Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti e ben ritrovati dopo molto tempo che mancavo.

Mi fa piacere condividere con voi pareri ed opinioni su questo strano scudo di PIO VII che vedete nelle foto.

L'autenticità della moneta è secondo me palese ma la cosa strana è che il peso è di soli 23,45 grammi dovuti al fatto che il diametro è insolitamente di 39/40 millimetri e qui viene il dilemma.....Il contorno non è logoro o tosato (anche se credo che la pratica della tosatura sia stata abbandonata molto tempo prima dell'800)ma è a trecce?A meandri?

Personalmente ho pensato ad una prova o addirittura che qualcuno abbia rifatto il contorno ormai logoro ma questa ipotesi è alquanto improbabile,ora a voi la soluzione del mistero....Augurando buone cose a tutti attendo di discutere con chi è interessato su questa strana moneta.....

SCUDO 1802 A III AUXILIUM 30 e.JPG

SCUDO 1802 A III AUXILIUM.JPG

IMG_20161226_200407.jpg

IMG_20161226_200412.jpg

IMG_20161226_200437.jpg


Inviato

Ciao, dalle immagini si nota che manca quasi completamente l'anello rigato al bordo esterno dei campi, da cui il diametro minorato ed il peso ridotto, immagine per confronto:

Scudo Pio VII A.III 1802 AUXILIUM.jpg

Presumo si tratti di una moneta proveniente da una montatura a gioiello, in seguito smontata e riparata, con l'eliminazione della parte esterna del tondello, magari rovinata in quanto saldata alla cornice che poteva avere, e con tanto di nuova lavorazione del contorno (che di zecca è a fogliette come nell'immagine seguente).

contorno.jpg

Ciao, RCAMIL.


Inviato

Grazie del suo parere,anche io avevo pensato ad un rifacimento del contorno ma mi chiedo:quanto è stato dispendioso in termini di dananaro,tempo e macchinario (sembra  passato per un contornitoio) rifarlo per una moneta di non grande valore?Praticamente voglio dire,chi si è preso la briga di rifare questo lavoro?Un gioielliere?Potrebbe avere un contornitoio?Grazie ancora,saluti.

 


Inviato

Un gioielliere o un orafo, senz'altro... e all'apparenza dotato di contornitoio o attrezzatura simile, a giudicare dalla precisione del disegno sul contorno.

E' capitato anche a me di far "riparare" una moneta e di spenderci più del valore della moneta stessa, per cui magari il proprietario ci teneva... per lui valeva la candela :)

Ciao, RCAMIL.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.