Vai al contenuto
IGNORED

Vecchie fotografie di Roma antica


Risposte migliori

Inviato

Erano i banchi di pesce di Via della Pescheria,in Ghetto.Se ne conserva la parte destra,in foto.Ora si chiama Via del Portico d'Ottavia


  • 1 mese dopo...
Inviato
12 ore fa, massi75rn dice:

volevo aggiungere questa prospettiva del colosseo,dal quadro di un pittore del 600.  http://auctions.bertolamifinearts.com/it/lot/10590/dirck-verhaert-haarlem-1610-i-leida-/

167.jpg

Ciao e grazie , anche se non e' una fotografia e' comunque una immagine pittorica del Colosseo bellissima , ancora semi sotterrato e carica di romanticismo tipico dell' epoca , quando Roma richiamava artisti ed antiquari da tutta Europa .


Inviato

C'è un dipinto di Van Wittel non molto dissimile,in quanto a punto di vista.Ed è quasi sovrapponibile.Probabilmente è il punto in cui,nel 1703,nel famoso terremoto appenninico,caddero degli archi e ne furono lesionati altri.Qui,ora,c'è lo sperone dello Stern.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao @RobertoRomano e grazie delle tue informazioni tecniche che vorrei estendere piu' dettagliatamente a tutti gli utenti interessati , essendo queste notizie anche storia del Colosseo e di Roma .

Per quanto riguarda il terremoto del 1703 un interessante link che riguarda Roma , il Colosseo e il Papa Clemente XI durante il terremoto del 1703 che colpi' L' Aquila e tutto il centro Italia , purtroppo di attualita' anche oggi : https://ingvterremoti.wordpress.com/2013/03/13/papa-e-terremoto-clemente-xi-e-i-sismi-del-1703/

Per quanto riguarda lo Stern , in breve :

Stern e il restauro dei monumenti

L'architetto operò nel settore del restauro dei monumenti antichi con interventi rimasti esemplari, esibendo il delinearsi di un moderno intendimento critico, espresso in particolare da integrazioni sintetiche e chiaramente distinte rispetto alle parti originali. Tale è appunto l'indirizzo critico osservato nell'opera di liberazione, isolamento e reintegrazione delle parti perdute dell' Arco di Tuto (1818-21), proseguita da Giuseppe Valadier fra il 1822 e il 1824 . Già nel 1802 Stern aveva presentato una memoria sui necessari lavori di consolidamento di parte dell'anello esterno del Colosseo, e dopo aver elaborato varie soluzioni progettuali nel 1806 insieme agli architetti Giuseppe Camporese e Giuseppe Palazzi , l'anno seguente eseguì il grande sperone laterizio e la connessa tamponatura delle due campate sui tre ordini di fornici all'estremità settentrionale dell'anello interrotto. Vi conservò il mirabile effetto visivo del dissesto delle arcate: quasi un'istantanea dell'attimo di un crollo, che è al contrario scongiurato dal sagace provvedimento, e, per così dire, esorcizzato nel momento in cui viene rappresentato; pare in tal senso superato nella concreta realtà dell'architettura quanto era stato bizzarramente figurato in tanti capricci del rovinismo pittorico del secolo precedente.

Quadro del Van Wittel  :

Colosseo Van Vittel.png

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1

Inviato

In effetti le prospettive dei due dipinti sopra illustrati sono molto simili , quasi sovrapponibili .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.