Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti della sezione, volevo mostrarvi questa piastra di tipo inglese di Ferdinando IV.

Come potrete notare ha una corrosione sulla "N" di INF, e alcuni colpi.

Secondo voi quale potrebbe essere il suo attuale valore?

Grazie dell'aiuto.

$_1.JPG


Inviato

Ancora gradevole questa piastra stemma piccolo, concordo con gallienus per la quotazione.

Awards

Inviato
  Il 17/01/2017 alle 14:57, nando12 dice:

Ancora gradevole questa piastra stemma piccolo, concordo con gallienus per la quotazione.

Expand  

Potrei chiedervi @Gallienus, @nando12, che conservazione le potrei attribuire? Sono un po' indeciso....


Inviato

Le foto sono piccole ma... se quella è una mancanza di metallo ...da quello che vedo direi MB-MB+/qBB

Awards

Inviato

Concordo con @nando12, siamo tra MB e BB, poi i decimali van visti dal vivo.


Inviato
  Il 19/01/2017 alle 19:51, Gallienus dice:

Concordo con @nando12, siamo tra MB e BB, poi i decimali van visti dal vivo.

Expand  

Un ultima cosa avrei da chiedervi: io possiedo già una piastra con stemma grande, questa qui, con lo stemma piccolo mi sembra che sia un po' meno comune, la vedo in numero minore nelle aste rispetto alla sua gemella, è così o è soltanto una mia impressione?


Inviato
  Il 20/01/2017 alle 09:48, Acqvavitus dice:

Un ultima cosa avrei da chiedervi: io possiedo già una piastra con stemma grande, questa qui, con lo stemma piccolo mi sembra che sia un po' meno comune, la vedo in numero minore nelle aste rispetto alla sua gemella, è così o è soltanto una mia impressione?

Expand  

Ciao, posta le foto della moneta


Inviato
  Il 20/01/2017 alle 16:17, Rocco68 dice:

Ciao, posta le foto della moneta

Expand  

Quali foto?

Le foto della moneta sono già in alto alla discussione.

Chiedevo solo se quella con scudo piccolo è più rara di quella con scudo grande.


Inviato

Non gli viene attribuito un grado maggiore di rarità rispetto al grande, ma io sono convinto che lo scudo più piccolo sia più raro..

 

Eros


Inviato

Buongiorno @Acqvavitus, le foto dell'altra piastra che hai in collezione....quella "stemma grande".....giusto per confrontarla.

Per quanto riguarda la rarita' dello stemma piccolo, ti posso confermare la sua sporadica presenza nei listini e cataloghi d'asta.

Per me è piu' rara 

Saluti,

ROCCO.

  • Mi piace 1

Inviato

Questa è la mia con 1 normale sia al D/ che al R/

Piastra 120 Grana 1805 Napoli 16° Tipo Ferdinando IV di Borbone (secondo periodo 1799 1805) (1).jpg

Awards

Inviato
  Il 21/01/2017 alle 05:31, Rocco68 dice:

Buongiorno @Acqvavitus, le foto dell'altra piastra che hai in collezione....quella "stemma grande".....giusto per confrontarla.

Per quanto riguarda la rarita' dello stemma piccolo, ti posso confermare la sua sporadica presenza nei listini e cataloghi d'asta.

Per me è piu' rara 

Saluti,

ROCCO.

Expand  

Per @Rocco68: queste sono le foto dell'altra mia piastra con scudo grande.

Il colore è dovuto alla foto....

 

post-32710-0-22353100-1354563053.jpg

post-32710-0-09903100-1354563005.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 21/01/2017 alle 06:40, nando12 dice:

Questa è la mia con 1 normale sia al D/ che al R/

Piastra 120 Grana 1805 Napoli 16° Tipo Ferdinando IV di Borbone (secondo periodo 1799 1805) (1).jpg

Expand  

Per @nando12, ho la moneta in mano e posso ora apprezzarla meglio.

A me quella mancanza mi dà l'impressione come se sia stata presa con le pinze durante l'atto di coniazione. Forse era rimasta incollato al conio?


Inviato

@Acqvavitus, le mancanze di metallo sono abbastanza comuni su questo tipo di monete....


Inviato

Sembrerebbe tutto nella norma su queste piastre.

Awards

Inviato
  Il 23/01/2017 alle 16:01, Rocco68 dice:

@Acqvavitus, le mancanze di metallo sono abbastanza comuni su questo tipo di monete....

Expand  

Ok, cercavo solo di capire cosa poteva essere successo.


Inviato

@Acqvavitus, anche la mia Piastra del 1805....in ottima conservazione...ha varie mancanze di metallo nei campi, forse I tondelli presentavano delle impurita' nell'argento prima dell' impressione del conio.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.