Vai al contenuto
IGNORED

Un problema di successione


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Alla morte di Traiano successe Adriano ; questo e’ quanto ci dice una piccolissima finestra della lunga cronologia imperiale romana . Questo passaggio di consegne da Traiano ad Adriano presenta e presento’ anche presso i contemporanei dei dubbi , delle perplessita’ , circa la regolarita’ della successione all’ Impero di Adriano . Vediamo di ripercorrerne i fatti . Secondo la tradizione storica Adriano fu un cugino diretto di Traiano , lo accompagno’ nella seconda campagna dacica , quella conclusiva , contro Decebalo e gli fu affidato il comando della 1° Legione Minervia , comportandosi eroicamente , tanto che Traiano lo investi’ del consolato nel 108 e prese in considerazione la possibilita’ di adottarlo , fatto che poteva rendere possibile la ufficiale successione all’ Impero . Tutto cio’ fu accentuato dalla benevolenza e protezione della saggia Plotina , moglie di Traiano , la quale fece ottenere ad Adriano la carica di Legato nella successiva spedizione contro i Parti ; in questa fase trovandosi Adriano in Siria come Legato dell’ Imperatore , il 9 Agosto del 117 seppe della avvenuta adozione , quindi nuovo Imperatore e due giorni dopo , l’ 11 Agosto , venne a sapere della morte di Traiano . Secondo la Storia Augusta invece , in base ad una opinione diffusa tra tutto il concorde comando militare di Traiano , questi avrebbe meditato di lasciare l’ Impero a Nerazio Prisco che era un alto membro del consiglio imperiale di Traiano e famoso giurista dell’ epoca , tanto che Traiano un giorno disse a Prisco : "se mi dovesse accadere un giorno qualche disgrazia , affido a te le Province” . Perche’ allora il successore di Traiano fu Adriano ?    

Sempre a parere della Storia Augusta , fu Plotina tramite una manovra che , morto ormai Traiano , avrebbe fatto parlare con la falsa voce di un moribondo , un altro al posto di Traiano , comunicando personalmente a Plotina la successione ad Adriano ; mentre come documento scritto non ci fu nulla ; addirittura si sospetto’ di una infatuazione della anziana Plotina verso il giovane Adriano .

Proviamo ad analizzare i fatti : a quanto pare Traiano , sapendo di essere malato , rimase molto indeciso a chi affidare l’ Impero dopo la sua morte , come fece Nerva con lui ; come abbiamo visto probabilmente penso’ a Nerazio Prisco , forse fece anche un pensiero sullo stesso Adriano , sempre secondo la Storia Augusta penso’ anche di agire come Alessandro Magno che non designo’ nessun successore , infine penso’ anche di delegare al Senato la scelta di un successore all’ Impero .

Come si nota , con i dati disponibili che abbiamo , Traiano in questo campo si comporto’ con estrema indecisione , contrariamente da come agi’ da militare , evidentemente considerava questo passaggio di consegne di estrema importanza per l’ Impero , piu’ di una conquista esterna .

Cerchiamo ora di analizzare in questa storia la figura e il ruolo di Plotina , personaggio non indifferente come importanza nei fatti trattati a proposito della successione al marito . 

Va subito detto che Plotina fu donna molto intelligente e fedele a Traiano che segui’ personalmente nelle sue principali guerre di conquista in Dacia e in Persia ; fu famosa per il suo interesse nella filosofia , particolarmente verso la corrente dell' epicureismo e per la sua virtù , dignità e semplicità di costumi , quando Traiano mori nel 117 , Plotina aveva circa 50 anni , era quindi per l’ epoca una donna matura , si nota anche dall’ espressione di Plotina coniata sul Sesterzio in foto come le guance fossero in fase cadente . Plinio il vecchio la definisce : “Sanctissima foemina” , mentre Cassio Dione , piu’ lontano dai fatti , parla di una senile passione per Adriano e sospettava di un avvelenamento di Traiano da parte di Plotina dopo avergli fatto adottare all’ Impero , Adriano .

Queste presunte accuse del greco Cassio Dione sono sicuramente delle falsita’ storiche in quanto Plotina da donna colta e di seri e solidi costumi , non aveva mai nascosto la propria simpatia verso Adriano in quanto anche lui cultore della civilta’ greca e della loro filosofia , tanto che tutti sapevano di questo legame culturale tra i due ; per saldare ancora piu’ questo rapporto , Plotina favori’ anche il matrimonio tra la figlia di Matidia , Sabina con Adriano , figlia della sorella di Traiano , Marciana .

Non ci sono quindi sospetti o motivi per infamare la memoria di Plotina circa i rapporti , non prettamente culturali , con Adriano . Quando nel 121 Plotina mori’ , Adriano la onoro’ con un Tempio a Nemausus (Nimes) sua citta’ natale , mentre le sue ceneri vennero deposte accanto a quelle di Traiano nella cella di ingresso posta alla base della Colonna Traiana .

Stesso fedele rispetto Adriano porto’ verso sua suocera Matidia , madre di sua moglie Sabina e nipote di Plotina e Traiano in quanto figlia di sua sorella Marciana ; quando Matidia morì nel 119 , Adriano le dedico un grande Tempio a Roma , posto tra il Pantheon e il Tempio di Adriano , come si puo’ vedere nella ricostruzione in foto , oggi ne sono rimasti miseri resti sepolti sotto le case e parte dell' attuale Senato della Repubblica .

Concludendo Adriano si dimostro’ , a parte gli ultimi anni quando era malato , un ottimo Imperatore , a dimostrazione della buona scelta di Traiano Plotina .

