Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Carlo III nei quattrini milanesi è raffigurato con una folta capigliatura a boccoloni, è un po' la sua caratteristica, vediamo per esempio per iniziare un consueto denaro del 1707 dove la data è in primo piano e dove il ritratto è direi evidente.

E' una moneta questa inconsueta per il peso di ben 1,70 gr. sopra il range indicato dal MIR, incominciamo a vedere questa che ci servirà per il raffronto con la successiva....

P1150609.JPG

P1150610.JPG

  • Mi piace 1

Inviato

Ora vediamo quest'altro quattrino, è sempre Carlo III, la data è la stessa del 1707, moneta ritenuta NC dal MIR, ma cambia completamente il ritratto, Carlo III sembra senza quasi boccoli, una capigliatura in parte mancante e comunque completamente diversa, il peso in questo caso è più nella norma di 1,47 gr., tra l'altro i due tondelli come forma sullo squadrato sono perfettamente sovrapponibili, uno il secondo è soltanto più sottile.

In questo periodo succedeva di tutto, possiamo dire coniatore disattento ?

 

P1150607.JPG

P1150608.JPG

  • Mi piace 3

Inviato

Potremmo anche dire chicche da mercato del Cordusio al prezzo di una colazione, l'ideale per chi vuole iniziare e comunque prendere monete dell'inizio del 1700 con una loro bella storia dietro come ben sappiamo...

P.S. Scusatemi ma almeno ogni tanto il logo lo rivedrete, sarebbe come rinunciare alla mia, e di tanti, storia di aggregazione sul forum e anche non....

cordusiologo[1].png

  • Mi piace 2

Inviato

Ciao Mario, sicuramente l'acconciatura è inusuale. Anche tra i vari che abbiamo visto oggi questo era l'unico così, certamente è una delle tante simpatiche varianti con cui ci si può divertire se si ama il collezionismo piccolo (per dimensioni dei tondelli, non per soddisfazioni).

Antonio

  • Mi piace 1

Inviato

Si effettivamente la capigliatura è strana, mai vista prima.

Sembra che si stata composta con delle lettere c, ho guardato i miei esemplari e non c' è nulla di simile..........aggiugiamo un' altra curiosità.

Bel colpo d' occhio Mario!

  • Mi piace 1

Inviato

Si , potrebbero essere tante C a formare la modesta a questo punto capigliatura, chissà cosa avrà pensato Carlo che ci teneva tanto ai bei boccoli decisamente più appariscenti e scenici :D ?


Inviato
Il ‎25‎/‎09‎/‎2016 at 16:28, dabbene dice:

Ora vediamo quest'altro quattrino, è sempre Carlo III, la data è la stessa del 1707, moneta ritenuta NC dal MIR, ma cambia completamente il ritratto, Carlo III sembra senza quasi boccoli, una capigliatura in parte mancante e comunque completamente diversa, il peso in questo caso è più nella norma di 1,47 gr., tra l'altro i due tondelli come forma sullo squadrato sono perfettamente sovrapponibili, uno il secondo è soltanto più sottile.

In questo periodo succedeva di tutto, possiamo dire coniatore disattento ?

 

P1150607.JPG

P1150608.JPG

Salve a tutti,

ritratto davvero insolito, la capigliatura è costituita da piccole C parzialmente sovrapposte.

Inoltre sotto la ghirlanda, che ingloba la legenda MLNI DVX coronata, mi sembra di vedere un simbolo, ossia una minuscola S o un piccolo serpente. Probabilmente mi sbaglio, sarà forse anche un effetto prodotto dalla patina...

Saluti!


Inviato

@dabbene, probabilmente non stiamo parlando della stessa cosa...

Io mi riferivo, infatti, al simbolo o lettera che si vede a malapena sotto la ghirlanda, quindi in prossimità del bordo inferiore.

Saluti!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.