Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Ultimo acquisto al convegno di Foggia. Cavallo con dati ponderali nella norma, grammi 2.06 per 18 mm di diametro. Guardate un po'!

IMG_20161010_093548_kindlephoto-5801670.jpg

IMG_20161010_093548_kindlephoto-5869663.jpg

IMG_20161010_093536_kindlephoto-5933850.jpg

IMG_20161010_093536_kindlephoto-5973285.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

ciao @dareios it ,

la S orrizontale di Ferrandus la troviamo anche su altri cavalli,

al R troviamo l'errore di legenda RECN  I  al posto di REGN  I 

  • Mi piace 1

Inviato

Salve. Mi associo con ciò che è stato appena detto da @santone, con cui concordo in toto. Inoltre segnalo che a pagina 84 del CNI XVIII, per la zecca de L'Aquila, viene descritta questa moneta che, a parte l'errore del R/ RECN I invece di REGN I, mi sembra identica al tuo esemplare.

cavallo.JPG

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

diciamo che gli errori  di legenda ,su  alcuni cavalli sono " quasi una norma "

Modificato da santone

Inviato

Buon giorno @dareios it, anche io ne ho vista qualcuna con l'inscrizione al dritto con la S rovesciata. mentre con l'errore al retro non ne ho vista nessuna... comunque resta il fatto che è una bella moneta.

un altra cosa che risalta al rovescio è la 'e' della scritta regni, che è molto più piccola delle altre lettere... praticamente uguale alla 'e' di equitas posta sotto la coda del cavallo.....

 

un caro saluto 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Di cavalli con la S coricata, ne ho avuti già in passato, non con l'errore di cui sopra. Il mio intento era quello di far vedere soprattutto l'errore, e sullo stesso cavallo, questa S già conosciuta ma non proprio comune. Si può dire che questo errore non è ancora stato censito? @Caio Ottavio


Inviato
42 minuti fa, dareios it dice:

Di cavalli con la S coricata, ne ho avuti già in passato, non con l'errore di cui sopra. Il mio intento era quello di far vedere soprattutto l'errore, e sullo stesso cavallo, questa S già conosciuta ma non proprio comune. Si può dire che questo errore non è ancora stato censito? @Caio Ottavio

Nella sezione che i compilatori del CNI XVIII dedicano alla tipologia con FERRANDVS al D/, aquiletta tra REGN ed I e T all'esergo del R/, non ho trovato questo errore nella legenda. Forse sarà sicuramente conosciuto per altre varianti di questa stessa tipologia.  


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.