Vai al contenuto

Risposte migliori

Guest Augusto C
Inviato

Quando si parla di RIC cosa di itende esattamente?

 

Ad esempio se una moneta è RIC 178 o RIC 261 cosa significa?

Dove posso trovare una lista dei RIC e a cosa servono?

 

Grazie e scusatemi per la domanda, sicuramente banale, ma sto imparando giorno per giorno... Anche grazie a voi!

Inviato

Il RIC è il catalogo delle monete romane imperiali, il numero corrisponde al numero del catalogo che identifica la moneta.

Magdi

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Caro amico @Augusto C

Il RIC Roman Imperial Coinage è una delle più note opere di catalogazione delle monete imperiali.

Fu completata mi pare dal 1927 al 1994.

Sono 10 volumi, alcuni in più parti

1 – dal 31 a.C. al 69 d.C.

2 – da Vespasiano a Adriano

3 – da Antonino Pio a Commodo

4A - da Pertinace a Geta

4B – da Macrino a Pupieno

4C – da Gordiano III a Uranio Antonino

5A – da Valeriano I a Floriano

5B – da Prodo a Galerio + Imperatori delle Gallie, Carausio, Alletto e vari usurpatori del periodo

6 – dalla riforma di Diocleziano al 313

7 – 317-337 – Costantino e Licinio

8 – 337-364 – la famiglia di Costantino

9 – da Valentiniano I  a Teodosio I

10 – la divisione dell’impero – 395-491

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

tieni presente che la numerazione va letta almeno con le seguenti accortezze......

1 - alcuni volumi, come ad esempio il 10, lo cito perché lo conosco meglio, hanno una numerazione DA 1 a N..... quindi anche se il volume include più regnanti, dire RIC X 452 - significa già identificare 1 preciso imperatore, perché il volume non riparte da 1 per ogni regnante....

2 - alcuni volumi numerano per "zecca" , ad esempio il volume 7... quindi se leggi - RIC VII ticinum 2 - devi andarti a vedere chi è l'imperatore di riferimento, perché possono essere 2 o più tra i quali dover controllare

3 - altri, come il RIC I, includono vari imperatori, ognuno dei quali ha una sua numerazione da 1 a N….. quindi se dici RIC I numero 15, devi anche dire se Augusto, Tiberio o altro….

Ultima accortezza…ci sono volumi come il II (mi pare) che sono stati revisionati e corretti e rivisti e quindi esistono in versione vecchia e “nuova” con numerazioni diverse… me ne accorsi parlando di Domiziano (premetto che è un periodo che conosco poco e mi fecero notare questa doppia numerazione)

I 10 volumi spesso in almeno una biblioteca di un capoluogo di provincia si trovano… valli a vedere e leggi le introduzioni… sono molto istruttive

Spero un minimo di averti aiutato

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.