Vai al contenuto
IGNORED

La marcia che salvo' l' Italia


Risposte migliori

Inviato

Davvero un'impresa incredibile: la marcia (andata e ritorno!), la vittoria in battaglia, ma soprattutto la decisione azzardata e rischiosissima che alla fine si è rivelata vincente! Una persona indubbiamente geniale...

Grazie per aver raccontato questa vicenda!

  • Mi piace 1

Inviato
27 minuti fa, clairdelune dice:

Davvero un'impresa incredibile: la marcia (andata e ritorno!), la vittoria in battaglia, ma soprattutto la decisione azzardata e rischiosissima che alla fine si è rivelata vincente! Una persona indubbiamente geniale...

Grazie per aver raccontato questa vicenda!

Ciao , a volte il corso della storia cambia in base a intuizioni e quindi a manovre geniali o catastrofiche che possono determinarsi , solo dopo lo svolgersi gli eventi si conosce l' esito in un senso o nell' altro , in base alle azioni dei singoli personaggi che giocano le loro carte ; certamente l' esito positivo della manovra , oltre che dall' intuizione geniale di Claudio Nerone , fu gratificata dalla sua perfetta e segreta programmazione della doppia marcia , il tutto aiutato dal torpore di Annibale che nulla sospetto' fino a quando ricevette la testa mozzata del fratello . 

Forse Livio Salinatore avrebbe vinto anche da solo la battaglia del Metauro , ma la storia non ammette i se e i forse , quindi quella fantastica marcia che porto' 7000 uomini scelti , di rinforzo , fu certamente determinante per il corso positivo della seconda guerra punica .

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie mille. Lettura molto interessante. Che reazioni ebbe il senato alla notizia dell'iniziativa non autorizzata? Inizialmente si risentirono per poi comunque prendere atto del successo?

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Cinna74 dice:

Grazie mille. Lettura molto interessante. Che reazioni ebbe il senato alla notizia dell'iniziativa non autorizzata? Inizialmente si risentirono per poi comunque prendere atto del successo?

Ciao e grazie a te per il commento ; il Senato non fece in tempo a far pervenire una risposta a Claudio Nerone , immaginiamo gli infuocati pareri discordi che dovettero avvenire in Senato circa la manovra azzardata proposta dal Console : pareri contrari perche' troppo rischiosa , oppure favorevoli perché inaspettata da parte del nemico e quindi ritenuta favorevole .

Comunque il Senato messo con le spalle al muro per la marcia ormai in fase attiva , non si pronuncio' (ipocritamente) in attesa dell' esito , pronto a condannare il Console oppure ad elogiarlo per la sua iniziativa .

  • Mi piace 1

Inviato

Per la cronaca , questa marcia prodigiosa , si tratto’ di un vero e proprio record rimasto ineguagliato per un esercito a piedi : una media di 67/ 68 chilometri al giorno !

 

Ciao, un archeologo mi parlo delle ossa ritrovate di soldati romani e diceva che erano delle macchine da guerra, avevano lo" stinco" molto sviluppato dovuto proprio alle lunghe marce a piedi.

  • Mi piace 1

Inviato

Che grandi uomini, dalla tempra d'acciaio, devoti e inarrestabili.

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Druso Galerio dice:

Che grandi uomini, dalla tempra d'acciaio, devoti e inarrestabili.

Ciao @Druso Galerio , e' verissimo quello che scrivi . Uomini , di comando o subalterni , tutti pronti ad ogni sacrificio , anche all' estremo e senza tante chiacchiere .

Il successo di Roma che si protrasse per 12 secoli fu costruito da questi fortissimi e tenaci uomini della Repubblica


Inviato

Quello che fa impressione oltre alla marcia è la forza di fare tutti quei km per poi combattere pure e non morire....noi uomini del 2000 scusate se parlo al plurale al confronto siamo delle mammolette....senza offesa.

  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, Devant81 dice:

Quello che fa impressione oltre alla marcia è la forza di fare tutti quei km per poi combattere pure e non morire....noi uomini del 2000 scusate se parlo al plurale al confronto siamo delle mammolette....senza offesa.

