Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

È di queste ore la notizia che per visitare la bocca della verità bisoga pagare due euro.Premesso che chiunque ha il diritto di impiegare il proprio tempo e le proprie risorse come meglio crede,trovo paradossale dover fare una lunga fila e pagare solo per infilare la mano in un chiusino fognario di età classica che giace sotto il portico della bellissima chiesa di S.Maria in Cosmedin,chiesa a cui si accede,senza  alcuna fila o esborso,da una porta a destra della facciata,e che preserva,tra l'altro,affreschi e un mosaico fondo oro di VII sec.d.C. e nei cui sotterranei si cela il mitreo del Circo Massimo.

Quando la visitai ebbi come un deja vu,mi sebrava di essere a Milano qualche anno fa per la mostra su Costantino  a palazzo reale:l 'ingresso alla sezione archeologica era libero e scorrevole ,all'interno poca gente,l'esposizione ricca di reperti importantissimi e bellissimi,fuori nella piazzetta una fila lunghissima(arrivava fino al duomo)per visitare la concomitante mostra su Picasso.Ora ripeto uno può spendere il tempo e il denaro come vuole,ma obbiettivamente non c'era confronto tra le due sia come contenuti che come importanza storica.Ma d'altronde de gustibus....

Saluti.

ADELCHI.

  • Mi piace 1

Inviato

E' lo specchio dei nostri tempi e della ormai scarsa cultura.

Vuoi mettere farsi un "selfie" con la mano nel buco ?

L'incasso verrà utilizzato per restauri alla Chiesa. Se avessero messo un cestino per le offerte volontarie ben pochi avrebbero scucito un paio di euro e allora  :  lo volete il selfie? pagatelo e arrivederci e grazie.

Inviato

Sono pienamente d'accordo.trovo giusto far pagare per "vizio"inutile quando questo dazio permette il restauro di monumenti e la fruizione gratuita della chiesa.


Inviato

Salve a tutti ; vedo con piacere che avete colto il senso dell' "offerta" di 2 euro . Se avessero messo una cassetta con la scritta : "offerte per il restauro della Chiesa" , come avviene in tutte le Chiese antiche del centro di Roma , nessuno o quasi avrebbe sborsato un centesimo ; trovo invece ragionevole e furbo far pagare l'emozione dell' antica credenza di infilare la mano nella bocca del mascherone . Un' altra considerazione da sottolineare e' quella che tutte Chiese antiche di Roma vanno considerate , oltre che come luoghi di culto , anche come veri e propri Musei , in quanto custodiscono opere di tutti i secoli e di tutti i generi .

 


Inviato

E a chi non paga il mascherone taglia la mano ......... quindi siete avvisati o voi furbetti che andate erranti per l'Urbe .....

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.