Vai al contenuto
IGNORED

Giulio Ossequente , l' "ufologo" romano


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Giulio Ossequente è stato uno storico romano vissuto probabilmente a cavallo tra il III e IV secolo dopo Cristo ; se non fosse sopravvissuta la sua opera , De Prodigiis , sarebbe completamente rimasto ignoto alla storia . Nella sua opera descrive accuratamente eventi strani avvenuti specialmente nel cielo di Roma ed anche delle sue Provincie , eventi definiti appunto “Prodigia” ; questi fatti che gli antichi ritenevano inviati dagli Dei , erano interpretati a secondo delle situazioni in cui si verificavano , come favorevoli o minacciosi nei confronti dei Romani . Essi sono tutti fatti estratti dalla storia romana narrata da Tito Livio “Ab Urbe Condita” . Dell' opera di Ossequente ci è giunta solo la parte compresa tra gli anni che vanno tra il 249 a.C. ed il 12 a.C.

Da cio’ si deduce che Ossequente non fu un vero scrittore autonomo , ma piu’ che altro una persona colpita nella sua immaginazione e fantasia da questi Prodigi descritti da Tito Livio , al punto di estrarli dall’ opera originale che li descriveva e di trascriverli in un libro a parte , in pratica un riassunto , scritto da lui ; fu insomma quello che oggi potremmo definire come termine moderno un “ufologo” , il primo “ufologo” della storia .

Gli eventi vengono descritti in regolare ordine cronologico utilizzando la lista dei Consoli in carica in quel lasso di tempo , di conseguenza la datazione dei fatti risulta molto precisa . L' opera venne stampata per la prima volta a Venezia da Aldo Manuzio , nel 1508 , con una edizione ricavata da un manoscritto originale rinvenuto e copiato in Francia dall' Umanista Giovanni Giocondo di Verona , originale andato poi perduto o forse distrutto dai religiosi dell’ epoca a causa degli scabrosi argomenti trattati .

Dei tanti Prodigia trattati , uno in particolare ha colpito l’ immaginazione dei moderni ufologi perche’ oltre alla prima riproduzione su una stampa del XVI secolo , ricavata dalla descrizione del fatto avvenuto nel cielo di Roma nel 98 a.C. , lo stesso oggetto ricompare in un dipinto del XVII secolo trovato in un Monastero dei Domenicani a Biserica , vicino alla citta’ di Sighisoara , in Romania , ed ancora lo stesso oggetto e' riprodotto in una moneta/medaglia francese emessa nel 1680 . Si potrebbe obiettare che questo oggetto tanto uguale nelle tre immagini sia frutto di persone che lessero il classico e videro la stampa del 1508 , forse colpite dal fatto vollero riprodurlo in un dipinto in Romania e nella moneta /medaglia in Francia ; pero’ , a parte la grande differenza di tempo tra le tre riproduzioni , tutto questo sembra troppo fantasioso e troppo poco probabile , parrebbe piu' verosimile che un oggetto , in tempi diversi apparve in cielo , con le stesse caratteristiche fisiche di quello descritto nell' opera di Ossequente . Lascio a voi altre interpretazioni di questa impressionante similitudine dell’ oggetto nelle tre manifestazioni .

Sotto la stampa ricavata dalla descrizione dell' opera di Ossequente , il quadro con dipinto del XVII secolo nelMonastero in Romania e la moneta/medaglia emessa in Francia nel 1680 .