Ciao @Devant81e grazie , questa famosa e ineguagliata marcia di andata e ritorno di Claudio Nerone anticipo' quelle non meno famose , ma certamente meno impegnative , marce di Caio Mario i cui soldati venivano chiamati "Muli mariani" e di Cesare in Gallia prima , poi contro Pompeo nel corso della guerra civile .

Si puo' supporre che l' odio che aveva Annibale contro i Romani venne ripagato con la ferrea e incrollabile volonta' dei Romani dell' epoca di non cedere , memori anche delle battaglie avvenute in precedenza contro Pirro ; a tal proposito per meglio comprendere lo spirito magnifico di quegli antichi uomini basta ricordare due fatti , il primo , dell' Ambasceria che Pirro mando al Senato offrendo loro la pace al che fu risposto in sintesi che fino a che Pirro fosse rimasto sul suolo italico nessuna pace sarebbe stata accettata , Cinea il capo dell' ambasceria al ritorno da Pirro senza nulla aver concluso , riferi' a Pirro che il Senato gli era parso una riunione di tanti Re ; il secondo , a proposito del tentativo di corruzione di Pirro a favore del Console Caio Fabrizio , da questo sdegnosamente rifiutato , gesto che fu immortalato anche da Dante Alighieri : « Seguentemente intesi o buon Fabrizio , con povertà volesti anzi virtute ; che gran ricchezza posseder con vizio»

Nel contempo pero' gli antichi Romani della Repubblica erano altresi' inflessibili anche contro se stessi , infatti all' indomani della tremenda sconfitta di Canne , quasi due Legioni fuggirono dalla carneficina rifugiandosi a Canosa , successivamente bollate d' infamia dal Senato , che per disprezzo furono inviate in Sicilia finche' Publio Cornelio Scipione le volle con se nella spedizione in Africa , dove nel corso della battaglia di Zama si riscattarono ampiamente dalla precedente infamia subita .

  • Mi piace 1

Inviato

Per concludere il post , ecco come si svolse tatticamente la battaglia del Metauro , ritenuta una tra le 10 battaglie antiche che influenzarono il corso della Storia ; forse ne e' stata sottovalutata l' importanza nel corso della seconda guerra punica perché eclissata dalle eclatanti battaglie della Trebbia e specialmente del Trasimeno , di Canne e della conclusiva Zama . 

I due eserciti si schierarono probabilmente con le ali , rispettivamente sinistra e destra , protette dal fiume Metauro e dalle prime alture appenniniche , almeno cosi' pensava Asdrubale sulla sua cavalleria posta all' ala destra e protetta dal Metauro ; dato che lo spazio per la battaglia era alquanto ristretto perché chiuso tra il fiume e le alture del Monte Sterpeti - Rosario , le due cavallerie romana e cartaginese erano poste su un solo lato una di fronte all' altra , mentre le fanterie , la romana era in numero maggiore per gli uomini portati da Claudio Nerone , si fronteggiavano semi nascoste dalle colline .

La battaglia inizio' con la carica travolgente della cavalleria romana contro quella cartaginese che poco dopo si ritiro' fuggendo , nello stesso tempo l' ala destra della fanteria romana , coperta dalle alture collinari , scivolo' non vista dietro lo schieramento romano e assaltando improvvisamente l' ala destra della fanteria cartaginese , mentre il centro e l' ala sinistra dello schieramento cartaginese erano impegnate nel combattimento con il corrispondente centrale e sinistro schieramento romano superiore in numero , fece si che l' ala destra cartaginese fu aggirata e sconfitta di lato e di spalle ; mentre la cavalleria di ritorno dall' inseguimento di quella cartaginese , completo' l' accerchiamento dell' esercito cartaginese che infine si trovo' chiuso con le spalle alle colline .

Insomma la manovra avvolgente delle ali di Annibale a Canne aveva fatto scuola anche a Roma e fu sfruttata contro il fratello .

Battaglia del Metauro , anno 207 a.C..png

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.