Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera ragazzi, eccovi il primo 5 Tornesi 1831 del giovane Ferdinando II....appena divenuto Re del grande regno delle due Sicilie...

Come vi sembra...la monetina?

..il bordo è liscio.

IMG-20161222-WA0013.jpg

IMG-20161222-WA0015.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Complimenti hai una splendida collezione, con esemplari veramente ben conservati!

  • Grazie 1

Inviato

E bravo Rocco, quante belle monetine che ci concedi.

Un cinque tornesi è sempre un cinque tornesi...

Qui poi abbiamo un bel dritto con tutti i suoi particolari, un bel tondello rarino.

Il contorno?

 

Eros


Inviato

Ciao @eracle62, grazie per I complimenti....ve le concedo molto volentieri.

Il contorno della moneta è liscio, senza incisioni.

 


Inviato

Bel pezzo, sembrerebbe che abbia anche il baffo, complimenti.

Awards

Inviato

Grazie ragazzi, si @nando12.....ha proprio I baffetti.


Inviato

@rocco68 

Ho notato le V della tua moneta che sono fuori della norma, come in questo caso. 

In pratica le tue sono con la parte sottile a SX mentre nella norma sono a DX.

 

post-25438-0-69160700-1401538299 - Copia.jpg

post-25438-0-69160700-1401538299.jpg

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
13 minuti fa, nando12 dice:

@rocco68 

Ho notato le V della tua moneta che sono fuori della norma, come in questo caso. 

In pratica le tue sono con la parte sottile a SX mentre nella norma sono a DX.

 

post-25438-0-69160700-1401538299 - Copia.jpg

post-25438-0-69160700-1401538299.jpg

Ottima osservazione... 

  • Mi piace 1

Inviato

C'è una notevole differenza anche nella R di VTR, molto più lavorata nel secondo caso.

Awards

Inviato

Non le avevo notate.....


Inviato

Salve a tutti.

Splendida moneta, con molti dettagli ancora ben visibili, corredata anche da una rarità di tutto rispetto: complimenti @Rocco68.

Ottima l'osservazione di @nando12: effettivamente gli spessori delle lettere V sono invertiti rispetto ad altri esemplari simili, il che è spiegabile con il fatto che l'incisore li abbia eseguiti a sinistra e poi, lavorando il conio in incuso, si sono trovati a destra. Viceversa per l'altro caso esposto da @nando12. Una bella curiosità, senz'altro.

  • Grazie 1

Inviato

Questo è uno dei motivi per cui faccio vedere le mie monete nel forum......perche' vengano confrontate con altre dello stesso tipo e anno......

Grazie ragazzi!


Inviato

Scusa @nando12 .....ma la tua moneta...quella della foto....è dello stesso millesimo 1831, oppure è di un decennio piu' vecchiotta?

Lo stile dei capelli mi sembra diverso.

Fammi sapere.


Inviato

....sembra simile alla mia 1843....

IMG_20170104_175431.jpg

IMG_20170104_175452.jpg

IMG_20170104_175431.jpg

IMG_20170104_175333.jpg

IMG_20170104_175348.jpg


Inviato

Si, è di un decennio più vecchia ...ma nella sostanza della discussione non cambia nulla ...comunque le V e la R di VTR cambiano nella tua moneta. ;)

Awards

Inviato

Andrebbero verificati con un altro pezzo simile del '31.....lo troviamo un'altro da vedere?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.