Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato
Il 10/1/2024 alle 00:06, LOBU dice:

Buonasera a tutti, ciao Rocco, penso proprio che gli addetti al medagliere siano ignari di questo fatto...

image.thumb.jpeg.3facae0658ae682d146ec3ea01af6813.jpeg

Comunque, siccome è stato ipotizzato che questa Piastra con "contromarca artefatta" sia potuta appartenere a Vittorio Emanuele III, solo per il fatto che questa moneta sia custodita presso il medagliere del Museo Nazionale Romano, vorrei precisare che, tale supposizione è facilmente confutabile, in quanto, dalla scheda redatta dal Ministero dei Beni Culturali, si legge che il peso della Piastra è di 27,34 g - mentre quella censita dal CNI (utilizzata SOLO come "BIBLIOGRAFIA DI CONFRONTO") pesa 27,40 g. Inoltre, nella scheda scaricabile in PDF, si può leggere anche la nota: "LA MONETA APPARTIENE AL MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO ED E' ORA IN DEPOSITO TEMPORANEO PRESSO IL MEDAGLIERE DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO". Quindi, senza il minimo riferimento alla ex collezione reale. Scrivo questo perché, non vorrei che il mio precedente commento #225 ["l'ennesima contromarca artefatta per ingannare gli sprovveduti"] possa esser in qualche modo travisato e possa sembrare riferito a Vittorio Emanuele III. 

 

Hai ragione. Ho verificato tutti gli esemplari della ex collezione reale con i "marchi ingiuriosi": questo esemplare non apparteneva al re.


  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Questa è la mia, ritenuto un falso!

C'è da dire però una cosa: ritengo che questo tipo di contromarca non sia proprio recentissima, lo si può notare dalla notevole patinatura all'interno delle lettere.

Vorrei chiedere ai più esperti se questo tipo di carattere sia poco o molto diffuso e secondo voi in quale epoca potrebbe essere stata apposta: forse ad inizio 1900?

È strano poi che in giro non se ne vedano più, ma neanche di quelle contraffatte da ciò che mi risulta o sbaglio?

 

s-l1600 (24).jpg

Modificato da Acqvavitus

  • 10 mesi dopo...
Supporter
Inviato

Ripropongo il solo dritto della piastra del 1834 appartenente alla ex collezione reale (CNI XX, p. 648, n. 46).

Non si tratta di un inedito dato che è già apparso prima in La moneta dell'Italia unita: dalla lira all'euro e poi in Scritti in memoria di Silvana Balbi De Caro.

La particolarità della moneta non sta nella posizione della scritta BOMBA, già conosciuta, bensì nella curvatura del'ingiuria che, dalle mie ricerche, risulta unica.

Screenshot-20250125-111245-Foxit-PDF-Edi

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Ciao Alessandro,

in effetti la norma è la scritta BOMBA orizzontale, non conosciamo però la tecnica con la quale fossero sovraimpresse queste scritte diffamatorie. Tanti piccoli punzoni per ogni lettera? Un punzone unico? Battute a mano oppure con una pressa?

Detto questo, nel mio archivio ho trovato solo una moneta con una scritta semicircolare, sempre che sia coeva. In questa moneta le scritte sono ben tre e questo dà da pensare. Coeva, oppure artefatta in tempi posteriori per aumentare il valore numismatico? La moneta è riportata da: Le grandi monete d’argento dei Borboni di Napoli, Catalogo della mostra (Vicenza, 1-3 ottobre 1999), a c. di G. Ruotolo – C. Minervini [Collana di studi numismatici dell’Accademia, n. 4], Vicenza 1999, p. 65

e pubblicata anche da Panorama Numismatico che la mette a confronto con il solo (?) 60 Grana con scritte diffamatorie conosciuto. La somiglianza è notevole.

Posto le immagini e lascio a voi l'interpretazione.

Buona Serata, Beppe

120GRANA1841_BOMBA-BOMBA-BOMBA_d.jpg.a51ddbf1fd68109fedf36d2b32471dd3.jpg120GRANA1841_BOMBA-BOMBA-BOMBA_r.jpg.c743470486a6ce1f3cc8f753d256e668.jpg

mentre questo è il 60 Grana

60GRANA1836-BOMBA-BOMBA-BOMBA_VARESI.jpg.918f53d7f849545ee7318ccd9f8b3a32.jpg

 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, giuseppe ballauri dice:

in effetti la norma è la scritta BOMBA orizzontale, non conosciamo però la tecnica con la quale fossero sovraimpresse queste scritte diffamatorie. Tanti piccoli punzoni per ogni lettera? Un punzone unico? Battute a mano oppure con una pressa?

