Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, innanzi tutto volevo complimentarmi per la struttura del forum e la fruibilità delle informazioni, accessibili anche ad un ignorante in materia come me.

Mi rivolgo a voi perché mia nonna rovistando tra vecchie cose ha trovato tre monete e vorremmo capire cosa rappresentano. Mi scuso se sono delle monete banali e che nel vostro campo sono molto conosciute, ma ripeto, siamo ignoranti in materia, il mio intento non è certo quello di farvi perdere del tempo.

So che aimé il loro stato è disastroso, in quanto non sono state conservate adeguatamente, ma ci chiedevamo che tipo di valore abbiano.

Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che mi dedicherete e ne approfitto per augurarvi una buona giornata!

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

Non riesco ad inserire le immagini della terza moneta :-((


Inviato

la prima è un 10 centesimi Ape di vittorio emanuele III in condizioni pietose di cui non si legge nemmeno la data. Fosse anche del 1919 (data rara) il vaolre è pari a zero. La seconda è romana imperiale (malridotta pure lei...)

ciao


Inviato (modificato)

Salve.

Per il primo pezzo bisognerebbe attendere un parere di chi è più esperto di me in materia di monete del Regno d'Italia.

Posso consigliarti, però, di inserire peso e diametro (se ti è possibile rilevarli) per ogni moneta di cui chiedi l'identificazione. Inoltre, è bene, in futuro, qualora avessi altre domande, aprire una singola discussione per ogni singola moneta da identificare, in modo da rendere più facile e chiaro il lavoro di classificazione.

Posso intanto intervenire sulla seconda. Si tratta di una moneta dell'Impero Romano, messa malissimo. Dovrebbe essere un asse dell'Imperatore Tiberio (14-37 d.C.), del tipo seguente (con SC al rovescio, nel campo):

Tiberius, as Caesar, AE As. Rome mint, 8-12 AD. TI CAESAR AVGVST F IMPERAT V, bare head right / PONTIFEX TRIBVN POTESTATE XII around large SC. Cohen 27; RIC 469 (Augustus).

RIC_0469[aug][1].jpg  

Dato lo stato di conservazione della moneta, il valore si aggira intorno a qualche unità di euro (se qualcuno è disposto a spenderla), ma, secondo me, è pari a zero.

Modificato da Caio Ottavio

Inviato

Grazie a tutti!

Molto esauriente la risposta di Caio Ottavio, mi fa comunque apprezzare un pezzo di quasi 2000 anni :-)


Inviato (modificato)
7 minuti fa, Curiosa84 dice:

Grazie a tutti!

Molto esauriente la risposta di Caio Ottavio, mi fa comunque apprezzare un pezzo di quasi 2000 anni :-)

Esatto, in questo caso ti consiglio di non badare troppo al valore commerciale degli esemplari, ma di incentivare le ricerche sul potenziale storico di queste monete. ;)  Anche se il loro valore è esiguo o nullo, hanno sempre molto da raccontare. Quindi, questo può essere il primo passo per un approfondimento sulla tua moneta e sul periodo storico in cui ha circolato.  

Modificato da Caio Ottavio

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.