Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Qualcuno può darmi infirmazioni su questo

Quattrino di Mantova. Francesco II Gonzaga. 1484-1519.  D/ Ritratto di Virgilio. Peso 1,80 gr. CNI IV 264. 40, indicato come  BB., rarità R?

Ciao

quattrinoD (1).jpg

quattrinoD (2).jpg


Inviato (modificato)

Rarità C, conservazione al max MB, il ritratto è quello di Francesco II marchese di Mantova. La moneta oggi è da identificare come bagattino. Il CNI ne descrive circa 40 varianti, secondo me la tua è la CNI 201; qui trovi le macrovarianti.

http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FR2/4

ciao

Mario

Modificato da mariov60
nota sul ritratto e n° CNI

Inviato

g

13 minuti fa, mariov60 dice:

Rarità C, conservazione al max MB, il ritratto è quello di Francesco II marchese di Mantova. La moneta oggi è da identificare come bagattino. Il CNI ne descrive circa 40 varianti; qui trovi le macrovarianti.

http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FR2/4

ciao

Mario

Grazie mariov60, ma il catalogo lamoneta lo indica ancora come quattrino! In ogni caso, che valore dai a quella che ho postato?

ciao

galaad


Inviato
7 minuti fa, galaad dice:

g

Grazie mariov60, ma il catalogo lamoneta lo indica ancora come quattrino! In ogni caso, che valore dai a quella che ho postato?

ciao

galaad

L'identificazione come bagattino (che riguarda anche gli omologhi in rame dei successori di Francesco II) è relativamente recente e va considerata definitivamente "acclarata" con la pubblicazione del volume su Mirandola del bollettino della numismatica (a cura di L.Bellesia). Resta però l'ormai consolidata nomenclatura attribuita dal CNI e precedenti, i cui errori si trascinano inesorabilmente negli anni (vedi anche tutti i nominali attribuiti a Casale ma da riattribuire a Mantova). Penso che a breve @Paolino67 qualche nota la inserirà.

Il valore economico, nel piccolo mercato locale, a mio parere non potrebbe superare i 10 euro (max 15...ma io non li spenderei). Se te ne chiedono di più tiraaaa...

ciao

Mario


Inviato
29 minuti fa, mariov60 dice:

L'identificazione come bagattino (che riguarda anche gli omologhi in rame dei successori di Francesco II) è relativamente recente e va considerata definitivamente "acclarata" con la pubblicazione del volume su Mirandola del bollettino della numismatica (a cura di L.Bellesia). Resta però l'ormai consolidata nomenclatura attribuita dal CNI e precedenti, i cui errori si trascinano inesorabilmente negli anni (vedi anche tutti i nominali attribuiti a Casale ma da riattribuire a Mantova). Penso che a breve @Paolino67 qualche nota la inserirà.

Il valore economico, nel piccolo mercato locale, a mio parere non potrebbe superare i 10 euro (max 15...ma io non li spenderei). Se te ne chiedono di più tiraaaa...

ciao

Mario

Grazie! pagato 8 €...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.