Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao,

speravate che avessi smesso di monitorare i depositi monetali britannici di età romana e quindi di non subire l’ennesima discussione sul tema? Speranza vana, periodicamente compio qualche ricerca e qualcosa di nuovo salta fuori. Per cui torno a tediarvi in merito… :D

wold.jpg

In questi giorni ho trovato notizia di un hoard scoperto un paio d’anni fa ma che solo ora comincia ad avere visibilità: il Wold Newton Hoard.

sito.JPG

Rinvenuto nel 2014 presso il villaggio omonimo (East Yorkshire) dal metaldetectorista David Blakey, consta di 1857 monete dell’epoca tetrarchica.

blakey Andrew Woods.jpg

web-ACR_YM9.jpg

web-ACR_YM13.jpg

Alcune foto con il rinvenitore e con il Dott. Woods dello Yorkshire Museum.

  • Mi piace 1

Inviato

I più rappresentati sono Costantius I Chloro e suo figlio Constantinus. Un deposito né ricco né tantomeno grande numericamente (anche se il più grande dell’Inghilterra del Nord): la somma rappresentava più o meno la paga di un legionario, tre anni de salario di un carpentiere o sei di un contadino. Consentiva di acquistare 700 polli o 2000 pesci di qualità o 5.500 litri di birra.

web-ACR_YM1.jpg

web-ACR_YM4.jpg

web-ACR_YM6.jpg

web-ACR_YM11.jpg

web-ACR_YM15.jpg

web-Wold-Newton-Constantius.jpg

Per farvi vivere qualche momento della scoperta, vi segnalo il link:

Lo Yorkshire Museum ha indetto un crowdfunding al fine di raccogliere le 44.200 £ necessarie per acquistare e trattenere presso l’istituto il deposito monetale.

http://www.yorkmuseumstrust.org.uk/news-media/latest-news/yorkshire-museum-to-raise-44200-to-save-the-largest-roman-hoard-of-its-type-ever-discovered-in-the-north-of-england/

 

  • Mi piace 2

Inviato

bella l'idea della foto con la moneta che si sovrappone ad un occhio... e belle le monete...

Awards

Inviato

Il buon Lee Toone ha indicato nel suo sito che vi sono degli esemplari inediti e pertanto assenti nel testo “London mint” ed ha segnalato i numeri di catalogo e le descrizioni per creare una sorta di addenda al volume.

New London mint coins discovered in the Wold Newton hoard:

 4.03.001.5      IMP C MAXIMIANVS P FELIX AVG Bust B3 (7.80 g) Wold Newton hoard #45. The coin is currently uncleaned and the Yorkshire Museums Trust is hoping to acquire the hoard intact for further study. Image courtesy of and © Trustees of the British Museum.

 

4.03.022.5     MAXIMINVS NOBILISSIMVS CAESAR The bust is a new type for London – laureate, cuirassed right, right hand raised (possibly holding mappa?), left hand holding globe. (9.09 g) Wold Newton hoard #58. The coin is currently uncleaned and the Yorkshire Museums Trust is hoping to acquire the hoard intact for further study. Image courtesy of and © Trustees of the British Museum.

4.03.022.5-9.09g-Wold-Newton-58-300x146.jpg

4.03.024.5      MAXIMINVS NOBILISSIMVS C Bust B2 (10.50 g) Wold Newton hoard #60. The coin is currently uncleaned and the Yorkshire Museums Trust is hoping to acquire the hoard intact for further study. Image courtesy of and © Trustees of the British Museum.

Questo è il vaso fittile che lo conteneva, custodito al British Museum.

AN1612955100_l.jpg

Spero di non avervi annoiato. Ma penso di aver appagato almeno la vostra vista...

Ciao

Illyricum

;)

  • Mi piace 5

Inviato

Vi segnalo che curiosamente il Wold Newton Hoard proviene dalla medesima area indicata da@grigioviola come zona di rinvenimento del Carausius da Rotomagus ... quindi testimonianze che all'epoca l'areale era ben frequentato.
Ciao
Illyricum
[emoji6]


Inviato

Che splendido hoard! E che foto d'impatto. 

L'importanza di questi ripostigli è enorme e  spesso, come in questo caso, nascondono inediti o rarità. 

Awards

Inviato

Che belle queste foto !! E grazie per mostrarci e rendere pubblici tutti questi vari hoard di monete romane sempre molto interessanti .... Quasi quasi potrei fare una cosa simile per gli hoard di monete medievali

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@matteo95 ma assolutamente sì! gli hoard sono strumenti di studio preziosissimi! ben venga un analogo lavoro di report anche per le medievali!

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

@matteo95 non posso che essere concorde con grigioviola per due motivi:
- mi incuriosiscono le dinamiche del fenomeno "hoarding" nei vari periodi storici
- egoisticamente... il medioevo mi affascina!
Avvisami se posti qualcosa in merito.
Ciao
Illyricum
[emoji4]

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.