Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Per conto di un amico collezionista di monete medievali, che si è da pochissimo tempo avvicinato al mondo delle greche, posto le immagini di questa litra di Himera che ha recentemente acquistato.

Le perplessità del mio amico riguardano alcuni affioramenti d'argento più lucido presenti al rovescio, all'interno dell'incuso e nella zona a ore 12, che si riscontrano anche sui bordi.

Io mi occupo di numismatica principalmente a livello storico-archeologico - pur essendomi fatto un'idea - ho preferito astenermi da ogni giudizio, vi chiedo dunque un parere su questa monetina.

 

 

20161116_103032.jpg

20161116_102606.jpg

20161116_204934.jpg


Inviato

Nessuno se la sente di esprimere un giudizio ?

 


Inviato

ciao, ho ritagliato le parti inutili delle immagini

1.jpg

2.jpg

3.jpg

 


Inviato

ciao, hai il peso e diametro?

ciao

skuby


Inviato

non conosco il peso esatto, ma vista la tipologia direi intorno ai 0,87 g.

conosco invece il diametro che è di 10 mm


Inviato

In generale sapere il peso esatto è importante,  forse vista la conservazione è meno di 0,87.

 


Inviato

Sbaglio o anche sul bordo c'è argento lucido?

Tu la moneta l hai vista dal vivo? 

 


Inviato

ovviamente mi riferivo al peso teorico

la moneta l'ho vista di persona e posso confermare che anche sui bordi è presente dell'argento lucido


Inviato

Ci potrebbero essere 2 opzioni;

Consideriamone per il momento una,  la moneta è buona. Sembrerebbe provenire da incendio 

 

 


Inviato
  Il 17/11/2016 alle 21:20, skubydu dice:

Ci potrebbero essere 2 opzioni;

Consideriamone per il momento una,  la moneta è buona. Sembrerebbe provenire da incendio 

 

 

Expand  

Sulla base di quali elementi ritieni che la moneta possa provenire da un incendio ?

Qual'è la seconda opzione a cui alludi ?

 


Inviato
  Il 17/11/2016 alle 21:38, Cromio di Aitna dice:

Sulla base di quali elementi ritieni che la moneta possa provenire da un incendio ?

Qual'è la seconda opzione a cui alludi ?

 

Expand  

Ci sono sempre 2 opzioni, una che considera il pezzo genuino,  e l altra no.

Le immagini non sono nitidissime,  ma sembrerebbe di vedere cristallizzazione ed affioramento di metallo. Piu  il colore scuro, mi ha fatto pensare alla incendio.  

 


Inviato (modificato)
  Il 16/11/2016 alle 21:45, Cromio di Aitna dice:

Per conto di un amico collezionista di monete medievali, che si è da pochissimo tempo avvicinato al mondo delle greche, posto le immagini di questa litra di Himera che ha recentemente acquistato.

Le perplessità del mio amico riguardano alcuni affioramenti d'argento più lucido presenti al rovescio, all'interno dell'incuso e nella zona a ore 12, che si riscontrano anche sui bordi.

Io mi occupo di numismatica principalmente a livello storico-archeologico - pur essendomi fatto un'idea - ho preferito astenermi da ogni giudizio, vi chiedo dunque un parere su questa monetina.

 

 

20161116_103032.jpg

20161116_102606.jpg

20161116_204934.jpg

Expand  

Ciao!

Le parti di argento "più lucido" che vedi al diritto e sui bordi rappresentano quel che resta della "prima pelle" (ovvero lo strato più esterno) della moneta... il resto è saltato via.

Ciò, a mio modesto giudizio, potrebbe essere dovuto o ad una eccessiva mineralizzazione del metallo che non ha retto ad una pulizia piuttosto aggressiva oppure ad un possibile incendio verificatosi in passato come detto prima da Skubydu.

Modificato da giuseppep
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 17/11/2016 alle 21:49, skubydu dice:

Ci sono sempre 2 opzioni, una che considera il pezzo genuino,  e l altra no.

Le immagini non sono nitidissime,  ma sembrerebbe di vedere cristallizzazione ed affioramento di metallo. Piu  il colore scuro, mi ha fatto pensare alla incendio.  

 

Expand  

 Grazie della risposta, da quello che so la  moneta non e' stata mai pulita, per quanto riguarda la seconda ipotesi non sono d'accordo con quanto sostieni. Non potrebbe essere dovuto a un'effetto del tempo e degli agenti atmosferici sulla moneta ?

 

Modificato da Cromio di Aitna

Inviato
  Il 18/11/2016 alle 22:36, Cromio di Aitna dice:

 Grazie della risposta, da quello che so la  moneta non e' stata mai pulita, per quanto riguarda la seconda ipotesi non sono d'accordo con quanto sostieni. Non potrebbe essere dovuto a un'effetto del tempo e degli agenti atmosferici sulla moneta ?

 

Expand  

Ciao, non ho capito su cosa non saresti d'accordo? 


Inviato
  Il 18/11/2016 alle 23:19, skubydu dice:

Ciao, non ho capito su cosa non saresti d'accordo? 

Expand  

Ciao

scusami dovevo rispondere a giuseppep, invece ho risposto a te, è stata solo una svista


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.