Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Dovrebbe essere un Asse onciale , il peso è 22 gr e il diametro 28 mm nel punto massimo , Virtus Augustorum , non riesco a identificare il personaggio , mi aiutate , grazie ?

IMG_20161023_204512.jpg

IMG_20161023_204529.jpg


Inviato (modificato)

A me pare più un sesterzio di Gordiano I

Gordian I AE Sestertius
IMP CAES M ANT GORDIANVS AFR AVG - Laureate, draped and cuirassed bust right
VIRTVS AVGG, S-C across fields - Virtus standing left, holding spear and resting right arm on shield
RIC 14, Cohen 15

RIC_0014.jpg

Modificato da TheWhiteFly
Visto che il forum mi fa inserire il link ma poi non visualizza! :-(

Inviato (modificato)

Salve.

Provo anche io optando per un sesterzio di Gallieno, tipo questo qui:

Gallienus, AD 253-268. AE Sestertius minted at Rome, First Emission, AD 253-254. IMP C P LIC GALLIENVS A[V]G. Laureate and draped bust right of bearded Gallienus. Reverse: VIRTVS AVGG S C. Virtus (Valor) standing left, resting right hand on grounded shield, holding spear in left. Sear 10495; RIC 248; Banti 83; Cohen 1295.

GALL.jpg

 

 

Modificato da Caio Ottavio

Inviato

@Caio Ottavio

Mi pare che i capelli siano più simili a quelli di Gordiano (corti e lisci e non ricci), ora che si vede la foto che ne dici?

Ciao!

TWF


Inviato

Altri esempi dal web:

1.jpg

Ex CNG 67, lot 1725.

2.jpg

Ex CGB 45, lot 516.

3.jpg

Ex Gorny & Mosch 191, lot 2320.

4.jpg

Ex CGB 29, lot 342.

E ce ne sono molti altri ancora...


Inviato

Ciao @TheWhiteFly, secondo me non può essere Gordiano I per un fattore di legenda: io leggo IMP C ... ENVS ...

Poi la mia è solo un'ipotesi. Il fatto che i capelli sembrino lisci può essere dovuto all'usura.


Inviato

@Caio Ottavio

Se è come dici, ovviamente, non può essere Gordiano.  :-)

Però io che sono orbo non ci leggo una cippola, ci fosse una foto meglio definita..

@clodoveo, riesci a produrre foto migliori? :-)


Inviato

Figuratevi che io non ci capisco niente nemmeno con il monocolo ! Ora provo a fare una foto migliore 


Inviato (modificato)

Io continuo a leggervi ...ENVS... anche con le nuove foto. Quindi ribadirei l'identificazione che ho fatto nei miei post sopra.

Modificato da Caio Ottavio
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

In effetti la fisionomia è molto simile alla terza degli esempi dal web che hai postato .

Era in un lotto di monete , oltre a classificarla perchè è giusto così , è anche per valutare se merita un posto nella collezione

Modificato da clodoveo

Inviato (modificato)
12 minuti fa, santone dice:

Sesterzio di Gallieno

Ottimo , grazie , mi pare di capire da altre discussioni che è una moneta da barra e che merita un ottimo posto nella collezione !

Modificato da clodoveo

Inviato (modificato)

@Caio Ottavio

Pur non leggendo nulla ho provato a sovrapporre le immagini di quanto postato da @clodoveo a quelle che hai postato tu.

La più simile, come posizione del ritrtatto e delle scritte pare la Ex CNG 67, lot 1725.

gallieno.jpg

Ciao.

TWF

Modificato da TheWhiteFly

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.