In foto le quattro donne di Adriano : Plotina , Marciana , Matidia e Sabina

L' ubicazione del Tempio di Matidia con i resti in prossimita' del Senato                                                                                               

Plotina , moglie di Traiano , RIC740.jpg

Marciana , sorella di Traiano e madre di Matidia , RIC748.jpg

Matidia , figlia di Marciana e nipote di Traiano , RIC761.jpg

Sabina , moglie di Adriano , RIC1017.jpg

Zona del Campo Marzio nell' antica Roma con la posizione del Tempio di Matidia.jpg

Antiche strutture del Tempio di Matidia.jpg

Senato e Tempio di Matidia.jpg

Modificato da petronius arbiter
Ripristino immagini
  • Mi piace 6

Inviato

Salve @Legio II Italica, grazie per questa panoramica sulle varie ipotesi relative alla successione di Traiano: una decisione delicata e di sicuro difficile da prendere... E' sicuramente particolare e suggestiva l'ipotesi di un'infatuazione di Plotina per Adriano ma, data la sua fedeltà verso Traiano, in effetti è poco probabile...

Poi certo, le mie conoscenze sull'argomento sono piuttosto superficiali e andrebbero approfondite, quindi rinnovo i ringraziamenti per questa discussione che mi è stata molto utile per chiarire alcuni punti! :)

Buona giornata!

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, clairdelune dice:

Salve @Legio II Italica, grazie per questa panoramica sulle varie ipotesi relative alla successione di Traiano: una decisione delicata e di sicuro difficile da prendere... E' sicuramente particolare e suggestiva l'ipotesi di un'infatuazione di Plotina per Adriano ma, data la sua fedeltà verso Traiano, in effetti è poco probabile...

Poi certo, le mie conoscenze sull'argomento sono piuttosto superficiali e andrebbero approfondite, quindi rinnovo i ringraziamenti per questa discussione che mi è stata molto utile per chiarire alcuni punti! :)

Buona giornata!

Ciao e grazie per l' intervento ; anche se rimaniamo nel campo delle ipotesi , anche io reputo molto improbabile una infatuazione amorosa di Plotina verso Adriano e in questo caso non ricambiata in quanto le fonti contemporanee nulla dicono in proposito , reputo invece piu' probabile tra i due una "relazione" prettamente culturale .


Inviato

Bellissima storia @Legio II Italica, come sempre tra l'altro.

Però io non riesco a vedere le foto, è un errore del server o solo mio?


Inviato
18 minuti fa, Ser. Broccolo dice:

Bellissima storia @Legio II Italica, come sempre tra l'altro.

Però io non riesco a vedere le foto, è un errore del server o solo mio?

Grazie per l' apprezzamento del post . Non e' un errore del tuo server , le foto sono sparite , ho fatto presente il problema al moderatore perche' non potendo piu' intervenire nel post , perché il tempo della modifica e' scaduto , ho inviato le foto che saranno a breve ripristinate , ciao .

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, Legio II Italica dice:

 le foto sono sparite , ho fatto presente il problema al moderatore perche' non potendo piu' intervenire nel post , perché il tempo della modifica e' scaduto , ho inviato le foto che saranno a breve ripristinate , ciao .

Il fatto è che io le foto LE VEDO, naturalmente senza aver fatto nessun intervento, e le ho sempre viste. Quando mi hai mandato l' MP stamattina, pensavo ce ne fossero altre che erano sparite, e invece sono sette, quelle che mi hai mandato per e-mail, le monete, i panorami, i ritagli di giornale.

A questo punto, se vuoi, posso comunque allegare le foto in un nuovo post, se fossi solo tu a non vederle direi che è un problema tuo, ma poiché, con @Ser. Broccolosiete almeno in due, forse è il caso di segnalarlo a @Reficul, nel caso ci sia qualche problema col server.

petronius


  • ADMIN
Staff
Inviato

Non le vedo nemmeno io... forse tu ce l'hai in cache. 

Conviene ripristinarle, intanto cerco di capire perché è capitata questa cosa.

Awards

  • ADMIN
Staff
Inviato

si

Awards

Inviato

Ora si vedono. Grazie per l'intervento.


Inviato

Bellissima galleria di ritratti! :)

E' solo una considerazione personale, ma a volte alcuni eventi sono così lontani nel tempo da sembrare quasi una favola, poco più che una storia da raccontare... E invece sono accaduti davvero, i loro protagonisti sono persone esistite veramente, e le monete contribuiscono a ricordarcelo... E' proprio questo loro aspetto che più mi affascina ^_^

Scusate la divagazione e buona giornata a tutti! :)

  • Mi piace 1

Inviato
38 minuti fa, clairdelune dice:

Bellissima galleria di ritratti! :)

E' solo una considerazione personale, ma a volte alcuni eventi sono così lontani nel tempo da sembrare quasi una favola, poco più che una storia da raccontare... E invece sono accaduti davvero, i loro protagonisti sono persone esistite veramente, e le monete contribuiscono a ricordarcelo... E' proprio questo loro aspetto che più mi affascina ^_^

Scusate la divagazione e buona giornata a tutti! :)

Ciao @clairdelune , la tua divagazione e' piu' che condivisibile . La numismatica , quella passione che nasce dal "leggere" la storia rappresentata in quel tondello e approfondita dallo studio sui libri , rendono possibile la conoscenza , seppur molto approssimativa , di tanti personaggi dell' antichita' che hanno lasciato una traccia delle loro vite , a volte negativa , spesso positiva , che oggi rendono possibile a noi lontani posteri di gettare uno sguardo sul nostro passato . 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.