Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vi sottopongo questo esemplare, provenienza Israele (chissà come ci finiscono li, resterà sempre un mistero)

Purtroppo la foto è datata, e il diritto è stato un oggetto di pulitura (da parte mia), nel tentativo assurdo di recuperare leggende al di sotto della crosticina. Visti i risultati ho lasciato il rovescio intoccato

la mamma.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

eh si...meglio lasciare perdere... Peccato magari si sarebbero almeno visti i tre pendagli...ora, almeno da cellulare, non vedo nemmeno quelli :(


Inviato

la zona pendagli era appunto ricoperta. Il mio intendo era portare alla luce i particolari salienti, se ne vedono due, la traccia è molto sottile ma con adeguato controluce qualcosa di più viene fuori 

Quasi quasi gli rimetto la crosta 


Inviato
2 ore fa, Claudius dice:

Vi sottopongo questo esemplare, provenienza Israele (chissà come ci finiscono li, resterà sempre un mistero)

Purtroppo la foto è datata, e il diritto è stato un oggetto di pulitura (da parte mia), nel tentativo assurdo di recuperare leggende al di sotto della crosticina. Visti i risultati ho lasciato il rovescio intoccato

la mamma.jpg

Ciao , e' un mistero relativo , perché Galla Placidia trovandosi a Roma nel 455 , anno in cui Roma fu conquistata da Genserico Re dei Vandali , venne catturata e come ostaggio imperiale portata in nord Africa insieme ad una moltitudine di prigionieri romani ; qualcuno di questi prigionieri od anche soldati Vandali o Mauri di Genserico probabilmente riuscirono a portare con se monete derubate a Roma , come questa emessa a Roma a nome di Galla Placidia , da qui arrivare poi in Giudea il tragitto era piuttosto breve . Un bronzetto simile ma meglio conservato , molto raro venduto in un Asta nel 2001 a 525 dollari .

Galla Placidia , RIC2113.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

mah @Legio II Italica diciamo che tra Cartagine e Gerusalemme e tra Ravenna/Roma e Gerusalemme non c'è moltissima differenza, e che, malgrado i venditori locali millantino quantità di nummi "vandals imitative", in Israele i Vandali non ci hanno mai messo piede, distanza breve o meno 

Diciamo che sono sempre un po' scettico sul fatto che la gente nell'antichità passeggiasse con alquanta disinvoltura per tutto il mondo conosciuto :):)


Inviato

"Diciamo che sono sempre un po' scettico sul fatto che la gente nell'antichità passeggiasse con alquanta disinvoltura per tutto il mondo conosciuto ":):)

Ciao Claudius , la tua e' una opinione del tutto personale .

Che i Vandali non siano mai arrivati in Giudea come conquistatori e' vero in quanto arrivarono fin quasi ai confini con l' Egitto , quanto e' vero che commercianti e viandanti occasionali si sono spostati in ogni epoca sia all' interno che all' esterno del mondo romano , spostando anche le monete . 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.