Ciao Beppe,

in verità qualcosina si sa... testimonianze dell'epoca spiegano come vennero apposte le "parole criminise" (le virgolette non son messe a caso).

2 ore fa, giuseppe ballauri dice:

Detto questo, nel mio archivio ho trovato solo una moneta con una scritta semicircolare, sempre che sia coeva. In questa moneta le scritte sono ben tre e questo dà da pensare. Coeva, oppure artefatta

A mio avviso le contromarche, seppure tre, sono originali.

2 ore fa, giuseppe ballauri dice:

con il solo (?) 60 Grana con scritte diffamatorie conosciuto

Sì, si conosce un solo esemplare.

  • Mi piace 1

Inviato
Il 25/02/2024 alle 20:10, demonetis dice:

Trascrivendo le carte d'archivio mi sono imbattuto in più di un documento che descrive non solo gli sfegi sulle piastre e mezze piastre, ma anche sui 5 grana in rame alterati con "segni indicanti un obice con palla sotto la sacra effigie del Re N. S."

Ad oggi non si conosce alcuna moneta in rame che sia stata contromarcata .

 

Buonasera, a proposito di sfregi, cosa ne pensate del 10 tornesi in rame del 1859 di Ferdinando II° di Borbone proposto in vendita da Nomisma spa asta n°58 del 6/7 novembre 2018 lotto 1101. qualche volenteroso riesce a mostrare la foto della moneta per condividere delle opinioni ? grazie Michele.


Supporter
Inviato
3 minuti fa, lamanna921 dice:

Buonasera, a proposito di sfregi, cosa ne pensate del 10 tornesi in rame del 1859 di Ferdinando II° di Borbone proposto in vendita da Nomisma spa asta n°58 del 6/7 novembre 2018 lotto 1101. qualche volenteroso riesce a mostrare la foto della moneta per condividere delle opinioni ? grazie Michele.

 

Buonasera a te. La moneta è semplicemente danneggiata: nessuno sfregio.

1101D.jpg

1101R.jpg

  • Grazie 1

Inviato
7 minuti fa, lamanna921 dice:

Buonasera, a proposito di sfregi, cosa ne pensate del 10 tornesi in rame del 1859 di Ferdinando II° di Borbone proposto in vendita da Nomisma spa asta n°58 del 6/7 novembre 2018 lotto 1101. qualche volenteroso riesce a mostrare la foto della moneta per condividere delle opinioni ? grazie Michele.

 

Eccolo...

https://nomisma.bidinside.com/it/lot/567654/napoli-ferdinando-ii-1830-1859-10-tornesi-/

  • Grazie 1

Inviato
3 minuti fa, demonetis dice:

Buonasera a te. La moneta è semplicemente danneggiata: nessuno sfregio.

1101D.jpg

1101R.jpg

 

Buonasera, secondo lei sfregio eseguito successivamente alla coniazione  oppure qualche elemento che è stato inserito tra conio e tondello durante la coniazione? 

 

 


Inviato

Una ricostruzione verosimile potrebbe essere che la moneta abbia ricevuto il primo colpo al dritto e i successivi 5 /6 colpi nel rovescio.

Michele, io personalmente escluderei che sia successo durante la coniazione.

Un caro saluto Amico mio.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
50 minuti fa, lamanna921 dice:

Buonasera, secondo lei sfregio eseguito successivamente alla coniazione  oppure qualche elemento che è stato inserito tra conio e tondello durante la coniazione? 

 

 

 

Per poter rispondere con sicurezza bisognerebbe conoscere a menadito i procedimenti di coniazione nel periodo in esame, cosa che sino ad oggi non ci è dato sapere.

  • Grazie 1

Inviato
3 ore fa, lamanna921 dice:

qualche elemento che è stato inserito tra conio e tondello durante la coniazione? 

Ciao Michele, personalmente non credo, perché se guardi bene in alcuni punti si notano tracce dell' impronta,vedi ad esempio il 5 della data,nel caso qualcosa si fosse interposto tra il tondello e il conio non avresti tracce delle impronte,in questo caso credo che lo schiacciamento sia avvenuto dopo la coniazione...

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.