Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Alle soglie di un nuovo anno di una , ormai , vecchia perdurante crisi , un suggerimento per un possibile aiuto alla ripresa ,da un sesterzio di Adriano .

Da un vecchio libro ( 1970 ) , il rovescio del sesterzio con il commento degli Autori di allora .

001.jpg

002.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Questo raro sesterzio emesso da Adriano all' inizio del suo regno merita una risposta "politica" ; grazie a @VALTERI per averlo proposto .

Dalla Storia Augusta , tra le tante altre elargizioni concesse da Adriano al popolo : "..........abbuono' una infinita' di debiti che erano stati contratti con la cassa privata dell' Imperatore (Traiano) da vari cittadini in Roma , in Italia ed anche nelle Provincie , dove condono' grosse somme relative a debiti che non erano stati completamente estinti e rassicuro' tutti gli interessati bruciando le loro cambiali nel Foro del Divo Traiano . Inoltre dispose che i beni delle persone condannate fossero incamerati nell' erario pubblico anziché nel suo patrimonio privato (come normalmente avveniva) e aumento' generosamente i sussidi che gia' Traiano aveva stanziato per i fanciulli e fanciulle (povere d' Italia) "

Tutto questo dovette impressionare favorevolmente Senato e Popolo romano per commemorare con una emissione monetale l' operato di Adriano ; sarebbe un bene (forse) se anche i nostri politici si andassero a leggere un po' di storia romana per imparare l' arte di governare .

  • Mi piace 3

Inviato
10 ore fa, Legio II Italica dice:

sarebbe un bene (forse) se anche i nostri politici si andassero a leggere un po' di storia romana per imparare l' arte di governare

Si, ma questa non è storia... è fantascienza! :-(

Sigh.

TWF

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

molto opinabile l'idea di abbonare tasse..comunque..

piccolo O.T..:Federico II re di Napoli, tra la fine del 1400 e l'inzio del  1500, fece lo stesso..ecco il carlino  con cui fu celebrato l'evento:

Federico III d’Aragona, 1496-1501.  Carlino.  Numismatica Ranieri

Al rovescio c'è il libro delle tasse in fiamme e la legenda RECEDANT VETERA, ossia sia "cancellato il passato" se non traduco male...

Saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 3

Inviato

"molto opinabile l'idea di abbonare tasse..comunque.."

 

Ciao @eliodoro , il gesto di Adriano non va inteso come una consuetudine periodica , altrimenti tutta la storia romana e in particolare l' Impero , non sarebbe durato  cinque secoli , ne' i dodici secoli complessivi di Roma e neppure durerebbero gli Stati moderni senza tasse .

Credo invece che l' atto di Adriano vada inteso come una riconciliazione , "una tantum" , tra il Popolo e lo Stato o la Politica in generale ; una cosa simile avvenne anche all' epoca di Caligola , non fu una remissione delle tasse ma piuttosto una "cancellazione" dei nomi degli attentatori al potere imperiale .  


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.