Vai al contenuto
IGNORED

bronzetti del tardo impero


Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

mi sono da poco cimentato nella classificazione di quattro centennionali/bronzetti tardo imperiali che mi affascinano da sempre. le quattro monetine che seguiranno le trovo interessanti anche per le patine e direi una buona conservazione che aiuta sempre a vedere i particolari. Le monetine le trovo importanti per le legende al rovescio che riprendono messaggi di propaganda rivolti al popolo dell'impero in un momento storico molto delicato: le crisi di natura politica, i contrasti interni, gli usurpatori ma soprattutto la pressione dei barbari ai confini dell'impero. Pertanto i messaggi rappresentati dalla simbologia e dalle legende sono molto chiari. Intanto compare sull'insegna il chi - ro che sancisce la fine del paganesimo e l'adozione del cristianesimo come religione dell'impero a partire da Costantino il grande. Sempre rimanendo in tema con le monetine in oggetto nel rovescio delle monetine di Valentiniano e suo figlio graziano è presente il soldato romano che sottomette il barbaro con la legenda "gloria romanorum", per poi passare alla monetina di Theodora massimiana figliastra di Massimiano e moglie di Costanzo Cloro dove al rovescio compare la "pietas romana" e infine nella monetina di Crispo figlio di Costantino il grande compare al rovescio la porta con la "providentiae caess".

Ma adesso vediamo le monetine:

1 Flavia Massimiana teodora - spes romana - l'esergo è illeggibile, ma ipotizzo zecca di Treviri g1.10 (credo non sia un bronzetto comune) RIC 56 S

2 Graziano gloria romanorum chi ro su stendardo zecca Siscia  RIC 146 g2.40

3 Valentiniano gloria romanorum chi ro su stendardo zecca illeggibile ma dallo stile potrebbe essere Siscia g2.20

4 Crispo providentiae caess zecca Heraclea in Tracia g 2,10 RIC 75

 

Buona serata....anche degli umili spiccioli trasmettono grandi emozioni.

Saluti

Antonio

DSC05694.JPG

DSC05702.JPG

DSC05698.JPG

DSC05699.JPG

DSC05700.JPG

DSC05701.JPG

DSC05697.JPG

DSC05703.JPG

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Antonio...
come non darti ragione. Anche i nummi del IV secolo hanno la loro piena dignità. Trasmettono comunque Storia e vicende spesso non conosciute ai piú.
Mi trasmettono comunque una sensazione positiva... probabilmente se un giorno questa scemerá allora cominceró a pensare di occuparmi di altro.
Ciao
Illyricum
[emoji4]

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.