Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Chiedo informazioni su questa moneta in argento. 

Diametro 2cm20161020_190941-1.jpg

Awards

Inviato

Lui è Tacitus     il R/ non lo distinguo


Inviato

Per quello che sono riuscito a capire azzardo:

Antoniniano di Tacito

Al diritto busto radiato e corazzato a dx; IMP CM CL TACITUS AUG

Al rovescio Pax che avanza a sx con ramoscello e scettro; PAX AUGUSTI; in esergo VI zecca di Siscia

Estiot 2365

Saluti maumo


Inviato
2 minuti fa, maumo dice:

Per quello che sono riuscito a capire azzardo:

Antoniniano di Tacito

Al diritto busto radiato e corazzato a dx; IMP CM CL TACITUS AUG

Al rovescio Pax che avanza a sx con ramoscello e scettro; PAX AUGUSTI; in esergo VI zecca di Siscia

Estiot 2365

Saluti maumo

Salve. E' esatto, credo anch'io che si tratti di questa moneta.

AE Antoniniano della zecca di Siscia.

Al D/ IMP C M CL TACITVS AVG, busto radiato e corazzato volto a destra.

Al R/ PAX AVGVSTI. La Pace andante a sinistra reggendo il ramoscello d'olivo e lo scettro. In esergo VI.

Sembra sia assente nel RIC e nel Cohen, ma ne fu rinvenuto un esemplare nel ripostiglio della Venera, di cui riporto il riferimento bibliografico: Luigi Adriano Milani, "Il ripostiglio della Venera", Roma 1880, pag. 80, n° 1817/159.

  • Mi piace 1

Inviato

 

19 minuti fa, Caio Ottavio dice:

Sembra sia assente nel RIC e nel Cohen, ma ne fu rinvenuto un esemplare nel ripostiglio della Venera, di cui riporto il riferimento bibliografico: Luigi Adriano Milani, "Il ripostiglio della Venera", Roma 1880, pag. 80, n° 1817/159.

Se serve posso fare foto un po migliori del rovescio.

 @Caio Ottavio questo vuol dire che ne è conosciuto solo un esemplare? 

Awards

Inviato (modificato)
51 minuti fa, Blackrunner86 dice:

 

Se serve posso fare foto un po migliori del rovescio.

 @Caio Ottavio questo vuol dire che ne è conosciuto solo un esemplare? 

No, @Blackrunner86, sono conosciuti anche altri esemplari oltre al tuo e quello del ritrovamento della Venera. Basta che dai un'occhiata a questo sito al numero Estiot 2365 come già ti ha indicato @maumo: http://www.wildwinds.com/coins/ric/tacitus/t.html

Quello che volevo dire è che, proprio dal sito citato, si evince che la tipologia così come appare sembra mancare nei maggiori repertori di monete romane imperiali. Non è però una moneta inedita visto che figura nel catalogo del ripostiglio della Venera del 1880. Resto del parere, comunque, che un'occhiata ai due testi del RIC e del Cohen sia la cosa migliore per fugare ogni dubbio. La classificazione però non cambia: è quella che ti abbiamo già fornita.

Modificato da Caio Ottavio
  • Mi piace 1

Inviato

Grazie a tutti ragazzi come sempre diponibili e preparati .  Chiedo  scusa per la domanda sulla rarità, non avevo capito.  

Awards

Inviato

@Caio Ottavio il link che mi hai dato non c'è verso di aprirlo.  Mi dice impossibile aprire il sito.... 

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.