Stampa antica.jpg

Dipinto antico del XVII secolo dalla Romania.jpg

Moneta francese del 1680 con oggetto.jpg

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 4

Inviato

Lasciare un giudizio sulla similitudine dell'oggetto che appare nel diverso arco di tempo credo che non sia molto semplice.Io personalmente seguo con interesse i programmi in TV che trasmettono sull'emittente Focus che trattano di UFO. Credo che in un universo cosi immenso noi non siamo soli e che come sulla terra si sia sviluppata la vita anche in altre lontane galassie ci siano altre forme di vita.Ipotesi suggestiva è pensare che il nostro pianeta sia giovane mentre altri hanno sviluppato la vita molto prima di noi,tecnologie avanzata e quindi periodicamente vengono ad osservarci aspettando il momento giusto per il primo contatto.Voglio solo accennare ad un episodio successo dalle mie parti,nel 2012 comparvero i famosi cerchi nel grano in quello stesso periodo nel cielo notturno qualcuno vide delle luci in cielo circa 6,questo fenomeno delle luci è stato segnalato anche quindici anni prima da altre persone.Tornando all'oggetto delle tre manifestazioni la mia ipotesi e  che in tre momenti diversi questi sia apparso in luoghi ,tempo e persone diverse.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao , ti ringrazio della tua risposta e del tuo commento finale , anche io sono appassionato di questi misteri e condivido le tue impressioni circa queste apparizioni celesti storiche e moderne , molte delle quali furono e sono certamente di natura metereologica ed astronomica , una piccola parte risulta pero' inspiegabile a tutte le analisi eseguite scientificamente in tempi attuali . Mi e' parso un post interessante per il tema storico iniziato per questi argomenti da Tito Livio e ripreso poi da Giulio Ossequente , poi l' oscurantismo religioso del Medioevo condanno' e tacque sull' apparizione di simili eventi celesti naturali o misteriosi che fossero .


Inviato

Ciao Legio II Italica, dato che sei un appassionato come me vorrei proporti quest'altro quadro del medio evo. Il famoso tondo di Sebastiano Mainardi la Madonna col Bambino e San Giovannino ,si vedono strani oggetti volanti scambiati per presenze aliene ma qualcuno dice divine.Il famoso critico d'arte Vittorio Sgarbi invece commenta che sono macchie preterintenzionale dell'artista.

madonna.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao @Liamred00 , credo che possiamo trattare di questi argomenti "anomali" per la Sezione purché e perché rimaniamo comunque in tema storico come dimostra il quadro che hai proposto e che ben conosco , infatti sulla destra del quadro , dietro la Madonna , si nota un uomo con il suo cane che entrambi guardano in alto verso il cielo dove l' autore del dipinto ha collocato un "oggetto" volante che emette raggi luminosi ; ognuno e' libero di trarre qualsiasi ipotesi in merito all' oggetto .

Anche io ti propongo un altro celebre quadro , che probabilmente conosci , si trova a Roma nella Basilica di Santa Maria Maggiore e rappresenta il Miracolo della Neve , secondo la storia o legenda secondo come ognuno la pensa ; questo il fatto :  Nell' anno 358 d.C. la Madonna apparve in sogno a Papa Liberio chiedendogli di costruire una Chiesa a lei dedicata . La mattina stessa una nevicata imbiancò proprio il luogo dove ora sorge la Basilica , era il giorno 5 Agosto di quell' anno .

Oggi , il miracolo della Madonna della Neve a Roma è conosciuto in tutto il mondo ed è considerato dai Romani uno degli eventi più rappresentativi delle nostre tradizioni religiose , anche quest' anno e' stato celebrato .

Per rievocare il miracolo della neve viene solitamente organizzato uno spettacolo di suoni e luci nella Piazza antistante la Basilica , dove una “nevicata” artificiale , di sicuro effetto scenico , cade straordinariamente dal caldo cielo stellato dell’ estate romana .

Nel dipinto si vede una flotta di oggetti volanti che sorvolano il cielo di Roma di chiara forma discoidale , che assomigliano ai moderni UFO , preceduti da Gesu' e la Madonna in piedi su una "nuvola"

Esistono tanti altri dipinti rinascimentali sempre a carattere religioso , che contengono oggetti "strani" , anzi direi moderni , infatti chi non vedrebbe in questo dipinto una rappresentazione moderna del primo satellite lanciato nello spazio , lo Sputnik sovietico con tanto di antenne radio  ? ; ma ora e' meglio fermarsi qui' .

Il Miracolo della Neve di Masolino.jpg

Oggetto strano.png

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 2

Inviato

Si conosco il Miracolo della neve,meglio fermarsi qui se no andiamo ot,ciao.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.