccolo e il collo più lungo, sembra essere più magro dell altra variante della solita data a busto largo.

 

Inoltre questa è di larghissimo modulo, a confronto con l altro conio di quell anno misura 2 mm in più di diametro.

 

Saluti

Fofo


Inviato

scusa  @Brios,  non collezioni solo fotografie ?


Inviato
1 minuto fa, dux-sab dice:

scusa  @Brios,  non collezioni solo fotografie ?

Purtroppo ho solo le piastre di base. Qui ci sono le mie.  Ma capisco. Non tutti i sogni sono realizzabili.

!000монетка01бгзиии 00111 а.1.jpg

!000монетка01бгзиии 00111 а.2.jpg

!000монетка01бгзиии 00111 а.jpg

!000монетка01бгзиии 00111 а1а.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie mille. un grande onore per me il vostro aiuto.  Lamoneta-è un grande aiuto per i collezionisti di monete in Italia.:hi:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.