Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Cari amici lamonetiani, questa mattina vi presento un altro tondello proveniente sempre dallo stesso lotto delle 2 monete precedentemente postate. Qui forse le cose si fanno più difficili, data la grandissimi diffusione, in ambito provinciale, della tipologia di rovescio con facciata di tempio a 4 colonne.

Al dritto si vede un ritratto riccioluto (forse Settimio Severo? O forse altro) e la legenda sembra abbastanza rada.

16 mm e circa 2 grammi,

Un saluto e un grazie anticipato!

40a6f4e5931fa225bfa02a662730a059.jpg27e7ac4241e8d01b904e419b41e71825.jpg


Inviato

di tempii Tetrastili  c'è piena tutta la monetazione provinciale...... questa penso che sia Tracia ..... forse  Apollonia Pontica . in quanto mi pare (!!!) di  intravedere alla base del tempio alcune lettere che formerebbero  ENΠONTΩ,       spero di non metterti fuori strada...:)

  • Mi piace 1

Inviato

.... è probabile Settimio Severo...


Inviato

Grazie@profausto, è una utile base da dove iniziare! Alla base del tempio temo sia stata fuorviante la condizione della moneta, perché anche in mano non mi pare di intravedere nulla...tuttavia la provenienza tracica (presunta!) è forse tutt'altro che fuorviante, dato che anche le altre due monete postate alla fine venivano dalla zona (Deultum e Serdica).
La seconda e terza lettera alla sx del tempio mi paiono due ΓΓ.
Vediamo se il prezioso gpittini verrà anche oggi in nostro soccorso! (Ma ovviamente chiunque voglia contribuire è più che ben accetto!)


Inviato

..... pareidolia .....?


Inviato
..... pareidolia .....[emoji23]



Io ne sono continuamente colpito avendo le monete in mano...riesco solo a immaginare quanto sia difficile vedendole solo su foto (e neppur eccelse)!

Inviato

DE GREGE EPICURI

Mah, su questa non ho molte idee (anche perchè sono via da casa e senza i miei preziosi cataloghi...) Di questi piccolo bronzi provinciali con tempio tetrastilo, ricordo che ne esiste uno per Nicea di Bitinia, forse uno per Nicomedia, e alcuni per Mesia e Tracia (credo anche per Nicopolis ad Istrum). Se tu leggi con sicurezza una gamma, si può cercare anche Anchialo, che in greco fa Agchialos.

  • Mi piace 1

Inviato

E anche qui forse ci azzecca! Effettivamente quello che mi sembrava gamma potrebbe essere un NIK dove la I si fonde con il bordo rialzato, cosa ne dite? Può essere che si tratti di oricalco invece che rame? Mi sembra tanto giallo...

b7a777c582ac278750ae20287f50032e.jpg


Inviato

A questo punto propenderei per Nicea, che ben si accorderebbe con la legenda abbastanza rada...bisogna ora identificare il dritto...


Inviato

allora potrebbe essere Marco Aurelio


Inviato

DE GREGE EPICURI

Per Nicea l'avevo trovata solo per Caracalla, ma non ho cercato più che tanto.  Difficile che sia di oricalco; fra le provinciali, ricordo monete di oricalco solo nel primo secolo, da Claudio a Nerone, specie in alcune zecche (Smirne, Creta...)


Inviato

Cercando Nicea su Wildwinds e scorrendo le emissioni con immagini ne ho viste diverse dimili per il rovescio, ma il dritto era sempre differente, di imperatori giovani senza ricciolini e barba...potrebbe anche non essere Nicea, ovviamente


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.