Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon giorno a tutti!

 

Rientrato dalle vacanze ho trovato una bella sorpresa ma ho bisogno del Vostro aiuto!! :D

Chiedo il Vostro parere su questa moneta di Ludovico Manin che mi è stata proposta; è autentica?

In caso di risposta affermativa qual'è il giusto prezzo?

 

Peso 22,73g

Diametro circa 40mm

 

Grazie mille a tutti!!

mod duc1.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ah però che bel regalo!

le sto vedendo tutte. Questa anche mi pare buona, conservazione non male per il tipo (azzarderei un BB+, peccato lo schiacciamento delle figure e i graffi sul leone), e patina piacevole.


Supporter
Inviato

Buona giornata

Originale. Patina piacevole, ma il "verderame" è meglio toglierlo a mio parere con un bagnetto di acqua demineralizzata ed una pulizia con spazzolino a setole morbide.

BB+ mi pare generoso ...... €. 150,00/180,00

 

saluti

luciano


Inviato

Grazie mille ad entrambi! :good:

Notate la screpolatura tra leone e vangelo? A cosa potrebbe essere dovuta secondo voi?


Inviato

Peccato per la deturpazione verso l'esterno del giro della moneta a ore 11. Starei sul BB, ovvio mi pare autentica. Circa 150€, ma meno sarebbe meglio.


Inviato

Ciao, anche secondo me max 150.


Inviato

consideriamo sempre che stiamo guardando foto di monete molto ingrandite, mi raccomando ;)


Supporter
Inviato
8 ore fa, gigetto13 dice:

consideriamo sempre che stiamo guardando foto di monete molto ingrandite, mi raccomando ;)

Vero!

Bisogna limitarsi a considerare i difetti macroscopici (es. mancanza di dettaglio nei visi di S. Marco e del doge, bandiera marciana "rasa"); i segnetti che nella foto sembrano dei canyon, a dimensione naturale sono poca cosa .....è una moneta che ha più di 200 anni e che ha circolato!

saluti

luciano


Inviato

Vi dico la verità..

A me questa moneta piace moltissimo! Vuoi per il modulo.. Vuoi per il peso.. Vuoi per il Leone.. :)

Tutto sommato ne ho viste di peggiori dai.. In effetti il Leone e il bordo in alcuni tratti sono un pò rovinati, oltre ai rilievi principali completamente andati.. Ma se non fosse così il prezzo sarebbe ben più alto e probabilmente non mi sognerei mai di prenderla.. :unknw:

E poi a prenderlo sarebbe il mio primo ducato!  :D :good:

  • Mi piace 1

Inviato

Il ducatello ha brutte ossidazioni che sembrano di verderame che andrebbero rimosse se possibile come già suggerito. Il leone ha una bella e piacevole conversazione, il peggior difetto per me è quella zona frastagliata a ore 11.... moneta collezionabilissima e se presa al giusto prezzo è un ottimo inizio dei ducati d'argento.


Inviato

Nella prima foto, le schiacciature a ore 1, 3 e 6 fanno pensare ad una montatura.

Così i segni (limature per non far notare una saldatura?) a ore 5 e 11 del lato con santo e doge.

Forse era montata in una spilla.

Cose da considerare in compravendita ma è comunque una moneta interessante con un bel leone. A me quel verde piace.


Inviato

PAX // TIBI // MA a sinistra, EVA // NG // ME a destra. Al 98%...

Arka

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

sono d'accordo con @Arka ma secondo me è TIB, non TIBI. troppo poco spazio

aspettiamo che giacomo si compri il microscopio USB!

Modificato da gigetto13
  • Mi piace 1

Inviato

Buona sera a tutti!!

Per fortuna ho la lente 30x!! Comunque concordo con Luigi, è TIB, poi c'è la piega della pagina. Perchè sono curiose secondo voi?

Inoltre.. Anche a me piace il verdognolo, però comunque una lavatina con acqua e sapone gliela darò dopo aver concluso l'acquisto (se lo concluderò ovviamente.. Vediamo il venditore se si decide..) :good:


Supporter
Inviato
9 ore fa, chievolan dice:

Nella prima foto, le schiacciature a ore 1, 3 e 6 fanno pensare ad una montatura.

Così i segni (limature per non far notare una saldatura?) a ore 5 e 11 del lato con santo e doge.

Forse era montata in una spilla.

Cose da considerare in compravendita ma è comunque una moneta interessante con un bel leone. A me quel verde piace.

Ciao!

Non è da escludersi .....


Supporter
Inviato
8 ore fa, chievolan dice:

Ho una curiosità che i "veneziani" mi chiariranno sicuramente. La torre cosa raffigura?

....... di fronte al leone una rocca ed in cima a questa c'è un castello che, spesso, taluni indicano come volersi riferire ai castelli veneziani della Dalmazia; ipotesi che personalmente non condivido.

Perché non dovrebbe rappresentare anche le fortezze che si erigevano a sud della Dalmazia? Lo trovo riduttivo se penso alle imponenti costruzioni difensive costruite o rimaneggiate dai veneziani a Corfù, a Creta, a Cipro e solo per citarne alcune.

Credo quindi che con la torre del castello abbiano voluto rappresentare tutti i loro possedimenti.

  • Mi piace 1

Inviato

sono d'accordo con Luciano.


Supporter
Inviato
8 ore fa, fabry61 dice:

In effetti il castello o i castelli sono indicativi delle province marittime.

1236R.jpg

Buona Domenica

In questo caso vediamo ben due rocche con relativi torrioni ..... cambia la prospettiva, ma a me paiono proprio le due rocche che compongono la fortezza di Corfù. Solo un caso?

Ad immaginarsele integre e svettanti ......

 

Corfu-La-fortezza-vecchia.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.