Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Prologo :

Come promesso illustro con questo post come si potrebbe dedicare una parte della Sezione : Storia ed Archeologia , alle sole monete che rivestono un particolare motivo , iconografia o allegoria storica o archeologica , come spiegato in precedenza nel post “Proposta per la Sezione” ; spero che abbia successo con articoli scritti dai frequentatori della Sezione . Ho anche chiesto a @Reficul se sia possibile creare un “evidenziatore” colorato nella nostra Sezione , come avviene per le Regioni , dentro il quale scrivere Monete : Storia e Archeologia , affinche’ ognuno possa scrivere un articolo dedicato a questo genere di argomento .

Articolo di prova :

Gli “Alimenta Italiae”

Le guerre costano , e come per altre cose , a pagarne il conto e’ principalmente il popolo .

Gia al tempo di Domiziano , quando inizio’ la guerra contro i Daci , con le conseguenti sconfitte iniziali seguite da parziali rivincite contro Decebalo , fino alla stipula di un iniquo trattato di pace , nel quale Domiziano nominava Decebalo : Re cliente e alleato dei Romani , ma di contro pagava ai Daci un contributo in denaro per mantenere la pace fornendo loro manovalanza romana , tutto cio’ aveva messo in grave difficolta’ l’ economia italica .

A questa gravosa situazione interna dell’ Italia , Domiziano aveva gia’ tentato di porvi rimedio nell’ anno 92 con il divieto alle Provincie di coltivare la vite e l’ ulivo ; l’ Italia , nazione dominante fino ad allora , a causa delle costose guerre esterne , della massiccia presenza dei provinciali nell’ esercito e nel Senato iniziava a perdere questa prerogativa , tanto che il successore Traiano fu il primo Imperatore romano non nato in Italia , seppur oriundo di una antica famiglia italica , forse di Todi in Umbria , trapiantata ad Italica , antica colonia romana fondata da Publio Cornelio Scipione in Spagna , vicino Siviglia , al tempo della seconda guerra punica .

Traiano arrivato al potere per scelta oculata di Nerva , per prima cosa sospese ai Daci il pagamento in denaro per il mantenimento della pace , riservandolo in parte per il popolo romano e per arruolare una nuova Legione , la XXX Ulpia Traiana , appellata poi Victrix , che si aggiunse alle altre per la prossima campagne in Dacia ; questo atto di sospensione del tributo insieme ad altri iniziati dai Daci in risposta al gesto di Traiano , scateno’ la seconda guerra dacica che si concluse con l’ annessione della nuova Provincia .

Rientrando nel tema del post , Traiano cerco’ di trovare una soluzione al gravoso problema economico interno dell’ Italia con la creazione di una struttura assistenziale che chiamo’ : "Alimenta Italiae" , cioe’ lo Stato anticipava capitali ai piccoli proprietari , utilizzando poi i bassi interessi ricevuti dal prestito , pagati da questi piccoli proprietari , per allevare , a spese dello Stato , i figli della ormai decaduta classe media e del proletariato italico ; questo con la prospettiva di rialzare il tenore di vita delle classi piu’ basse dei municipi italici . In pratica Traiano rinforzo’ e rese migliore la monovra gia’ iniziata al tempo di Augusto e ripresa poi da Nerva . 

Questi figli di povera gente italica , erano fanciulli e fanciulle , che venivano completamente allevati ed istruiti dallo Stato , fino al raggiungimento del XVIII anno di eta’ ; gli “Alimenta Italiae” vennero mantenuti fino al tempo di Alessandro Severo , dopo di che declinarono , fino a  scomparire definitivamente al tempo di Costantino .

Oltre che nelle emissioni monetali come quella nel Sesterzio in foto , dove si vede una raffigurazione femminile con cornucopia , forse rappresentante l’ Abbondanza o anche la ricca Italia che tiene per mano un fanciullio/a , con in esergo AlimItal, l’ allegoria degli “Alimenta” fu rappresentata anche su monumenti , come ad esempio nell’ Arco di Traiano a Benevento e in varie iscrizioni rinvenute a Ferentino , Terracina , Osimo , in Gallia Cisalpina e nel Beneventano .

 

 

Traiano e gli Alimenta Italiae , RIC 604.jpg

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 7

Inviato
Il 12/1/2017 at 12:00, Legio II Italica dice:

Oltre che nelle emissioni monetali...l’ allegoria degli “Alimenta” fu rappresentata anche su monumenti , come ad esempio nell’ Arco di Traiano a Benevento

 

arco di traiano alimenta.jpg

Arco di Benevento. L'istituzione degli Alimenta alla presenza di littori, personificazioni di città italiche, e di Italici con bambini per mano e sulle spalle.

petronius :)

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @petronius arbiter, credi che non sia possibile creare un tasto colorato nella Sezione che attivi e raccolga i Post di particolare argomento "Monete : Storia e Archeologia" ? Reficul non si e' sentito , forse non approva .

Un saluto

Claudio


Inviato

Come ti dicevo in un'altra discussine, tecnicamnete non credo ci siano problemi.

@Reficul è un paio di giorni che non si connette, aspetiamo che torni.

petronius :)


Inviato

Grazie

1 ora fa, petronius arbiter dice:

Come ti dicevo in un'altra discussine, tecnicamnete non credo ci siano problemi.

@Reficul è un paio di giorni che non si connette, aspetiamo che torni.

petronius :)

Grazie del tuo parere , vediamo cosa ne pensera' Reficul .

Ciao

Claudio


  • ADMIN
Staff
Inviato

Spiegami meglio, così al volo la cosa che mi viene in mente è quella di creare una discussione che funzioni da aggregatore di link.

Awards

Inviato
29 minuti fa, Reficul dice:

Spiegami meglio, così al volo la cosa che mi viene in mente è quella di creare una discussione che funzioni da aggregatore di link.

Ciao @Reficule grazie della risposta , spero di essere piu' chiaro : solo se sei d' accordo , vorrei racchiudere i Post riguardanti i soli fatti storici ed i monumenti , impressi come iconografie nelle monete , principalmente romane di tutte le epoche ma aperto anche ad altre epoche , in un contenitore colorato dedicato , dal titolo : Monete , storia ed archeologia , del tipo usato in questa Sezione per i Post Regionali . Questo tasto dovrebbe poi aprirsi per mettere in evidenza i Post sulle monete , affinche' sia separato come argomento da quello piu' generico della Sezione .

Ti ringrazio per l' attenzione , un saluto

Claudio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.