Vai al contenuto
IGNORED

MADONNA DI LORETO o LAURETANE


Risposte migliori

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Salve a tutti! Mi sapete aiutare a capire di che hanno potrebbe essere questa medaglia votiva e chi è quello nel retro? 

20210211_230939.jpg

Modificato da Daiana84

Inviato

Medaglia devozionale lauretana ottagonale, bronzo/ottone seconda metà del XVII sec. (dopo il 1671).- D/ Madonna di Loreto con Gesù Bambino. R/ L'iconografia del ritratto, mi fa pensare che sia Santa Rosa da Lima in abiti domenicani con corona di rose sul capo, canonizzata da papa Clemente X nel 1671, non comune. Ciao Borgho

 

 

 


Inviato
  Il 12/02/2021 alle 14:04, borghobaffo dice:

Medaglia devozionale lauretana ottagonale, bronzo/ottone seconda metà del XVII sec. (dopo il 1671).- D/ Madonna di Loreto con Gesù Bambino. R/ L'iconografia del ritratto, mi fa pensare che sia Santa Rosa da Lima in abiti domenicani con corona di rose sul capo, canonizzata da papa Clemente X nel 1671, non comune. Ciao Borgho

 

 

 

Expand  

Grazie davvero!!!!! Super gentile!!!!!

  • Mi piace 1

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, aggiungo altre due lauretane non presenti:

lau2.jpg

lau1.jpg

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

Salve a tutti possiedo anche io due lauretane in argento che ancora nn mi sembra aver visto passare nelle discussioni. La più piccola misura 1 cm x 1,5 cm e pesa 1 grammo 

la più grande misura 1,5 cm x 2 cm e pesa 3 grammi

6DA78242-106A-43ED-A86C-93B0018AC5D7.jpeg


Inviato

Ecco L altro lato! @borghobaffo sapresti dirmi se sono comuni o rare? Grazie mille

D2DCE0C6-A218-4159-BE62-C5F8A024D802.jpeg


Inviato (modificato)

Dimenticavo di fare i complimenti a @giancarlone e a tutti gli altri utenti x i pezzi mostrati!

Modificato da Granderik

Inviato

Adesso sarei curioso di sapere da chi ne sa di più @borghobaffo @giancarlone ecc epoca e rarità.

Cordiali saluti Riccardo


Inviato
  Il 19/05/2021 alle 23:08, Granderik dice:

Dimenticavo di fare i complimenti a @giancarlone e a tutti gli altri utenti x i pezzi mostrati!

Expand  

Grazie per i complimenti!

  • Mi piace 1

Inviato

La prima medaglia lauretana in argento, con piolini a ore 3,6,9, e della metà circa del XVII sec., di produzione marchigiana.- D/ Madonna di Loreto con corona a tre punte, tra due lampade votive, anepigrafe.- R/ S. Carlo Borromeo in preghiera davanti al crocifisso. Rara.

La seconda lauretana in argento è del XVIII sec. (seconda metà), possibile produzione romano/ marchigiana.- D/ Madonna di Loreto con ricca dalmatica campaniforme, con il capo raggiato.- R/  Busto di Gesù rivolto a dx con il capo raggiato, molto bello lo stile! non comune. - Ciao Borgho

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 20/05/2021 alle 18:07, borghobaffo dice:

La prima medaglia lauretana in argento, con piolini a ore 3,6,9, e della metà circa del XVII sec., di produzione marchigiana.- D/ Madonna di Loreto con corona a tre punte, tra due lampade votive, anepigrafe.- R/ S. Carlo Borromeo in preghiera davanti al crocifisso. Rara.

La seconda lauretana in argento è del XVIII sec. (seconda metà), possibile produzione romano/ marchigiana.- D/ Madonna di Loreto con ricca dalmatica campaniforme, con il capo raggiato.- R/  Busto di Gesù rivolto a dx con il capo raggiato, molto bello lo stile! non comune. - Ciao Borgho

Expand  

Ciao Borgho, un caro saluto!


Inviato
  Il 20/05/2021 alle 18:14, miroita dice:

Ciao Borgho, un caro saluto!

Expand  

Ciao Mirò, contraccambio il tuo saluto, un abbraccio Borgho


Inviato

Scusate ma rovistando ne ho trovata un altra! Che ne dici di questa @borghobaffo?

DE7D98CB-B7AB-4F3E-AFE5-0C4AAEF6B431.jpeg

A9C5E6CE-FF88-40D7-9984-5FB261CDB636.jpeg


Inviato

Questa sembrerebbe più vecchia rispetto alle altre due, sbaglio?


Inviato
  Il 20/05/2021 alle 20:27, Granderik dice:

Questa sembrerebbe più vecchia rispetto alle altre due, sbaglio?

Expand  

Rispetto alla seconda e certamente più vecchia, a mio parere e collocabile alla fine del XVII inizio XVIII sec., i soggetti Santa Casa e S. Antonio da Padova si trovano accoppiati spesso nelle  medaglie lauretane, anepigrafe, non comune. Ciao Borgho


Inviato
  Il 20/05/2021 alle 20:01, Granderik dice:

grazie borgho sei il numero 1 del settore!

Expand  

Grazie per la fiducia, ciao Borgho


Inviato

Grazie a te x le info.Comunque se volete utilizzare le immagini x il catalogo fate pure !


Inviato

Dimenticavo di ringraziare anche @giancarlone x aver mostrato la sua stupenda e ampia collezione!!!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.