Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sto fotografando alcune monete per dare una parvenza di ordine alla mia raccolta e creare un embrione di catalogo da lasciare un giorno a qualcuno e mi è capitata questa, il terzo di tre unici ori della mia disordinata collezione 

Un tremissi di Zenone

zeno-tremiss.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Come vedi, i solidi del V° secolo non sono molto frequentati!  E' il primo solido di Zenone che vedo, e mi ha incuriosito la legenda:  DN ZENO PERP AUG, dove immagino che PERP stia per "perpetuus", o no?  Strano aggettivo, credo mai usato in precedenza. Anche augurandosi di durare a lungo, perchè definirsi perpetuus? A meno che non pensasse alla vita futura...


Inviato

é un tremisse e non un solido

PERP era molto in uso... Guarda ad esempio leone I

comunque é sempre una bella moneta

complimenti


Inviato

figura strana questo Zenone, non so, forse anche lui in qualche modo ha percepito un mondo che finiva, o per lui i suoi genitori, per questo si chiamava Flavio, cercando un legame al periodo d'oro del mondo romano (o che comunque tale veniva considerato) 

Un piccolo paradosso come Romolo-Augusto :)

Tutti miei pensieri eh....

 


Inviato (modificato)

Zenone ha avuto delle vicende durante il proprio regno per le quali sembra incredibile che sia sopravvissuto così a lungo....

il numero delle persone che volevano, e hanno tentato, di ucciderlo è illimitato.... e include, udite udite, la moglie e la suocera (Verina, moglie del defunto Leone I)

una vicenda quella di Zenone che letta attraverso gli storici del tempo è più avvincente di un romanzo...

qua, scusate l'autocitazione, ho fatto il quadro di una parte di questo regno incredibile...

https://www.academia.edu/19414798/Sul_controverso_nummo_di_Leonzio

 

Modificato da Poemenius
  • Mi piace 3

Inviato
14 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Come vedi, i solidi del V° secolo non sono molto frequentati!  E' il primo solido di Zenone che vedo, e mi ha incuriosito la legenda:  DN ZENO PERP AUG, dove immagino che PERP stia per "perpetuus", o no?  Strano aggettivo, credo mai usato in precedenza. Anche augurandosi di durare a lungo, perchè definirsi perpetuus? A meno che non pensasse alla vita futura...

Ciao , puo' darsi che PERP sia riferito al sostantivo PERPETUUS , cioe' un aggettivo attribuito alla figura umana dell' Imperatore , ma potrebbe anche riferirsi alla PERPETUITAS , sinonimo di AETERNITAS e di FELICITAS , riferita non all' uomo ma alla Eternita' o Perpetuita' dell' Impero Romano . L a sostanza non cambia , solo il concetto . La PERPETUITAS appare per la prima volta sulle monete dell' Imperatore Commodo , poi ripresa da Costantino ; non ricordo se sia stata rappresentata da Imperatori intermedi tra i due nominati .

  • Mi piace 2

Inviato
Zenone ha avuto delle vicende durante il proprio regno per le quali sembra incredibile che sia sopravvissuto così a lungo....

il numero delle persone che volevano, e hanno tentato, di ucciderlo è illimitato.... e include, udite udite, la moglie e la suocera (Verina, moglie del defunto Leone I)

una vicenda quella di Zenone che letta attraverso gli storici del tempo è più avvincente di un romanzo...

qua, scusate l'autocitazione, ho fatto il quadro di una parte di questo regno incredibile...

https://www.academia.edu/19414798/Sul_controverso_nummo_di_Leonzio

 


Cpmplimenti...ottimo riassunto,

Inviato

questo é un estratto incompleto

se volete vi darò il resto Dell storia ;)


Inviato

Mai smettere di imparare....mi affascina molto questo periodo


Inviato
3 ore fa, frkmagic dice:

Mai smettere di imparare....mi affascina molto questo periodo

Scusate  l'off-topic

Frkmagic non ho potuto non notare la foto del tuo avatar , è' un (mezzo?) testone di Luigi XII forse battuto a Lione ? I testoni di Luigi XII sono le prime monete battute in Francia a riportare un ritratto e vennero coniate a imitazione delle emissioni italiane del sovrano dapprima ad Asti e poi a Milano che proseguivano la tradizione iconica  già' ampiamente sperimentata ( anzi forse introdotta) dalle secche italiche.

sempre che abbia interpretato giustamente il tipo , ( non agevolissimo con il cell.)...


Inviato

1.jpg

2.jpg

3.jpg

successivamente si trattava maggiormente la vicenda dell'usurpazione di Leonzio...ma questo  pezzo era proprio sui primi anni di Zenone

saluti

Alain

  • Mi piace 2

Inviato
Scusate  l'off-topic

Frkmagic non ho potuto non notare la foto del tuo avatar , è' un (mezzo?) testone di Luigi XII forse battuto a Lione ? I testoni di Luigi XII sono le prime monete battute in Francia a riportare un ritratto e vennero coniate a imitazione delle emissioni italiane del sovrano dapprima ad Asti e poi a Milano che proseguivano la tradizione iconica  già' ampiamente sperimentata ( anzi forse introdotta) dalle secche italiche.

sempre che abbia interpretato giustamente il tipo , ( non agevolissimo con il cell.)...



Esatto è un mezzo testone di luigi xII ma coniato a parigi...non proprio un pezzo comune...i mezzi testoni furono ritirati dal mercato e fusi

Inviato

Scusa volevo dire Parigi

quelli di Lione hanno un busto differente

complimenti e' una moneta rarissima!

fine off-topic e scusate...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.